LA VALUTAZIONE PRIMARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
DEFINIZIONE DI TRAUMA :
Lesioni della colonna vertebrale
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
P.T.C. PREHOSPITAL TRAUMA CORE
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Capitolo 4 TRAUMA Valutazione Primaria RegioneLombardia 2009.
GESTIONE DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO.
La valutazione del paziente
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
Traumi della Colonna Vertebrale
GIORNATA INFORMATIVA TEORICO-PRATICA DI PRIMO SOCCORSO
Il soccorso nelle grandi emergenze in area ospedaliera
Assistenza extraospedaliera del politraumatizzato
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
BLS-D Regione Lombardia 2006.
SVT Supporto Vitale al Traumatizzato
La Valutazione del Paziente
IDENTIFICARE L’IMPORTANZA DEL DANNO SECONDARIO VALUTARE E TRATTARE LE ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA NEL TRAUMA 2.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
PTC (Prehospital Trauma Care)
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
BLS. C'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quel che voi fate - o non.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
LA VALUTAZIONE NEL TRAUMA
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
BLS-D Basic Life Support Defibrillation
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
La temperatura corporea
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
Introduzione al primo soccorso
Sostegno di base delle funzioni vitali
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Tecniche assistenziali e approccio al paziente
Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Richiami al protocollo SVI di autosoccorso in valanga
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LESIONI PARTI MOLLI E OSSEE
ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA IMA E ICTUS
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI BAMBINO, ANZIANO E DONNA GRAVIDA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Introduzione al Primo Soccorso
CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: ALTERAZIONE TC E PAZ POTENZIALMENTE SETTICO
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: IL TRAUMA e FERITE
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE PRIMARIA MODULO SSE CAPITOLO 1 TRAUMA APPROFONDIMENTI LA VALUTAZIONE PRIMARIA Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA ABCDE PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

Identificare e trattare RAPIDAMENTE le lesioni immediatamente VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare e trattare RAPIDAMENTE le lesioni immediatamente pericolose per la vita secondo lo schema di comportamento

PRIMA DELLA SEQUENZA ACBCDE VALUTAZIONE PRIMARIA PRIMA DELLA SEQUENZA ACBCDE COLPO D’OCCHIO AVVICINANDOSI ALLA VITTIMA, IL SOCCORRITORE VALUTA GLOBALMENTE E SOMMARIAMENTE LA GRAVITÀ DEL PAZIENTE: POSIZIONE DELLA VITTIMA SI LAMENTA RESPIRA SI MUOVE SPONTANEAMENTE SANGUINA

A c :AIRWAYS and CERVICAL SPINE VALUTAZIONE PRIMARIA SEQUENZA AcBCDE A c :AIRWAYS and CERVICAL SPINE COSCIENZA, VIE AEREE E COLONNA CERVICALE B : BREATHING RESPIRAZIONE C : CIRCULATION CIRCOLAZIONE D : DISABILITY STATO NEUROLOGICO E : EXPOSURE ESPOSIZIONE…

UN SOCCORRITORE MANTIENE MANUALMENTE IN ASSE IL RACHIDE CERVICALE VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione A UN SOCCORRITORE MANTIENE MANUALMENTE IN ASSE IL RACHIDE CERVICALE IL LEADER CHIAMA il paziente e VALUTA la PERVIETA’ delle VIE AEREE UN PAZIENTE CHE PARLA INDICA CHE HA: PERVIETÀ DELLE VIE AEREE VENTILAZIONE E PERFUSIONE CEREBRALE SUFFICIENTI

Valutazione A ATTENZIONE VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione A ATTENZIONE UN PAZIENTE AGITATO E CHE NON VUOLE STARE SDRAIATO POTREBBE ESSERE IPOSSICO E/O AVERE UN PROBLEMA DI PERVIETÀ DELLE VIE AREE

