Urti elastici o anelastici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Advertisements

Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.
La termodinamica Nello studio della meccanica abbiamo lasciato alcuni problemi aperti L’energia meccanica totale in presenza di forze non conservative,
La termodinamica Nello studio della meccanica abbiamo lasciato alcuni problemi aperti L’energia meccanica totale in presenza di forze non conservative,
La conservazione della quantità di moto
URTI elastici anelastici e.
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
13/11/
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
L’energia idroelettrica
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia e forze conservative
I GAS.
Energia dell’acqua.
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
La Fisica e l’Educazione stradale 2
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
ENERGIA IDROELETTRICA
LA FISICA.
L'ENERGIA.
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Lavoro potenza energia quantità di moto
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Gamma Rays at SPARC/X Produzione di raggi X a 500 KeV a SPARC
URTI elastici anelastici e.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esperimento di Franck-Hertz
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Calore e macchine termiche
Le sue forme, le sue fonti
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
Punto materiale di massa m
Il lavoro e l’energia.
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Misura dell’energia del fascio
Parte IV: Dinamica del Punto 2a parte
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
ENERGIA RELATIVISTICA
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
Dinamica relativistica
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Leonardo © De Agostini Scuola
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
Le centrali mereomotrici
Capitolo 9 Quantità di moto e urti
E n e r g i a.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Misura di forze con molle elastiche
Transcript della presentazione:

Urti elastici o anelastici Dal punto di vista energetico gli urti si classificano Elastici: si conserva l’energia cinetica Anelastici: non si conserva l’energia cinetica. Può: diminuire (viene trasformata in altre forme di energia: energia interna dei corpi, riscaldamento dei corpi) aumentare (l’energia interna dei corpi viene trasformata in energia meccanica: esplosioni) Urti completamente anelastici: quando i due corpi restano attaccati dopo l’urto e non si conserva l’energia cinetica.

Urto elastico

URTI ELASTICI CENTRALI  sono monodimensionali  Urto elastico centrale di due biglie di massa uguale: m1= m2 

Urto elastico centrale di una biglia contro una ferma (v1>0, v2=0):  m1 > m2  in particolare se m1 >> m2   m1 < m2  in particolare se m1 << m2 