Complessità strutturale delle molecole organiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETERI DUE RADICALI ALCHILICI UNITI AD UN ATOMO DI OSSIGENO
Advertisements

IDROCARBURI - I ALCANI NOMENCLATURA Proprietà fisiche REAZIONI.
Chimica Organica Lezione 1.
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
La reazione di addizione elettrofila
Propedeutica Biochimica
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
IDROCARBURI AROMATICI
Introduzione alla chimica organica
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
Fondamenti di chimica organica
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Conformazione di Alcani Aciclici Le conformazioni.
Programma Chimica Organica (VE a.a ) Obiettivi formativi: La chimica organica studia la struttura dei composti del carbonio di origine naturale.
Dalla Struttura delle molecole alle proprietà delle sostanze
Introduzione alla chimica organica
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
La chimica organica by S. Nocerino.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
13/11/
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
La velocità delle reazioni chimiche
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici
Chimica organica: gli idrocarburi
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
13/11/
13/11/
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Le caratteristiche dei viventi
Chimica organica: gli idrocarburi
13/11/
Gli idrocarburi.
OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA
Unità 1 - Le molecole della vita
Cenni di chimica organica
Capitolo 10: Le soluzioni
Valitutti, Tifi, Gentile
L’acqua e l’idrosfera.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
13/11/
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Le soluzioni: solubilità e concentrazione
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
La chimica dei composti contenenti legami carbonio-carbonio
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
Complessità strutturale delle molecole organiche
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
1.
1.
I CARBOIDRATI.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
1.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
1.
Chapter 3 Lecture Outline
Copertina.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Complessità strutturale delle molecole organiche Chimica Organica In origine le sostanze chimiche erano state distinte in 2 categorie fondamentali, i composti inorganici e i composti organici. Il termine organico, introdotto nel 1807 dal chimico svedese Berzelius, era applicato a composti derivati esclusivamente da organismi viventi. La convinzione che nei composti derivati da piante o da animali vi fosse qualcosa di mistico era chiamata vitalismo. Nel 1828 Friedrich Wöhler, nel tentativo di preparare il cianato d’ammonio (NH4CNO) effettuò la prima sintesi artificiale di un composto considerato di esclusiva origine animale, l’urea (NH2CONH2), facendo cadere la distinzione tra le 2 classi. Da quel momento la chimica organica venne definita come la chimica dei composti del carbonio. Complessità strutturale delle molecole organiche

Idrocarburi: composti contenenti solo C e H

Alcani proprietà chimiche simili; i p.eb. aumentano con regolarità all’aumentare della massa molare e diminuiscono all’aumentare del grado di ramificazione; i p.f. risentono della forma delle molecole: quelle di forma quasi sferica si impaccano meglio in un reticolo cristallino e, conseguentemente, presentano temperature di fusione più elevate; polarità molto bassa o nulla; solubilità alta in solventi apolari (benzene, toluene, diclorometano,..) e bassa o nulla in solventi polari (acqua, alcoli, ..); altre proprietà caratteristiche: infiammabilità, inerzia chimica.

Struttura

Nomenclatura-Regole IUPAC

Nome dei sostituenti

Nomenclatura convenzionale

Nomenclatura IUPAC

Isomeria

Classificazione di C e H

Metano

Etano

Isomeri Conformazionali

Rappresentazioni

Diagramma di energia conformazionale: Etano

Diagramma di energia conformazionale: butano