Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Advertisements

La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Osservatorio Mercato Lavoro
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
FONTI DEL DIRITTO.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
il performance management nella pa
4. Approccio concertativo
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
LA MEDIAZIONE.
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Relazione finale su [nome del progetto]
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
FONTI DEL DIRITTO.
Che cosa sono le organizzazioni
Organizzazione Aziendale
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
I Social Media -> caratteristiche
La Negoziazione.
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
La pianificazione aziendale
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Processi decisionali individuali e di gruppo
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
RISULATATI DI SINTESI A.S
[Nome progetto] Relazione finale
Organizzazione Aziendale
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy
Il rischio di incorrere in incidenti stradali
Viale Morgagni 67/A Firenze
Relazioni Internazionali
[Nome progetto] Relazione finale
La learning organisation
Informazioni e incertezza
io continuo a sostenere
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Le strutture organizzative
Miglioramento della qualità dei club
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
FONTI DEL DIRITTO.
Relazioni Internazionali
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
PERSONALIZZAZIONE E’…
Il lavoro di gruppo è, a ragione, considerato l’espressione
Transcript della presentazione:

Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano

Che cosa è un Modello Manageriale?

Modello Manageriale Definizione: La cornice cognitiva e socialmente interattiva per persone che giocano ruoli manageriali.

Il Modello Manageriale italiano Il modello cognitivo e socialmente interattivo per persone che giocano ruoli manageriali nelle aziende italiane

Scuola di Corporate Management, Dipartimento di Ricerca Università Bocconi, Milano, Italia

Due aree dove caratteristiche uniche sono state trovate Il processo decisionale Il processo di comunicazione

Le Dinamiche del Consenso - Opposizione Nei processi decisionali italiani ci sono tipicamente molti partecipanti coinvolti, che stanno spesso agendo al di là dei loro specifici ruoli e competenze formali. Generalmente, l’obiettivo è raggiungere una soluzione consensuale. Nella fase di implementazione del modello decisionale, comunque, la diversità di visioni spesso viene di nuovo in superficie, nella forma di una latente opposizione. Questo può essere un problema nel tirare fuori una specifica soluzione strategica, ma può anche migliorare la flessibilità.

“Il processo decisionale italiano è differente [da quello di altre consociate internazionali] ed è più lungo. Le persone vogliono discutere, e la discussione è sempre molto generale; alcune volte discutono aspetti che sembrano essere piuttosto non correlati al problema in riferimento al quale una decisione deve essere presa. Immagino che non possiamo dire se sia o no un sistema efficace. Potrebbe essere più efficace, ma è certamente meno efficiente. Alcune decisioni che potrebbero essere prese in pochi giorni nei nostri uffici a casa possono essere discussi in Italia per settimane.” Il Vice Presidente della consociata italiana di una società multinazionale.

Il Vice Presidente della consociata italiana “Il processo decisionale nelle aziende italiane è simile a cosa succede in Giappone. Le persone impiegano molto tempo discutendo l’argomento da differenti punti di vista, dopo una decisione viene presa. Il Vice Presidente della consociata italiana di una società multinazionale

di una società multinazionale “In ogni circostanza, c’è sempre una importante differenza rispetto al modello giapponese; là, dopo che la decisione è presa, tutti restano nella soluzione, che diventa un punto di vista condiviso da tutti. In Italia, invece, solo il leader è lasciato a rappresentare il punto di vista ufficiale, tutti gli altri mantengono punti di vista differenti, e non si identificano con ciò che è stato deciso.” Il Vice Presidente della consociata italiana di una società multinazionale

Il Processo di Comunicazione Coerente con la tendenza di coinvolgere le persone anche oltre i loro ruoli “ufficiali”, la comunicazione interna è per lo più informale e non strutturata. Anche i Sistemi di Informazione sembrano essere piuttosto non strutturati, ma, riguardo ai loro contenuti, generalmente forniscono una grande varietà di informazioni utili.

Modelli di Canali di Comunicazione Il modello anglosassone vs. Il Modello italiano

C’è un bisogno di non basare le relazioni lavorative su aspetti che sono legati al lavoro stesso, mentre provare a stabilire relazioni supplementari ad un livello “umano”, implica più tempo trascorso nella comprensione dell’altra parte” Il Vice Presidente di una società italiana associata con una multinazionale ...“Nel modello italiano il livello informale di comunicazione non è parallelo al procedimento stabilito; infatti spesso lo sostituisce; i canali informali sono spesso gli unici che permettono alle persone di ottenere informazioni rapidamente” Un Professore

… “…Tentativi per rendere i processi di comunicazione più formali sono stati fatti tutti i giorni, ma nella maggior parte dei casi dopo alcuni mesi tutto ritorna allo stato iniziale: le riunioni scompaiono, i termini non sono rispettati etc.” Un Consulente “…Anche quando le aziende danno a loro stesse strutture formali per raccogliere informazioni, i dati contenuti in quelle strutture sono solo parzialmente utilizzati per questioni importanti; spesso l’informazione critica è circolata completamente attraverso canali informali” Un Consulente

Riassunto Punti di Forza Punti di Debolezza

Punti di Forza abilità nel costruire soluzioni innovative, basate sulla intersezione di più punti di vista e sulla conservazione di vari “segnali di allerta” che rimangono sempre attivi; flessibilità durante la fase di implementazione delle decisioni consensuali e, quindi, l’abilità di modificare le decisioni rapidamente, prendendo vantaggio dalla presenza di opposizioni latenti; abilità nell’usare i canali di comunicazione con il significato di raggiungere l’integrazione tra differenti gruppi di interessi e diversi contributi al processo decisionale. Questo, a sua volta, aiuta a costruire una visione organizzativa condivisa.

Punti di Debolezza la preoccupazione per le dinamiche del processo e per le relazioni interpersonali diminuisce il livello di risolutezza nella fase di implementazione delle decisioni strategiche rendendole più sensibili al cambiamento anche prima di una accurata verifica di non fattibilità delle decisioni implementate; Il basso grado di struttura dei sistemi di informazione può essere una fonte di creatività e flessibilità, ma, allo stesso tempo, può anche ostacolare una efficace implementazione delle decisioni strategiche, tutte le volte che i contenuti di queste ultime non sono condivisi, attraverso chiari e coerenti messaggi, da tutte le parti coinvolte nel processo. Questo può anche portare un basso grado di trasparenza nelle relazioni interpersonali e, quindi, favorire la manipolazione delle relazioni stesse per vantaggi personali.

Conclusioni Punto di Forza Principale: Flessibilità Punto di Debolezza Principale: Spreco di Tempo