IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Advertisements

Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Capitolo 4 TRAUMA Le Ustioni RegioneLombardia 2006.
Argomento della Lezione
Manuale per la formazione
TRASMISSIONE DEL CALORE
Patologie della pelle Le ustioni
Corso di primo soccorso livello base terza lezione
LE USTIONI Dott. GERARDO GASPARINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA PLASTICA
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Situazioni Particolari
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Altre Patologie Mediche
La Valutazione della Scena
USTIONI Profondità I° grado  epidermide II° grado  intradermica
L’USTIONE è una LESIONE LOCALE della pelle ed eventualmente degli strati sottostanti prodotta da vari agenti FISICI e/o CHIMICI.
Rischio specifico Dott. Onofrio Di Candia Direttore Centrale Operativa 118 Bari.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
ALGORITMO ALS CIRCOSTANZE SPECIALI LETTURA ECG
Interventi assistenziali alla persona con ictus
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Non siamo medici, non ne abbiamo le competenze
TRAUMATOLOGIA - primo soccorso
Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato
CAOS PRECARIO.
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
Elettricità e sicurezza
Terapia topica.
Introduzione al primo soccorso
Manuale per la formazione
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
I rischi dell’elettricità
I rischi dell’ elettricità
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
(siamo skipper e non medici)
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LESIONI PARTI MOLLI E OSSEE
LE EMERGENZE AMBIENTALI LEGATE ALLA TEMPERATURA
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI BAMBINO, ANZIANO E DONNA GRAVIDA
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
La respirazione.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
gli apparati in generale e l’apparato tegumentario
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Introduzione al Primo Soccorso
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
13/11/
LE FERITE A cura del Settore Formazione V3V.
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Emorragie Croce Rssa Italiana.
EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI MODULO SSE CAPITOLO 1 TRAUMA APPROFONDIMENTI IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

CONOSCERE LE PRINCIPALI CAUSE DI USTIONE OBIETTIVI CONOSCERE LE PRINCIPALI CAUSE DI USTIONE CONOSCERE E VALUTARE LA GRAVITÀ CONOSCERE IL TRATTAMENTO

USTIONI DEFINIZIONE LESIONE DELLA PELLE E/O MUCOSE E DEI TESSUTI SOTTOSTANTI CAUSATO DA ENERGIA TERMICA, ELETTRICA O SOSTANZE CHIMICHE

GARANTIRE LA SICUREZZA USTIONI GARANTIRE LA SICUREZZA AUTOPROTEZIONE ALLONTANARE LA VITTIMA DALLA FONTE DI CALORE INTERROMPERE EROGAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA (DISATTIVARE IL CONTATORE ELETTRICO) GARANTIRE IL RICAMBIO DI ARIA IN AMBIENTI CHIUSI

GARANTIRE LA SICUREZZA RILEVARE: L’AGENTE USTIONANTE E LA SUA DISPERSIONE NELL’AMBIENTE LO STATO ATTUALE DEL MATERIALE (GAS , LIQUIDO … ) VALUTARE IL NUMERO DELLE PERSONE COINVOLTE CONTATTARE TEMPESTIVAMENTE LA SOREU

TIPOLOGIA AGENTI TERMICI (FUOCO,VAPORE, ECC ) AGENTI CHIMICI (CAUSTICI) ELETTROCUZIONE (ELETTRODOMESTCI) RADIAZIONI

USTIONI MOLTO SPESSO L’USTIONE È ASSOCIATA A TRAUMA E FATTORI AGGRAVANTI QUALI INALAZIONE O INTOSSICAZIONE

POSSIBILE COMPROMISSIONE DELLE VIE AEREEE DELL’ALBERO RESPIRATORIO USTIONI FATTORI AGGRAVANTI INALAZIONE DI FUMI POSSIBILE COMPROMISSIONE DELLE VIE AEREEE DELL’ALBERO RESPIRATORIO SOSPETTARE LESIONE DA INALAZIONE IN PRESENZA DI: USTIONI AL VOLTO E/O AL COLLO BRUCIATURE DELLE VIBRISSE NASALI ESPETTORATO CARBONACEO - RAUCEDINE ESPLOSIONE CON USTIONI alla TESTA E TRONCO

