Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELL’ATOMO.
Advertisements

EPICUREISMO CANONICA (LOGICA) FISICA ETICA. CANONICA (KANON= REGOLA) SENSAZIONE PROLESSI PIACERE E DOLORE.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
AVVERTENZE 1) Per ottenere gli effetti dell’animazione delle diapositive: scaricare il file “Assurdità ateismo_prova matematica”. 2) Per la riproduzione.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Un romanzo di formazione
René Descartes (CARTESIO)
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
L’Assoluto La dialettica
Le particelle subatomiche
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Il problema dell’oltretomba
PROTAGORA.
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Democrito « Democrito, che ’l mondo a caso pone »
L’insostenibile leggerezza dell’essere
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
DEMOCRITO.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Platone: l’inferiorità ontologica
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
I concetti chiave della sua filosofia
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
La Materia Istituto comprensivo G
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
La Fenomenologia concerne >> figure
I FISICI PLURALISTI.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Fenomenologia dello spirito
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Una nuova visione della Natura
GIORDANO BRUNO.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
LA VITA NUOVA.
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
GABRIELE BIEL.
Transcript della presentazione:

Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.

Fondazione della scuola atomista. La scuola atomista deve la sua fondazione a Leucippo,il quale dopo aver appreso la filosofia eleatica direttamente da Parmenide,fondò questa. Successivamente iniziò a trasmettere all’allievo Democrito i principi dell’atomismo.

I filosofi atomisti fisicizzano il binomio eleatico L’essere viene identificato con la MATERIA. Il non essere viene identificato con lo spazio vuoto.

Da cosa è costituita la materia? ATOMI: infinite particelle Soggetti al divenire. a-tomo in greco = non divisibile. Movimento spontaneo ed eterno.

Dante nel quarto canto dell’Inferno parla di Democrito come : «Colui che ‘l mondo a caso pone» MATERIALISMO Tutte le cose esistenti sono sostanze materiali. ATEISMO Esclude che all’origine del mondo vi sia un’intelligenza divina. MECCANICISMO La spiegazione delle cose consiste nelle cause che le producono. DETERMINISMO Tutto ciò che esiste lo fa dunque in ragione di una necessità assoluta.

La conoscenza umana attraverso gli atomi. LE QUALITA’ SOGGETTIVE LE QUALITA’ OGGETTIVE Esse sono conoscibili solo con la ragione,questa conoscenza razionale è in grado di comprendere la vera natura. Esse sono conoscibili con i sensi, questa conoscenza sensibile è superficiale e parziale nonché variabile.

Così come il corpo, anche l’ANIMA è costituita da atomi: piccoli, lisci, sferici e molto mobili. Gli atomi vengono continuamente reintegrati nel corpo, attraverso la respirazione, cessando la quale sopraggiunge la morte e la dispersione degli atomi.

IL FINE DELLA VITA E’ LA FELICITA’ Democrito elabora un’etica tra le piu interessanti e profonde del mondo antico. IL FINE DELLA VITA E’ LA FELICITA’ L’etica di Democrito è fondata sull’interiorità dell’uomo cioè sulla sua coscienza. L’uomo deve perseguire il bene e la giustizia agendo in armonia con se stesso. Essa consiste nella ricerca dei piaceri dell’anima.