Valutazione A PAZIENTE INCOSCIENTE Aspirare / svuotare il cavo orale VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione A PAZIENTE INCOSCIENTE EVITARE di ESTENDERE IL CAPO Sub-lussare la mandibola Aspirare / svuotare il cavo orale Posizionare Cannula oro faringea

Valutazione A VALUTAZIONE PRIMARIA SE NON SI RIESCE A RENDERE PERVIE LE VIE AEREE IN NESSUN ALTRO MODO ESTENDERE MODERATAMENTE IL CAPO: L’ASSENZA DI RESPIRO E’ PEGGIO DI UN RISCHIO AL RACHIDE CERVICALE NEL TRAUMA IN ACC, MANTENERE IMMOBILIZZATO MANUALMENTE IL RACHIDE CERVICALE DURANTE RCP ed EVITARE, SE POSSIBILE, IL COLLARE CERVICALE

IN POSIZIONE LATERALE MANTENENDO IL RACHIDE IN ASSE VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione A Assistenza IN CASO DI VOMITO E/O SANGUINAMENTO FACCIALE IMPORTANTE, SI DEVE RUOTARE TUTTO IL PAZIENTE IN POSIZIONE LATERALE MANTENENDO IL RACHIDE IN ASSE

Ha lo scopo di mantenere la posizione neutra della VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione A Assistenza COLLARE CERVICALE Ha lo scopo di mantenere la posizione neutra della colonna cervicale

Valutazione B VALUTAZIONE PRIMARIA O.P.A.C.S O S S E R V A P A L P A ESPANSIONE: PRESENZA, SIMMETRICITA’ FERITE E CORPI ESTRANEI PENETRANTI P A L P A SCROSCI CREPITII IRREGOLARITA’ ASCOLTA RUMORI RESPIRATORI CONTA (PERICOLO <10 >20) FREQUENZA RESPIRATORIA SATURIMETRIA (PERICOLO <90%)

SOMMINISTRARE OSSIGENO AD ALTI FLUSSI CON MASCHERA E RESERVOIR VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione B Assistenza SOMMINISTRARE OSSIGENO AD ALTI FLUSSI CON MASCHERA E RESERVOIR VENTILARE CON PALLONE AUTO ESPANDIBILE + RESERVOIR E O2 SE FR < 8 atti/min. CHIUDERE UNA FERITA SOFFIANTE CON MEDICAZIONE SU TRE LATI (vedi trauma toracico)

OSSIGENO AD ALTI FLUSSI deve essere messo ad ogni traumatizzato VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione B Assistenza OSSIGENO AD ALTI FLUSSI (12-15 L/MIN) deve essere messo ad ogni traumatizzato APPENA POSSIBILE

COMPRIMI SANGUINAMENTI IMPORTANTI VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione C Assistenza CONTROLLA la presenza di EMORRAGIE COMPRIMI SANGUINAMENTI IMPORTANTI

Valutazione C RILEVA POLSO ARTERIOSO VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione C RILEVA POLSO ARTERIOSO FREQUENZA – AMPIEZZA – SIMMETRICITA’ OSSERVA LA CUTE E LE MUCOSE COLORE – TEMPERATURA – SUDORAZIONE Ricordare i segni dello shock che si manifestano con tachicardia ( solitamente compare precocemente rispetto agli altri segni) pallore, sudorazione e ipotensione. RILEVA PRESSIONE ARTERIOSA

RAPPORTO INDICATIVO TRA POLSO E PRESSIONE ARTERIOSA VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione C RAPPORTO INDICATIVO TRA POLSO E PRESSIONE ARTERIOSA POLSO RADIALE PRESENTE PA SISTOLICA > 80 mmHg POLSO CAROTIDEO PRESENTE PA SISTOLICA > 60 mmHg

VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione C Alterazioni dello stato di coscienza e del respiro, possono essere SEGNI E SINTOMI di deficit del sistema circolatorio Enfatizzare come passaggio obbligatorio durante la valutazione primaria ABCDE, la chiamata alla SOREU in presenza di segni sintomi pericolosi per la vita o problemi non prontamente risolvibili ( Es; se alla fine della valutazione C il paz. risulta cosciente saturazione non rilevabile pallido sudato ipoteso con assenza di polso radiale,allerta o fai allertare la soreu. Es; paz incosciente sangue nelle vie aeree e non liberabili con rischio di vita ,allerta o fai allertare la soreu .)

