Il bullismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

Psicopatologia dello sviluppo
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
I progetti di Prepos nella scuola PROGETTO SBULLONARE IL BULLISMO.
IL BULLISMO.
VIOLENZA e BULLISMO Minacce, aggressioni, furti Ha saltato regolarmente le lezioni almeno una volta nellultimo mese per paura di risse/aggressioni: 2,5%
Associazione Artemides Progetto Polo Provinciale di contrasto alla violenza sulle donne e minori Vicenza 2010/2012 Coordinamento tecnico-scientifico: Dott.ssa.
Istituto Comprensivo “Giorgio PERLASCA Associazione “CRESCERE INSIEME”
Il Bullismo a scuola.
“Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali”
IL BULLISMO IN ADOLESCENZA
Il bullismo.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema BULLISMO Cos’è il bullismo Cenni storici Tipi di bullismo Cyber bullismo Percosse.
CYBERBULLISMO ANALISI DEL FENOMENO E STRUMENTI PER ARGINARLO DOTT. Francesco Cannavà.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
Il bullismo e il cyberbullismo
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
Bullismo e Cyber-Bullismo
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
IL BULLISMO COME FENOMENO DI CRISI DELLA NEGOZIAZIONE
La criminalità in Italia
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
BULLISMO: COME RICONOSCERLO E AFFRONTARLO
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
Bulli e pupe: identificare, prevenire ed affrontare il bullismo
Informazioni generali
BULLISMO ROSA Fonti: Classe 2'D Anno scolastico
7 febbraio Giornata nazionale contro il bullismo
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Bullismo e Cyberbullismo....
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Capitolo 1 – Woolfolk Pagine 1 -14
IC. CORROPOLI – COLONNELLA _ CONTROGUERRA
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Violenza.
ISTITUTO COMPRENSIVO Candela
Fattori protettivi e di tamponamento
I protagonisti.
L’acqua e l’idrosfera.
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Forme specifiche di maltrattamento
Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo
IL BULLISMO di Mariapia Mastruzzo Classe 2° G.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Le nuove frontiere della ricerca
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
Bullismo Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso ripetute nel tempo messe in atto dal «bullo» nei confronti della «vittima»
IL BULLISMO.
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il bullismo e il cyberbullismo
Educare alle emozioni e alle relazioni: Conflitto e Bullismo
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
Inquadramento del fenomeno e legislazione
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Transcript della presentazione:

Il bullismo

CHE COSA È... “Un bambino che subisce prepotenze, è vittima di bullismo, quando è esposto ripetutamente e per lungo tempo alle azioni ostili di uno o più compagni” e quando queste azioni sono compiute in una situazione di “squilibrio di forze, ossia in una relazione asimmetrica: il ragazzo esposto ai tormenti evidenzia difficoltà nel difendersi” (Dan Olweus, 1993)

...E COSA NON È IL BULLISMO Comportamento ludico, ma non aggressivo Attacchi gravi con armi, coltelli Furti di materiale costoso Minacce di gravi aggressioni alla persona Molestie severe Abuso sessuale (In queste situazioni è necessaria una denuncia all’autorità giudiziaria)

LUOGHI COMUNI SUL BULLISMO Il bullismo deriva dalla competizione per ottenere buoni voti a scuola. Il bullismo, in fondo, è solo “una ragazzata”. Il bullismo fa parte della crescita. I bulli sono in genere maschi. Chi subisce le prepotenze dovrebbe imparare a difendersi. Il bullo ha una bassa autostima e al di là delle apparenze è ansioso e insicuro. A volte le vittime se lo meritano. Il bullismo è un fenomeno proprio delle zone più povere e degradate.

ma è una forte manifestazione di disagio IL FENOMENO DEL BULLISMO Non è un disturbo, ma è una forte manifestazione di disagio

IL FENOMENO DEL BULLISMO Protagonisti: il bullo, la vittima, gli spettatori

IL FENOMENO DEL BULLISMO TRATTI DISTINTIVI Intenzionalità: il bullo mette in atto intenzionalmente dei comportamenti fisici, verbali o psicologici con lo scopo di offendere l’altro e di arrecargli danno o disagio; Persistenza: sebbene anche un singolo episodio possa essere considerato una forma di bullismo, l’interazione bullo-vittima è caratterizzata dalla ripetitività di comportamenti di prepotenza protratti nel tempo; Interazione asimmetrica, fondata sul disequilibrio e sulla disuguaglianza di forza fisica e/o psicologica tra il bullo che agisce e la vittima che spesso non è in grado di difendersi;

IL FENOMENO DEL BULLISMO Prepotenze dirette fisiche: manifestazioni aperte e visibili di prevaricazione nei confronti della vittima di tipo fisico (colpi, pugni, calci), anche a oggetti di proprietà di quest’ultima Prepotenze verbali: ad esempio minacce e offese Prepotenze relazionali: più nascoste e sottili, più difficilmente rilevabili (esclusione dal gruppo, diffusione di calunnie sui compagni) Nei maschi prevalgono le prime e nelle femmine le seconde.

Le forme di bullismo assumono caratteristiche diverse a seconda del periodo dello sviluppo: fino alla preadolescenza riscontrano maggiori modalità fisiche/o verbali, e successivamente secondo modalità più subdole ed espresse in forma indiretta