LE EMERGENZE AMBIENTALI LEGATE ALLA TEMPERATURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Advertisements

Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Emergenze Ambientali RegioneLombardia 2006 Capitolo 7.
IL MICROCLIMA.
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
Colpo di Calore Congelamento.
Disturbi da Calore I disturbi da calore possono essere classificati in ordine crescente di gravità Sono da ricordare:
Le Emergenze Ambientali
PATOLOGIE TRAUMATICHE
a cura della Commissione Centrale Medica
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
IMPEDENZIOMETRIA MULTIFREQUENZA ACQUA CORPOREA TOTALE (TBW) Basse frequenze: ECWAlte frequenze: TBW e per Differenza con ECW la ICW.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
L’IMPIANTO DI TERRA.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
U.O. di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
IPOTERMIA NEL POLITRAUMATIZZATO
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
ALGORITMO ALS CIRCOSTANZE SPECIALI LETTURA ECG
Interventi assistenziali alla persona con ictus
volontari e involontari
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
La temperatura corporea
Maria Raffaella Plata Elisa Ferrari
EMERGENZA CALDO 2017 – SOGGETTI FRAGILI
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Elettricità e sicurezza
Introduzione al primo soccorso
Le malattie dell' apparato circolatorio.
Manuale per la formazione
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
La Pressione arteriosa:
Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
(siamo skipper e non medici)
AGGIORNAMENTO ISA MARMOLADA APRILE 2010
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LESIONI PARTI MOLLI E OSSEE
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
TERMOREGOLAZIONE v 3.4 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini
Introduzione al Primo Soccorso
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
DIRITTO ALLA SALUTE.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Emorragie Croce Rssa Italiana.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: ALTERAZIONE TC E PAZ POTENZIALMENTE SETTICO
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

LE EMERGENZE AMBIENTALI LEGATE ALLA TEMPERATURA MODULO SSE CAPITOLO 4 LE EMERGENZE AMBIENTALI LEGATE ALLA TEMPERATURA Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

OBIETTIVI Identificare le situazioni a rischio a causa dell’esposizione ad alte e basse temperature Identificare e valutare le principali lesioni legate alle condizioni ambientali Conoscere le modalità di assistenza

LA TEMPERATURA CORPOREA In condizioni ottimali, l’organismo umano genera calore al fine di mantenere costante al suo interno una temperatura di 37°C La temperatura corporea è determinata dall’energia che si sviluppa dal metabolismo di ossigeno e glucosio ricavati dalla respirazione e dal cibo Temperatura: parametro misurabile riferito all’energia termica che un corpo qualsiasi è in grado di sviluppare, cedere o acquisire. Essa si misura in gradi utilizzando comunemente nella nostra nazione la scala Celsius (°C).

LA TEMPERATURA CORPOREA È UN DELICATO EQUILIBRIO TRA Termodispersione Termogenesi Termodispersione: fase della termoregolazione in cui si da luogo alla dissipazione del calore in eccedenza Termogenesi: processo metabolico che consiste nella produzione di calore volto al mantenimento della temperatura corporea adeguata

LA TEMPERATURA CORPOREA Termodispersione Termogenesi Modalità di dispersione Irradiazione Conduzione Convezione Evaporazione Fattori determinanti Temperatura esterna (caldo, freddo, vento) Condizioni della vittima (bagnato, sudato ecc.) Modalità di produzione Metabolismo basale Esercizio fisico Brivido Ritenzione di calore Isolamento Grasso corporeo Rapporto superficie/volume

COLLASSO DA CALORE Disturbo dovuto ad un carico di calore con mantenimento della termoregolazione Si verifica in seguito ad un'eccessiva perdita di acqua e sali, tale da determinare una vera e propria disidratazione

COLLASSO DA CALORE SEGNI E SINTOMI Ipotensione ortostatica Tachipnea e tachicardia Astenia (debolezza generalizzata) Cute arrossata e sudata Sete intensa Crampi muscolari Temperatura corporea normale o leggermente aumentata 7

COLLASSO DA CALORE ASSISTENZA Trasportare la vittima in ambiente fresco Evitare che compia ogni tipo di sforzo fisico per favorire il recupero di liquidi e sali Monitorizzare costantemente i parametri vitali Far assumere liquidi alla vittima secondo le indicazioni della SOREU 8

COLPO DI CALORE / COLPO DI SOLE Aumento della temperatura corporea a causa del clima eccessivamente caldo e umido. COLPO DI SOLE aumento della temperatura corporea a causa di una prolungata esposizione ai raggi del sole. COLPO DI CALORE accusa il malore perché assorbe più calore di quanto riesca a disperderne con la sudorazione. COLPO DI SOLE Conseguentemente si verifica una eccessiva vasodilatazione con calo pressorio fino ad uno stato di shock. Disturbo dovuto ad un carico di calore con alterazione della termoregolazione

