L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA SOCIALE E SANITARIA NEL DISTRETTO DI LEGNANO: Percorso, obiettivi, progetti. A cura della Direzione del Distretto di Legnano.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Consuntivo attività.
Nuovo Reddito Lombardo di Autonomia
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Percorso cittadini disabili adulti
Corso di Formazione per Amministratori di Sostegno Volontari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Patologia Assimilabile Quale?
Aspetti tecnologici e impiantistici
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
la spesa per i servizi sociali
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO

LE COORDINATE INTEGRAZIONE SOCIO - SANITARIA LAVORO DI RETE GESTIONE INTEGRATA DELLE DIMISSIONI PROTETTE - EQUIPE MULTIPROFESSIONALE LAVORO DI RETE COLLABORAZIONE TRA RETE DEI SERVIZI OSPEDALE – TERRITORIO PERSONALIZZAZIONE DELLE CURE AL CENTRO IL PAZIENTE E I SUOI BISOGNI

L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO Quando viene richiesta una valutazione sociale? Quando, nell’U.O. di degenza, referente medico e infermieristico, individuano un paziente con difficoltà dimissoria e relativa fragilità, problematicità sociale che richiede una valutazione sociale. Quando la Case manager NuCOT, nella processazione della proposta in Scheda NuCOT, richiede integrazioni necessarie di informazioni “sociali”, per quei soggetti in condizione di particolare fragilità e problematicità sociale del paziente segnalato.

FRAGILITA’ OLTRE LA CONDIZIONE SANITARIA E L’AUTONOMIA FUNZIONALE… …MA COME INSIEME DI FATTORI SOCIALI, FSICI, AMBIENTALI.. LA FRAGILITA’ DEL PAZIENTE ISOLAMENTO E POVERTA’ RELAZIONALE BASSO REDDITO ALTA NECESSITA’ DI ASSISTENZA ETA’ AVANZATA E SOLITUDINE CONDIZIONE DEL CAREGIVER LIMITATA AUTONOMIA NELLA MOBILITA’ ABITANTE IN ZONE ISOLATE FAMILIARI FISICI ECONOMICI PSICO-SOCIALI CULTURALI [ Dgr. 1206/2007 R. ER ]

UTENTI FRAGILI MULTIPROBLEMATICI PORTATORI DI MOLTEPLICI BISOGNI CHE NECESSITANO DI PERCORSI TRASVERSALI A TUTTI GLI AMBITI DEL SISTEMA. PAZIENTE MULTIPROBLEMATICO GRAVI QUADRI PSICOPATOLOGICI COMPRENSENZA DI BISOGNI ASSISTENZIALI E SANITARI DI ELEVATO IMPEGNO (Es.DISTURBI DEL COMPORTAMENTO) BISOGNI MULTIFATTORIALI LEGATI AD UNA CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GRAVI «MOTIVI» SOCIO-AMBIENTALI SOSPETTO O COMPRAVATO STATO DI ABBANDONO, VIOLENZA, ABUSO

Percorso A: DIMISSIONE PROTETTA AL DOMICILIO Durante la pianificazione della dimissione del paziente, l’U.O di degenza, può richiedere valutazione ICM/AS NUCOT per attivare dimissione protetta al domicilio.

I PASSI PER L’ATTIVAZIONE L’Assistente sociale NuCOT dedicata in caso di bisogni a valenza sociale, di assistenza alla persona non autosufficiente; 1. Effettua colloquio con paziente e/o familiari/caregiver (o amministratore di sostegno), 2. Raccoglie collaborazione e consenso per attivare il servizio proposto e si raccorda, eventualmente, con i servizi sociali territoriali. 3. Elabora un PROGETTO DI ASSISTENZA INDIVIDUALE INTEGRATO che permette di garantire l’attuazione e l’efficacia degli interventi previsti, da monitorare.