Sulla base di tali comunicazioni la SEGUIRE le INDICAZIONI della SOREU VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione C Al termine della fase “C” comunicare alla SOREU segni e sintomi che potrebbero compromettere la sopravvivenza della vittima. Sulla base di tali comunicazioni la SOREU avrà la possibilità di fornire istruzioni adeguate all’equipaggio di soccorso SEGUIRE le INDICAZIONI della SOREU

SENSIBILITA’ e MOTILITÀ degli ARTI VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione D STATO NEUROLOGICO A SVEGLIO LERT V ERBAL REAGISCE ALLO STIMOLO VERBALE P AIN REAGISCE ALLO STIMOLO DOLOROSO U NRESPONSIVE NON RISPONDE A NESSUNO STIMOLO SENSIBILITA’ e MOTILITÀ degli ARTI

VALUTAZIONE TESTA - PIEDI PROTEZIONE DAGLI AGENTI ATMOSFERICI VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione E ESPOSIZIONE VALUTAZIONE TESTA - PIEDI PROTEZIONE DAGLI AGENTI ATMOSFERICI

Valutazione E ESPOSIZIONE EVIDENZIARE TUTTE LE LESIONI IMPORTANTI VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione E ESPOSIZIONE TAGLIARE I VESTITI (se possibile con il consenso del paziente) EVIDENZIARE TUTTE LE LESIONI IMPORTANTI IL PAZIENTE NON VA NECESSARIAMENTE SPOGLIATO COMPLETAMENTE

VALUTAZIONE TESTA-PIEDI VALUTARE LA PRESENZA DI LESIONI DEGLI ARTI VALUTAZIONE PRIMARIA Valutazione E VALUTAZIONE TESTA-PIEDI OSSERVARE I DISTRETTI CORPOREI DALLA TESTA AI PIEDI, ALLA RICERCA DI SEGNI E SINTOMI NON EVIDENZIATI NELLE FASI PRECEDENTI VALUTARE LA PRESENZA DI LESIONI DEGLI ARTI PROTEZIONE TERMICA NEI CONFRONTI DI FATTORI FAVORENTI IPOTERMIA E IPERTERMIA

COMUNICAZIONI alla SOREU SEQUENZA INFORMAZIONI DINAMICA dell’evento Stato di COSCIENZA Qualità del RESPIRO (OPACS) EMORRAGIE importanti Qualità del POLSO (FC – ampiezza – PA) disabilità = valutazione della sensibilità e motilità dei 4 arti. Al termine della fase “E” il soccorritore comunica in modo schematico e sintetico alla SOREU i dati evidenziati dalla valutazione primaria e l’esito dei trattamenti intrapresi, in modo da fornire gli elementi per definire la strategia complessiva dell’intervento (valutazione secondaria, destinazione ospedaliera, preparazione al trasporto ecc.) Stato NEUROLOGICO (AVPU –Disabilità) Esito esame TESTA - PIEDI

SEQUENZA VALUTAZIONE AcBCDE COMUNICAZIONE alla SOREU VALUTAZIONE PRIMARIA SEQUENZA VALUTAZIONE AcBCDE TESTA-PIEDI AVPU STATO NEUROLOGICO CTE STOP EMORRAGIE COLPO D’OCCHIO Max 10 MINUTI COMUNICAZIONE alla SOREU

L’acquisizione dello schema CONCLUSIONI L’acquisizione dello schema Ac B C D E garantisce la VALUTAZIONE e l’ASSISTENZA adeguata per identificare tempestivamente le lesioni pericolose per la vita