COLPO DI CALORE / COLPO DI SOLE SEGNI E SINTOMI Astenia Temperatura corporea > 40°C Volto arrossato Mucose asciutte Sete intensa Nausea e vomito Crampi muscolari Alterazioni del SNC: cefalea, vertigini, alterazioni della coscienza, allucinazioni, Irritabilità, confusione mentale, convulsioni

COLPO DI CALORE / COLPO DI SOLE ASSISTENZA Posizionare la vittima all’ombra e al fresco Slacciare o togliere gli abiti stretti Abbassare la temperatura corporea il più rapidamente possibile attraverso l’utilizzo di biancheria fredda e inumidita (teli, lenzuola) Evitare sforzi fisici alla vittima per favorire il recupero di liquidi e Sali Monitorizzare costantemente i parametri vitali Far assumere liquidi alla vittima secondo le indicazioni della SOREU

LESIONI DA FREDDO FATTORI PREDISPONENTI Esposizione alle basse temperature e/o vento freddo Scarso isolamento e cute esposta Vestiti e calzature strette Contatto con metallo e/o liquidi freddi Corporatura esile e magra Stato di vasodilatazione o vasocostrizione eccessive Congelamenti pregressi Patologie: diabete, Morbo di Raynaud Scarso allenamento fisico Basso apporto calorico e/o disidratazione Assunzione alcool, caffeina, nicotina. FATTORI PREDISPONENTI 12

CONGELAMENTO Lesione di un’area periferica del corpo (mani, piedi, naso, orecchie) in seguito all’esposizione prolungata a basse temperature SI DETERMINANO LESIONI PIÙ O MENO ESTESE E GRAVI DOVUTE ALLA VASOCOSTRIZIONE E ALLA FORMAZIONE DI CRISTALLI DI GHIACCIO ALL’INTERNO DELLE CELLULE 13

CONGELAMENTO ESISTONO DIVERSI GRADI DI CONGELAMENTO A SECONDA CHE QUESTO INTERESSI I TESSUTI SUPERFICIALI O QUELLI PIÙ PROFONDI, FINO ALLE STRUTTURE OSSEE La classificazione NON è importante in questa fase, in quanto il trattamento iniziale, in emergenza, è lo stesso.

CONGELAMENTO PRIMA FASE SECONDA FASE LA ZONA COLPITA È DOLENTE, LA CUTE È CEREA O ARROSSATA, EDEMATOSA E MORBIDA SECONDA FASE PERDITA DELLA SENSIBILITÀ E SCOMPARSA DEL DOLORE; LA CUTE DIVENTA LIVIDA, DURA E NON È COMPRIMIBILE

CONGELAMENTO ASSISTENZA Protezione termica (telini e coperte termiche) Se possibile rimuovere anelli e altri accessori metallici Rimuovere gli indumenti bagnati o stretti Trasferire la vittima in un ambiente protetto immergere la parte colpita in acqua tiepida a 30-40° con aggiunta di un blando antisettico (Amuchina®), se disponibile Protezione termica (telini e coperte termiche) Riscaldare le parti congelate con gradualità Riscaldare le parti congelate con gradualita (es: mettendo il distretto corporeo colpito a contatto con un’altra superficie corporea calda. Mani sotto le ascelle ecc) Solo SU INDICAZIONE DELLA SOREU

Massaggiare e frizionare Somministrare bevande alcooliche CONGELAMENTO COSA NON FARE Massaggiare e frizionare (rischio di lesione tissutale) Somministrare bevande alcooliche Bucare eventuali bolle cutanee (Flitteni) NON intraprendere nessuna manovra di riscaldamento se non si è sicuri di poterla mantenere costante fino all’arrivo in pronto soccorso SEGUI LE INDICAZIONI della SOREU

IPOTERMIA classificazione: Abbassamento della temperatura corporea al di sotto dei valori normali classificazione: (Classificazione REGA Guardia di Volo di Soccorso Svizzera 2005) I STADIO: vittima cosciente con brivido (TC 35-32°C) II STADIO: vittima soporosa, assenza brivido (TC 32-28°C) III STADIO: vittima incosciente (TC 28-24°C) IV STADIO: vittima in ACC con indicazione a RCP (TC <24°C) Gli stadi dell’ipotermia sono definiti attraverso la rilevazione della temperature centrale che è possibile effettuare solo con termometri specifici (es. termometro timpanico) Il paziente con una TC <15° C può presentare rigidità toracica tale da rendere difficoltosa la RCP: SEGUIRE LE INDICAZIONI DELLA SOREU