IL SERVIZIO NELLA PRATICA La dimissione protetta , con attivazione di prestazioni assistenziali, è un servizio prestato al domicilio del paziente a partire dal giorno seguente della dimissione ospedaliera, è svolto da personale qualificato, ovverosia da Operatori Socio Sanitari. Generalmente si sviluppa su 6 giorni settimanali, escluso i festivi, 1 ora al giorno per un tempo definito, temporaneo e in formula gratuita. Se necessario, insieme al Case Manager NuCOT, si integrano altre figure professionali e servizi per l’attivazione dei percorsi di competenza, come: medici di medicina generale, fisioterapisti, specialisti, servizi territoriali, ecc Lo scopo è quello di favorire la permanenza della persona fragile all’interno del proprio ambiente familiare e socio relazionale. È supporto e integrazione al carico di cura personale nelle attività di vita quotidiana come: le cure igieniche, il bagno settimanale, l’assistenza pratica.

Percorso B: PROPOSTA DI CONTINUITA’ IN STRUTTURE A CERNIERA Alla convalida della proposta di continuità assistenziale in setting di strutture a cerniera indicate da Scheda NuCOT, come Lungodegenza, Post Acuti O Case Residenza Anziani temporanee, l’Assistente sociale NUCOT dedicata effettua colloquio con il paziente e/o familiare/caregiver (o amministratore di sostegno) al fine di Approfondire e valutare la condizione personale, socio-familiare, assistenziale e raccogliere informazioni circa la situazione abitativa ed economica (ANAMNESI SOCIALE), anche tramite collaborazione e raccordo con Assistenti sociali dei servizi comunali ed AUSL, MMG, i sistemi informatici a disposizione, e se necessario, con altri team di valutazione (team 2068, UVM disabili, UVM psichiatria/Sert).

BRIEFING PERIODICI NELLE STRUTTURE A CERNIERA: LPA E CRA TEMPORANEE L’assistente sociale dedicata al NuCOT partecipa, insieme ai componenti dell’equipe NuCOT, ai briefing periodici definiti per la supervisione ed il monitoraggio dei progetti d’invio dei pazienti, con gli Operatori delle U.O. all’interno delle strutture a cerniera. È in tali strutture che l’A.s. accompagna ulteriormente il paziente e/o i familiari lungo il percorso di cura , orientandolo, per le proprie aree di competenza, verso la rete dei servizi sociali territoriali, socio-sanitari, del privato sociale, approfondendo e facendo emergere i bisogni ed eventuali problematiche correlate o emerse durante il ricovero. Durante la permanenza nelle strutture a cerniera l’A.s., dopo confronto con gli altri componenti dell’equipe multidisciplinare del NuCOT, in casi di necessità di accesso ai servizi della rete territoriale, attiva l’UVG.

QUALI SERVIZI E INTERVENTI DEDICATI A SOSTEGNO DELLA PERSONA FRAGILE? PROGETTO INDIDUALIZZATO DI VITA E DI CURA ASSISTENZA DOMICILIARE SOLLIEVO STRUTTURE RESIDENZIALI STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI CAAD TELEASSISTENZA CONTRIBUTI E INTERVENTI A SOSTEGNO DEI FAMILIARI TUTORING PER ASSISTENTI FAMILIARI

Percorsi e azioni allo scopo di… Avvalersi della valutazione multidimensionale come metodologia efficace per consolidare il lavoro in equipe, permettendo così una “lettura” globale del paziente, nella sua complessità bio-psico-sociale, Favorire l’individuazione del percorso di dimissione protetta più idoneo alla condizione del paziente e dei suoi familiari/caregiver e ai diversi problemi/bisogni identificati, incrementando la comunicazione, Facilitare la continuità assistenziale della presa in carico del paziente e della sua famiglia raccordandosi con i Servizi Sociali territoriali.

«Il ruolo dell’assistente sociale si configura come complementare e interdipendente con le altre figure professionali» per la realizzazione di percorsi e progetti che integrino AZIONI DI CURA E DI PROTEZIONE SOCIALE dedicati ai bisogni della persona fragile. …GRAZIE per l’attenzione. Assistente Sociale Giorgia Casini