in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Immigrazione Operatori ITAL
Advertisements

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
L’immigrazione nella Provincia di Parma: tendenze e programmazione sociale.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
LAVORATORI NON COMUNITARI
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
TORNARE AL PAESE D’ORIGINE con dignità e prospettive
Gli attori e le procedure
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
ESPERIENZE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
“SVILUPPO TERRITORIALE ED INCLUSIONE SOCIALE”
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: DI COSA SI TRATTA
Progetto Nuove Tecnologie
OPERAZIONE “GRIFO” La prima slide è per caratterizzare il simbolo della città che è anche simbolo dell’operazione.
Limiti alla giurisdizione dello Stato (segue)
IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE
Progettare l’accoglienza dei migranti
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Alcune tappe legislative:
“Welcome. Working for refugee integration”
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Corso di Diritto dell’Unione
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Il Job Placement di Ateneo
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
POR Calabria
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
Rapporto Orientamento 2010
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Quante sono le «materie trasversali»?
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Comune di Dueville 15 settembre 2014
protezione, accoglienza, integrazione
19/02/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ /06/2018 Studio.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
21/02/2019 Le Politiche Attive del Lavoro Studio Rag. Piergiorgio Cefaro 338/ /06/2018 Studio.
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Corso di Diritto dell’Unione
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
Status e forme complementari di protezione
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
PER GLI ASSISTENTI FAMILIARI PER LE FAMIGLIE
Transcript della presentazione:

in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri interventi e progetti in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri dei Servizi per l’Impiego per favorire l’inserimento sociale e l’occupabilità dei lavoratori stranieri 1 1

Veneto 514.592 cittadini stranieri stimati in circa 101.545 in provincia di Treviso (12,5% della popolazione) aumento esponenziale (476%) dal 1991 al 2001 e poi progressiva stabilizzazione 145 le nazionalità presenti (accentuato policentrismo) 31,3% totale lavoratori disponibili (DID) 2 2

Ufficio Stranieri a) orientamento normativo: attività propedeutica all’inserimento lavorativo (lavoratori stranieri, aziende e operatori) b) accompagnamento al mercato del lavoro (lavoratori stranieri) 3 3

- visti d’ingresso nel territorio dello Stato a) attività di orientamento sulla normativa in materia di immigrazione e condizione dello straniero attraverso servizio di front office, call center, mailing, guida in linea, news letter, su queste materie: - visti d’ingresso nel territorio dello Stato soggiorno del cittadino straniero - provvedimenti di allontanamento ingresso per motivo di lavoro subordinato (anche stagionale) ingresso attraverso titoli di prelazione (art.23 T.U.) ingresso per motivo di lavoro autonomo - ingresso per motivi di lavoro in  casi particolari (art.27 T.U.) - la condizione del lavoratore straniero - ricongiungimento familiare - condizione del minore straniero - diritto all’istruzione assistenza sanitaria - cittadinanza - la condizione del lavoratore comunitario - asilo politico e protezione internazionale 4 4

b) attività di accompagnamento all’inserimento lavorativo servizio specialistico attraverso alcuni strumenti: colloqui individuali e personalizzati di orientamento professionale (a corredo dei lep) laboratori di gruppo di orientamento al mercato del lavoro (target fragili: donne, seconde generazioni, richiedenti protezione internazionale…) 5 5

Ufficio Stranieri Servizi per l’Impiego Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso front office: martedì 8:30-12:30 Mercoledì: 15:00 - 17:00 call center lun. mart. merc. 9:00-12:00 Tel 0422/656425 mailing: servizistranieri@provincia.treviso.it 6 6