ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma Giovedì 2 aprile 1 giornata Ore 9-10 La situazione dei progetti ASL a Verona e la formazione agli esperti Laura Donà Dirigente scolastica USP.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
BENVENUTO NELLA GIUNGLA - Tra contratti e diritti -
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
PRESENTAZIONE TIROCINIO
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Vieni insieme a noi alla primaria
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
Marco Rossi Doria 12 febbraio 2008
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Alternanza Scuola/ Lavoro
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Come funziona l’Università?
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Vieni insieme a noi! Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il corso Tecnico Turistico
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
Vieni insieme a noi alla primaria
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CONFERENZA DEI SERVIZI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Le nostre lauree magistrali
Progetto “Energia del Cambiamento”
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
L’ esperienza della provincia di Verona
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PERSONALIZZAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEL CLIENTE
PROGETTO ORIENTAMENTO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Perché un Master in Management dello Sport ?
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
Centro per bambini e famiglie Corso «Primi Passi»
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
componenti del Gruppo:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Attività Laboratoriale
I saperi ed i sapori della nostra terra
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Ultima giornata del nostro percorso di formazione 5 aprile 2006.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
BANDO ULISSE Borse di mobilità individuale per studio e/o tirocinio nei paesi extraeuropei o europei non aderenti al programma Erasmus Scadenza.
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2006 -2007 26 febbraio 2007 Incontro per nuovi tutor Tema: COME COSTRUIRE PERCORSI FORMATIVI CENTRATI SULLO STUDENTE Mariangela Icarelli USP Verona

Nell’incontro precedente abbiamo parlato di… Scenari scuola lavoro: legge 53, alternanza e stage; dispositivi normativi riguardanti stage e tirocinio (Ernesto Passante USP di Verona). Differenze tra alternanza e stage (Mariangela Icarelli USP di Verona). Cambiamenti nel mondo del lavoro. Legge n. 30 e provvedimenti collegati.(Emiliano Galati) Informazioni e materiali sono disponibili nella pagina web del sito dell’USP di Verona Mariangela Icarelli USP Verona

Mariangela Icarelli USP Verona i prossimi incontri… 3° incontro martedì 13 marzo Oasi San Giacomo 9.00-17.00 progettualità, organizzazione, attori, ruoli 4° incontro venerdì 30 marzo 14.30-17.30 ITIS G. Marconi competenze 5° incontro con i tutor esperti in data da definire Informazioni e materiali sono disponibili nella pagina web del sito dell’USP di Verona Mariangela Icarelli USP Verona

obiettivi della giornata di formazione Attivare una riflessione sul fatto che una relazione educativa tra adulti e allievi è elemento centrale nella costruzione di un percorso formativo centrato sullo studente. Ricostruire un’idea comune di percorsi centrati sullo studente. condividere criteri per progettare percorsi in ASL centrati sullo studente Mariangela Icarelli USP Verona

percorso formativo centrato sullo studente riconoscimento delle inclinazioni e del valore personale opportunità di sviluppare le proprie “qualità e/o eccellenze” Riconoscimento delle differenze individuali considerate soprattutto sotto il profilo della qualità (genere, non quantità - pluralità delle intelligenze) possibilità di scelta di un percorso congeniale (protagonismo attivo) non solo traguardi comuni, ma anche obiettivi diversi per ciascuno (originalità del profilo) Adeguata didattica di supporto Mariangela Icarelli USP Verona

percorso formativo centrato sullo studente Resistenze culturali Difficoltà a progettare insieme Rigidità del sistema Rapporti col mondo del lavoro criticità Mariangela Icarelli USP Verona

Mariangela Icarelli USP Verona Mattina 8.30-13.00 Apertura: presentazione della giornata. Aspetti su cui verrà impostato il lavoro (prof. Mariangela Icarelli –USP di Verona) 20’ plenaria Lezione frontale: “Centralità dello studente: vincoli e opportunità nella costruzione di percorsi didattici e formativi centrati sullo studente” (dott. Donato De Silvestri) 45’ Brainstorming sulla domanda: “Cosa significa: costruire percorsi formativi in ASL centrati sullo studente?”. Sintesi per costruzione comune (prof. Mariangela Icarelli) 30’ Lezione frontale: “La pari dignità formativa dei percorsi in ASL. La costruzione di percorsi centrati sullo studente come opportunità formativa: analisi dei bisogni e valorizzazione delle competenze degli studenti” (dott. Marilena Pagiato) 60’ pausa 15’ Lancio dell’esercitazione 10’ Lavoro di gruppo sulle tematiche proposte negli interventi: problemi aperti e possibili percorsi risolutivi. 90’ gruppo Mariangela Icarelli USP Verona

Mariangela Icarelli USP Verona Pomeriggio 14.00-16.30 Confronto nel gruppo: i percorsi di alternanza scuola lavoro. Opportunità e criticità. 45’ gruppo Esercitazione di gruppo su materaili predisposti: come costruire percorsi ASL centrati sullo studente 60’ Sintesi in plenaria (coordina prof. Mariangela Icarelli –USP di Verona) plenaria Mariangela Icarelli USP Verona

Mariangela Icarelli USP Verona Input teorici Lezione del dott. Donato de Silvestri Lezione della dott.ssa Marilena Pagiato Brain storming Lavori in gruppo Discussione sulle tematiche proposte nelle lezioni Presentazione al gruppo del progetto di alternanza del proprio istituto Esercitazione sull’individuazione di criteri per costruire percorsi formativi centrati sullo studente Mariangela Icarelli USP Verona

… non perdiamoci di vista! Mariangela Icarelli USP Verona