Liceo Linguistico una scuola per l’Europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
Advertisements

INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Proponiamo diverse possibilità di studio:  con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere  percorsi ben differenziati con chiari sbocchi.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
La scuola delle future professioni
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
IL VIAGGIO DEL LICEO CLASSICO…
Liceo Scientifico Aristotele
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Il corso Tecnico Turistico
La politica delle lingue della Commissione europea
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Il liceo Bramante offre due indirizzi di studio, scientifico con opzione scienze applicate ed economico sociale, particolarmente adatti a chi vuole una.
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
Il liceo Bramante offre due indirizzi di studio, scientifico con opzione scienze applicate ed economico sociale, particolarmente adatti a chi vuole una.
MIUR I nuovi Licei.
BENVENUTI AL BROCCHI!
Scuola Secondaria di primo grado
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
MIUR I nuovi Licei.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
un nuovo diploma per un mondo che si muove
MIUR I nuovi Licei.
International General Certificate of Secondary Education
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
MIUR I nuovi Licei.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
LICEO delle SCIENZE UMANE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Porte aperte al «Galilei»
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Liceo Scientifico «Galileo Galilei» - Napoli
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Transcript della presentazione:

Liceo Linguistico una scuola per l’Europa Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

L'UE considera le lingue una delle sue priorità più importanti,esse sono una parte integrante della nostra identità e l'espressione più diretta di una cultura. In Europa la diversità linguistica è un dato di fatto della vita quotidiana. In un'UE che si fonda sul motto «unità nella diversità», la capacità di comunicare in diverse lingue è una necessità imprescindibile per le persone, le organizzazioni e le imprese (Articoli 2 e 3 del TUE e articoli 6 e 165 del TFUE).

Profilo in uscita apprendimento di quattro sistemi linguistici moderni (Italiano, Inglese,Francese, Spagnolo). potenziamento delle competenze comunicative ampia e solida preparazione culturale apertura mentale e una flessibilità utili per affrontare sia lo studio universitario che il mondo del lavoro acquisizione di una cultura umanistico-linguistica in linea con la tradizione italiana dell’istruzione scolastica acquisizione di competenze linguistiche e comunicative in diverse discipline non linguistiche formazione del cittadino europeo.

IL PRIMO BIENNIO • Rende omogenee le basi di partenza • Consolida le acquisizioni di base • Imposta il metodo di studio IL SECONDO BIENNIO E IL QUINTO ANNO Affrontano lo studio filosofico, della storia dell’arte e della fisica affiancando queste discipline alle altre di ordine quinquennale Consolidano il metodo di studio Abituano alla riflessione critica, al confronto linguistico e fra civiltà delle lingue studiate

FORMAZIONE EQUILIBRATA SIA SUL VERSANTE UMANISTICO, SIA SUL VERSANTE SCIENTIFICO attraverso lo studio di discipline quali: Italiano, Storia e Geografia, Latino,Filosofia, Storia dell’Arte, tre Lingue e culture straniere Matematica, Fisica,Scienze naturali, Scienze Motorie e Religione (opzionale).

LA CONVERSAZIONE CON INSEGNANTE DI MADRE LINGUA Lo studio delle tre lingue moderne Inglese, Francese, Spagnolo : si avvale dell’importante contributo della Conversazione con Insegnante madrelingua (Inglese, Francese, Spagnolo), per un’ora alla settimana. viene proposto non solo nella peculiare dimensione culturale, ma anche e soprattutto come mezzo di espressione e di comunicazione.

Studio di materie curricolari (Storia, Arte,Filosofia, Matematica, Scienze motorie) in lingua straniera a partire dal primo anno del secondo biennio

L’innovazione digitale Il Liceo linguistico De Sarlo- De Lorenzo è impegnato: • nella implementazione nella didattica delle tecnologie digitali • nel potenziamento delle competenze digitali e della cittadinanza Digitale. • nella creazione di nuovi ambienti di apprendimento per una didattica attiva ed inclusiva secondo i principi del Learning by Doing con piattaforme di eLearning Edmodo, Etwinning , Flipped Classroom, Blended Learning. • nella formazione avanzata all’uso degli strumenti del web 2.0 per una didattica digitale integrata. • nella realizzazione di una comunità anche on line con famiglie e territorio, attraverso servizi digitali che potenzino il ruolo del sito web della scuola e favoriscano il processo di dematerializzazione nel dialogo scuola-famiglia

QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO MATERIE 5° anno 1° anno 2° anno 1° Biennio 2° Biennio 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana 4 Lingua latina 2 - Lingua e cultura straniera 1* 3 Lingua e cultura straniera 2* Lingua e cultura straniera 3* Storia e Geografia 3+1* Storia Filosofia Matematica** Fisica Scienze naturali*** Storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 1 Totale ore 28 30

Formazione attraverso Stage linguistici/ alternanza scuola lavoro all’estero

Stage oxford

stage a madrid

stage a Nizza

si è distinto negli anni per esperienze di mobilità Il liceo linguistico si è distinto negli anni per esperienze di mobilità all’ estero

Alessia in Brasile

Rosy in Bolivia

Irene in Cina

cosa si può fare dopo il liceo Linguistico? 3 tipi di percorsi universitari ad hoc: Lingue e culture moderne che da allo studente solide basi di lingua e cultura italiana e di due lingue straniere; Mediazione linguistica che si occupa di formare mediatori, interpreti e traduttori; Scienze del turismo che prepara lo studente nell’ambito del turismo.

Il diploma conseguito consente inoltre l'accesso a tutte le facoltà universitarie e la partecipazione a tutti i concorsi pubblici e privati; forma, inoltre, esperti in pubbliche relazioni e in comunicazioni massmediali; interpreti e traduttori; esperti turistici, editoriali e multimediali. Lavorare con le aziende E’ importante però sapere che sono molto richieste le professioni che abbiano competenze linguistiche in ambito commerciale. Si suggerisce quindi di scegliere facoltà ad orientamento economico-linguistico. Le aziende che lavorano con mercati esteri, infatti, sono molto attratte dalle competenze in campo linguistico, tanto da privilegiarle anche alle competenze amministrative.

Goodbye! ¡Hasta luego! Au revoir!