ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
Advertisements

Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Il Corso Istruttori Minibasket
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
Come oglio Como.
Dipartimento di Prevenzione
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
Piano Lauree Scientifiche
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Approccio al Business Plan
First International Meeting
Rapporti con la Regione e Progetti europei
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Corso tutor di scuola Aspetti normativi
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CONFERENZA DEI SERVIZI
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Presentazione del corso
Come oglio Como.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’ esperienza della provincia di Verona
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
USRV Alternanza Scuola Lavoro
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
Gen. ’19.
I.C. San Biagio Platani a.s
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Macro Area n.2 Alternanza Scuola/Lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sintesi finale delle azioni
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
Direzione Generale del Veneto
Piano Off. For. Triennale di Miglioramento L.n.107/13 luglio 2015
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Ultima giornata del nostro percorso di formazione 5 aprile 2006.
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2005 -2006 benvenute e benvenuti

Giovanni Pontara - CSA di Verona ASL 2005 - 2006 Estensione dell’ASL: a Verona si passa da 2 a 9 Istituti: Anti, Cangrande, Carnacina, Dal Cero, Da Vinci, Einaudi, Marconi, Marco Polo, Montanari nel luglio 2005 il tavolo regionale per l’alternanza approva la richiesta delle azioni riguardanti il mondo della scuola Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: azioni di sistema Formazione tutor d’istituto e tutor interni per le scuole che realizzano progetti ASL e ASL in IFS Pacchetti di autoformazione per Dirigenti Scolastici e DSGA e incontri rivolti a D.S. e DSGA (a livello regionale) Azioni di comunicazione Azioni di monitoraggio Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: formazione tutor 5 corsi provinciali/interprovinciali con i seguenti obiettivi sia a livello di Istituto che di piano personalizzato: programmare il percorso ASL implementare il percorso ASL gestire in itinere il percorso ASL valutare il percorso ASL Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: formazione tutor Struttura del corso : 48 ore frontali (4 giornate intensive da realizzare in tempi ravvicinati tra Dicembre e Gennaio e 4 mezze giornate da distribuire nella seconda parte dell’anno scolastico) 40 partecipanti in media per ciascun corso 5 partecipanti per ciascuna scuola Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: formazione tutor La formazione avrà carattere laboratoriale in relazione alle finalità, alle esperienze e alle competenze dei partecipanti: ore frontali limitate al minimo necessario gruppi con numero limitato di partecipanti (10) conduzione dei gruppi affidata ad esperti: Prof. S. Ambroggi, Dott. D. De Silvestri, Dott. A. Fortuna, Dott.ssa C. Ruemundos Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: formazione tutor Oggetti delle giornate di lavoro: 1° giornata: scenari scuola-lavoro 2° giornata: valutazione 3° giornata: dal progetto alla personalizzazione 4° giornata: il tutor Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: formazione tutor Gli incontri in corso d’anno obiettivi: confronto, ascolto di criticità, revisione del percorso, supporto ecc. altri oggetti definiti nel corso della prima parte Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: formazione tutor Contratto formativo: lo staff e i corsisti si impegnano a procedere in coerenza con le finalità del corso rendere funzionale l’organizzazione di tempi e spazi mettersi in gioco con disponibilità al confronto rendere disponibile la propria esperienza come risorsa per tutti valorizzare storie, idee, punti di vista, soluzioni, prodotti fare patrimonio comune dei materiali prodotti in gruppo Giovanni Pontara - CSA di Verona

Presentazione della giornata Mattino 8.30 Apertura del corso e presentazione della giornata, questionario di entrata (Dr. G. Pontara) 9.00 Legge 53 e scenario scuola-lavoro (Dr.ssa M. G. Bigardi) 10.00 Dibattito in plenaria 10.45 Pausa 11.00 Le nostre idee sulla legge Biagi 11.20 La legge Biagi (Prof.ssa L. Bortolotti) 12.10 Dibattito in plenaria 12.40 Pausa pranzo Giovanni Pontara - CSA di Verona

Presentazione della giornata Pomeriggio 14.00 Presentazione delle attività di gruppo 14.30 Lavoro di gruppo: “Il progetto ASL: attori e variabili” 16.30 Pausa 16.50 Plenaria di sintesi e discussione 17.50 Chiusura della giornata Giovanni Pontara - CSA di Verona