IPOTERMIA I° e II° STADIO ASSISTENZA ALLONTANARE LA VITTIMA DALL’AMBIENTE IL PRIMA POSSIBILE MOBILIZZARE CON CAUTELA UTILIZZANDO I PRESIDI ADEGUATI MANTENERE LA VITTIMA IN POSIZIONE SUPINA ALLO SCOPO DI EVITARE IL FENOMENO DI AFTER DROP «RISCHIO DI ACC PER RITORNO DI SANGUE FREDDO DALLE ESTREMITÀ AL CUORE»

IPOTERMIA I° e II° STADIO ASSISTENZA PROTEGGERE LA VITTIMA DALLA DISPERSIONE DI CALORE RIMUOVERE GLI INDUMENTI BAGNATI E/O STRETTI INIZIARE IL RISCALDAMENTO MANTENENDO SEMPRE LA POSIZIONE SUPINA APPLICARE IMPACCHI CALDI SULLE AREE MAGGIORMENTE VASCOLARIZZATE (Collo, ascelle, inguine, cavi poplitei, gomiti) UTILIZZARE METALLINE O COPERTE TERMICHE, PER AVVOLGERE COMPLETAMENTE LA VITTIMA, TESTA COMPRESA ATTENZIONE AL RISCHIO DI USTIONI SEGUIRE LE INDICAZIONI DELLA SOREU

Monitorare costantemente i parametri vitali IPOTERMIA I° e II° STADIO ASSISTENZA Somministrare O2 Monitorare costantemente i parametri vitali Utilizzare dispositivi di riscaldamento esterni, se disponibili DISPOSITIVI DI RISCALDAMENTO ESTRNI (es: teli a fibra di carbonio riscaldati a batteria) ELEVATO RISCHIO EVOLUTIVO

IPOTERMIA III° e IV° STADIO Nel paziente IPOTERMICO SEVERO tutte le funzioni vitali sono progressivamente rallentate ed IL BRIVIDO È SEMPRE ASSENTE La vittima solitamente è incosciente e tende ad assumere la posizione fetale L’ATTIVITÀ CARDIACA E RESPIRATORIA PUÒ RALLENTARE PROGRESSIVAMENTE FINO A PORTARE LA VITTIMA IN ACC

IPOTERMIA III° e IV° STADIO VALUTAZIONE e ASSISTENZA EVITARE, PER QUANTO POSSIBILE, I MOVIMENTI BRUSCHI VALUTARE ABCDE Somministrare O2 MONITORIZZARE CONTINUAMENTE LA VITTIMA EFFETTUARE LA PROTEZIONE TERMICA E INIZIARE IL RISCALDAMENTO SOLO DEL TRONCO (AFTER-DROP) SEGUIRE LE INDICAZIONI DELLA SOREU iniziare il riscaldamento solo del tronco e non degli arti per evitare il fenomeno di after-drop)

IPOTERMIA III° e IV° STADIO ACC INIZIA PROTOCOLLO BLSD Il paziente ipotermico in ACC viene dichiarato morto solo quando è stato riscaldato con le specifiche procedure ospedaliere e nessuna manovra di rianimazione è stata efficace. Contattare TEMPESTIVAMENTE la SOREU prima di iniziare le manovre di RCP in caso di: Lesioni traumatiche incompatibili con la vita Torace troppo rigido per essere compresso ACC In caso di ipotermia severa, è generalmente indicato un solo shock.

IPOTERMIA ATTENZIONE TUTTI I PAZIENTI TRAUMATIZZATI DISPERDONO CALORE IN AMBIENTI SPECIFICI (MONTAGNA) IL RISCHIO CHE DIVENTINO IPOTERMICI AUMENTA L’IPOTERMIA COMPLICA NOTEVOLMENTE UN TRAUMA IN QUANTO ALTERA I SISTEMI DI EMOSTASI E COAGULAZIONE IN TUTTI I TRAUMATIZZATI L’IPOTERMIA VA PREVENUTA, RICONOSCIUTA E CORRETTA.

CONCLUSIONI LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DI SEGNI E SINTOMI SPECIFICI DELLE PATOLOGIE LEGATE ALLE ALTE E ALLE BASSE TEMPERATURE PERMETTE DI ATTUARE L’ASSISTENZA PIÙ ADEGUATA TALI PATOLOGIE SONO AD ALTO RISCHIO EVOLUTIVO