«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
Advertisements

Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
La struttura del testo narrativo
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
Elementi di narratologia
Gli elementi fondamentali
Il testo narrativo.
Un testo narrativo racconta una storia. Nella storia si distinguono: LEZIONE 2 – FABULA E INTRECCIO Un testo narrativo racconta una storia. Nella.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
L'AUTOBIOGRAFIA.
Avete studiato durante le vacanze??????
07/06/13 Il testo teatrale 1.
Il testo narrativo.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Il racconto d’avventura
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Analisi del testo narrativo
Elementi di narratologia
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Comincia così il nostro percorso di ricerca tra i generi letterari….
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
Il testo narrativo.
Percorso di scrittura creativa per bambini
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
Di che cosa si occupa la geografia
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Le caratteristiche della FAVOLA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La favola come testo narrativo
LA FIABA STRUTTURA LINGUAGGIO FUNZIONI PERSONAGGI
IL TEMA.
IL DIARIO.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
La struttura del testo narrativo
Il mito.
Le caratteristiche del testo narrativo
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La costruzione del testo narrativo
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il testo narrativo.
I PERSONAGGI PAG
Dal Latino: fabula  discorso, chiacchiera, vicenda
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Miti, fiabe, favole e leggende
LEZIONE 4 Tipi e individui
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77 LO SPAZIO E IL TEMPO «cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77

1. LO SPAZIO Lo spazio in cui si muovono i personaggi è definito ambientazione. La rappresentazione dello spazio è di solito affidata a sequenze descrittive che rappresentano una pausa allo sviluppo della trama. Un autore può scegliere se i luoghi in cui si svolgeranno le vicende saranno: SPAZIO REALE: è un luogo esistente nella realtà SPAZIO REALISTICO: non esiste nella realtà ma ha carattere verosimile SPAZIO IMMAGINARIO: si colloca in una dimensione fantastica che non ha alcun riscontro con la realtà

FUNZIONI DELLO SPAZIO Può essere semplice sfondo della storia Atmosfera che caratterizza la storia Danno informazioni importanti sui personaggi con loro personalità e condizione sociale A volte può essere simbolico La dimensione simbolica dello spazio si fonda sulle coppie di opposizione: alto/basso, luce/buio, interno/esterno, ci.ttà/campagna

DESCRIZIONE DELLO SPAZIO Luoghi e ambienti possono essere rappresentati in modo dettagliato attraverso lunghe sequenze descrittive oppure con brevi riferimenti. In entrambe le opzioni le tipologie di descrizione possono essere. DESCRIZIONE OGGETTIVA: ovvero con linguaggio denotativo, cioè quando i luoghi vengono rappresentati nel modo più preciso e neutro possibile. Si definisce anche realistica o referenziale. DESCRIZIONE SOGGETTIVA: ovvero con linguaggio connotativo, cioè quando entrano in gioco i riferimenti alla sfera sensoriale. In questo caso lo spazio entra in relazione con gli stati d’animo e le percezioni attraverso cui i personaggi guardano il mondo.

2. IL TEMPO Senza dimensione temporale non può esistere narrazione. L’ordine della narrazione: a seconda dell’autore si possono disporre gli eventi seguendo una successione cronologica, oppure si può alterare la fabula attraverso flashbacks o flashforwards (intreccio). Ambientazione cronologica: ovvero l’epoca in cui si svolgono le vicende narrate. Durata degli eventi: la loro estensione in un determinato arco di tempo

 In base all’atto della scrittura, la vicenda può collocarsi in un tempo: Passato, in età passate ( fiaba, fantastico, racconto storico) Presente, nell’età contemporanea ( narrazioni realistiche) Futuro , in epoche future ( fantascienza)  In base allo svolgimento della vicenda, il tempo può essere: Determinato: presenza di indicatori temporali definiti (es. date) Indeterminato: presenza di indicatori temporali indefiniti (c’era una volta)

DURATA DELLA NARRAZIONE La durata della narrazione non corrisponde all’arco temporale della vicenda, quasi mai. Per questo, dobbiamo distinguere tra: TS, il tempo della storia, cioè l’arco in cui si svolge la vicenda TR, il tempo del racconto, cioè il tempo impiegato per narrare A seconda della durata attribuita agli avvenimenti narrati, in base anche all’importanza che essi rivestono, si va a creare un diverso rapporto fra TS e TR

TR > TS : il tempo del racconto è maggiore rispetto a quello della storia quando si dà spazio a descrizioni di luoghi, persone o nella trascrizione di pensieri e stati d’animo. Spesso l’autore inserisce pause descrittive o riflessive e dunque il tempo della storia rallenta o si ferma del tutto (TS = 0 ) TR = TS : quando gli eventi sono raccontati in «presa diretta», avviene nelle scene attraverso dialoghi o monologhi. TR < TS : quando lunghi archi temporali vengono raccontati in riassunti (Sommario) . TR = 0 : quando si omette la narrazione di un periodo attraverso un salto temporale chiamato ellissi, questa può essere individuata grazie a indicatori cronologici ( tempo dopo, giorni dopo, dopo molti anni…)