INDICE di GRAVITA’ LA FONTE DELL’USTIONE LA REGIONE DEL CORPO INTERESSATA L’ESTENSIONE DELL’USTIONE L’ETÀ DEL PAZIENTE TRAUMI ASSOCIATI

ESTENSIONE ADULTO REGOLA DEL NOVE 9% 18% 1% TESTA ARTO SUP. TRONCO ANT. 18% TRONCO POST. GENITALI 1% ARTO INF. 1% Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

ESTENSIONE PEDIATRICO REGOLA DEL NOVE 18 % 9% 18% 1% 14% TESTA ARTO SUP. 18% TRONCO ANT. TRONCO POST. 1% GENITALI 14% ARTO INF. 1% Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

PROFONDITA’ PRIMO GRADO SECONDO GRADO DANNO A CARICO DEGLI STRATI SUPERFICIALI DELLA CUTE (dolore, arrossamento : es scottatura da sole) SECONDO GRADO DANNO ESTESO AD EPIDERMIDE E DERMA (dolore eritema, vesciche, bolle ) Necrosi: morte dei tessuti che si presentano maleodoranti e carbonizzati TERZO GRADO NECROSI A TUTTO SPESSORE (interessate strutture più profonde comprese terminazioni nervose)

PROFONDITA’ PRIMO GRADO SECONDO GRADO TERZO GRADO Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

ABCDE VALUTAZIONE GARANTIRE PERVIETÀ DELLE VIE AEREE IDENTIFICARE SEGNI e SINTOMI di ALTERATA RESPIRAZIONE (TOSSE STIZZOSA, DISPNEA, ESPETTORATO CARBONACEO) RILEVARE ESTENSIONE E PROFONDITÀ DELLA LESIONE

SOMMINISTRARE OSSIGENO MONITORARE I SEGNI VITALI ASSISTENZA RAFFREDDARE IRRIGANDO CON ACQUA / FISIOLOGICA (IN CASO DI USTIONE DA CALORE) RIMUOVERE I VESTITI TAGLIANDOLI SENZA RIMUOVERE IL TESSUTO ADESO ALLA CUTE RIMUOVERE OGGETTI METALLICI SE NON ADESI ALLA CUTE (OROLOGIO, BRACCIALETTO, ECC.) COPRIRE LA LESIONE CON TELINI STERILI ASCIUTTI PROTEGGERE IL PAZIENTE DALL’IPOTERMIA SOMMINISTRARE OSSIGENO MONITORARE I SEGNI VITALI

AGENTI CHIMICI RIMUOVERE SEMPRE LA POLVERE ASCIUTTA LAVARE ABBONDANTEMENTE CON ACQUA (per 20-30 minuti) SE SONO INTERESSATI GLI OCCHI FARE UN LAVAGGIO CONTINUO DALL’ANGOLO NASALE SE PRESENTI PROCEDURE INTERNE ALLA DITTA, SEGUIRNE LE INDICAZIONI CONTATTARE TEMPESTIVAMENTE LA SOREU Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

FOLGORAZIONE Gli effetti più frequenti e più importanti che la corrente elettrica produce sul corpo umano sono : • Arresto della respirazione • Aritmie mortali • Ustioni EFFETTO CALORICO: LESIONI LIMITATE AL PUNTO DI ENTRATA E USCITA DELLA CORRENTE Il passaggio di elettricità nell’organismo umano ha due effetti, la cui gravità e le cui conseguenze dipendono dal VOLTAGGIO dalla durata e dai tessuti attraversati .

CONCLUSIONI CONOSCERE LE PRINCIPALI CAUSE DELLE USTIONI E SAPER IDENTIFICARNE LA GRAVITA’ PERMETTE DI ASSISTERE IN MODO MIRATO E ADEGUATO IL PAZIENTE