Il Regno degli Animali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Regno degli Animali.
Advertisements

Scuola secondaria I grado Disegni di Giuseppe Moschetto
GLI ANIMALI.
IL SISTEMA DI SOSTEGNO.
classificazione degli animali
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
Quiz realizzato da Emma e Nicole
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
1. Che cos’è un animale. 2. I più semplici invertebrati. 3
Caratteristiche degli organismi che appartengono al regno animale
Unità didattica di scienze
GLI ARTROPODI.
I DEUTEROSTOMI.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
I CRANIOTI.
I CELENTERATI. I celenterati hanno il corpo a forma di sacco e presentano una cavità interna digerente detta celenteron, con un’unica apertura boccale.
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
Animali della barriera corallina
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
I CORALLI Diletta Caracciolo.
CORALLI Chiara Masiello.
ANFIBI.
Mollusca Diversity.
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
13/11/
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
13/11/
PORIFERI.
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
MONDO ANIMALE classificazione
I molluschi.
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
13/11/
Era Paleozoica (530 – 230 milioni di anni fa)
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
TRASPORTO INTERNO.
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
I regni dei viventi.
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
CONVITTO V. EMANUELEII “ ROMA” Scuola Media Classe 1D e 2D
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
Ripassiamo…divertendoci
LE PARTI DEL CORPO UMANO
13/11/
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Animali della barriera corallina
Guida per riconoscimento di animali e loro posizione nella classificazione (molto approssimata…) Unico scopo: mostrare ad allievi di scuola elementare.
13/11/11 13/11/11 13/11/
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati

Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali dotati di colonna vertebrale; tutti gli altri, quelli senza la colonna vertebrale, sono gli invertebrati.

Vertebrati I vertebrati comprendono: Pesci Anfibi Rettili Uccelli Mammiferi

Invertebrati Gli invertebrati comprendono: Poriferi Celenterati Platelminti Anellidi Molluschi Artropodi (crostacei, aracnidi, insetti) Echinodermi

Poriferi I poriferi, ovvero le spugne, sono animali primitivi che vivono in colonie attaccate sulla roccia dei fondali marini o delle acque dolci.

Poriferi Non hanno una forma ben definita: il corpo somiglia piuttosto a un sacco attraversato da tanti buchi detti pori, da cui il nome poriferi, e presenta un'apertura centrale detta osculo.

Poriferi Le spugne non presentano alcuna differenzia-zione in tessuti e organi e il loro corpo è formato da tre strati: quello esterno, che serve da rivestimento, quello intermedio, che è una specie di impalcatura di sostegno, quello interno, formato da cellule che provvedono a trattenere e digerire le particelle alimentari che entrano con l'acqua attraverso i pori.

Celenterati I celenterati sono animali prevalentemente marini; il loro corpo è a forma di sacco ed è detto Celenteron, da cui il loro nome.

Celenterati Questo sacco ha un'apertura centrale circondata da tentacoli che hanno la funzione di catturare animaletti di cui si cibano.

Celenterati I celenterati hanno un'organizzazione di tipo "polipo" o di tipo "medusa", con il corpo formato da due strati fra i quali vi è una sostanza gelatinosa.

Celenterati Si riproducono passando alternativamente dal tipo "medusa" al tipo "polipo" per via sessuata e, da "polipo" a "medusa“, per via asessuata.

Celenterati Appartengono ai celenterati le meduse, le idre, i coralli …

Platelminti Sono animali dal corpo appiattito e vermiforme e per questo vengono chiamati anche vermi piatti. Sono per lo più parassiti (85%) e quelli che vivono liberi sono acquatici.

Platelminti Il canale alimentare dei platelminti non è separato dal resto del corpo. Non hanno sangue, né sistema vascolare

Platelminti La distribuzione delle sostanze nutritive, come pure dell’ossigeno per la respirazione, avviene a livello cellulare ed è agevolata dalla ramificazione del canale alimentare.

Molluschi Sono animali acquatici o terrestri legati ad ambienti umidi.

Molluschi Nei molluschi i tessuti sono organizzati a formare veri e propri organi. Inoltre sono caratterizzati da una conchiglia che li protegge. La conchiglia è presente in gran parte dei molluschi.

Anellidi Gli anellidi sono così chiamati perché hanno il corpo suddiviso in tanti segmenti e fanno pensare a tanti anelli infilati uno sull’altro.

Anellidi Il fenomeno della suddivisione del corpo in tanti segmenti è detto metameria e i singoli segmenti sono chiamati metameri.

Anellidi La segmentazione non riguarda solo l’aspetto esterno ma anche l’interno, dove si osserva una ripetizione di organi. Il tubo digerente invece è uno solo: è costituito da un semplice canale dritto che si apre con la bocca e termina con l’ano.

Artropodi Questo gruppo contiene più della metà degli animali conosciuti: sono state riconosciute oltre un milione di specie!

Sono così chiamati perché hanno zampe articolate. Artropodi Sono così chiamati perché hanno zampe articolate.

Artropodi Gli artropodi sono stati i primi animali ad adattarsi in luoghi aridi grazie alla presenza di strutture che riducono al minimo la dispersione di acqua.

Artropodi La protezione dal disseccamento è garantita da uno scheletro esterno, esoscheletro, che rappresenta una specie di armatura.

Artropodi L’esoscheletro protegge le parti molli del loro corpo ed è formato da una sostanza, chiamata chitina, molto simile a quella che forma le nostre unghie.

Artropodi Negli artropodi gli organi e gli apparati sono ben sviluppati: L’apparato nervoso presenta un cervello ben riconoscibile e collegato ad organi di senso, come gli occhi. L’apparato digerente presenta uno stomaco con delle ghiandole. L’apparato circolatorio ha un vero cuore.

Artropodi Compaiono anche degli apparati respiratori: le branchie negli artropodi acquatici e i polmoni e le trachee in quelli terrestri.

Echinodermi Gli animali di questo gruppo sono tutti marini. Vivono per lo più attaccati al fondo e si muovono grazie a piccoli tentacoli chiamati pedicelli.

Echinodermi Il loro corpo è ricopero da uno scheletro (dermascheletro) costituito da placche calcaree, talvolta saldate tra loro e in altri casi articolate in modo da consentire all’animale una certa flessibilità.

Echinodermi

Fine