CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
Advertisements

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE … COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
Organizzazione e Formazione per l’Arresto Cardiaco in Ospedale Dr. Danilo Neglia Coordinatore A.N.M.C.O. – A.H.A. “Emergency Cardiovascular Care (ECC)”
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Il contratto di lavoro part-time
Irene BEATRICE SIGNORINO
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Tutela sanitaria Avv. Giovanni Fontana
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
BLS-D Basic Life Support Defibrillation
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Il procedimento amministrativo è
CORSO SOCCORRITORE B.L.S.
ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
La segnalazione : Incident Reporting
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO.
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
DatiPiem-Piemonte in Europa
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Corso di formazione on-line
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
- Gestione dati DAE in Pazienti ROSC -
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
Progetto Firenze Nel cuore della città
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
I principali compiti del datore di lavoro
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
Il nuovo concetto Leitner
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Attività di informazione alla popolazione,
Il Piano Didattico Personalizzato
Progetto Firenze Nel cuore della città
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE … COME ,QUANDO E PERCHE’ Relatore dr roberto carlin

In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa di oltre il 41% dei decessi, mentre le morti cardiache improvvise il cui decesso avviene entro un’ora dall’insorgenza dei sintomi, colpiscono ogni anno circa 65.000 Italiani. I fatti che incidono positivamente sulle possibilita’ di sopravvivenza delle vittime sono strettamente dipendenti dalla precocita’ di intervento , dal ritmo cardiaco in quel momenti presente ( se defibrillabile) e dal successivo trattamento rianimatorio. Si sottolinea come un inizio precoce delle manovre di rianimazione sia una condizione necessaria per salvare la vita di una persona. Proiezioni statistiche ci dicono che circa il 60% dei 65,000 Italiani deceduti per improvviso arresto cardiaco avrebbero potuto essere salvati se rianimati precocemente e se fosse stato applicato il defibrillatore

Vi sono alcune limitazioni nell’utilizzo del DAE?

In accordo con la normativa vigente la principale condizione nell’utilizzo del DAE e’ il superamento di un corso di qualificazione che insegna le modalita’ di utilizzo dell’apparecchio. In termini di eta’ non esiste alcuna limitazione ( negli USA vengono formati anche ragazzini in eta’ scolare) In Italia soltanto una percentuale minima di persone e’ abilitata all’uso del defibrillatore , circa il 3%, praticamente soltanto gli operatori Sanitari mentre in altri paesi soprattutto quelli del Nord Europa e del Nord America la percentuale di adulti abilitati sale a circa 70%. Il decreto Balduzzi entrato in vigore il 14 settembre 2012 prevede una serie di misure atte ad innalzare il livello di salute e ad adottare idonee misure di prevenzione tra cui l’obbligo di corsi di formazione idonei alla rianimazione cardio polmonare e all’uso del defibrillatore.

Tra gli adulti che possono essere abilitati figurano: Infermieri ed soccorritori esecutori che operano nel sistema di emergenza sanitaria extra-opedaliera; Personale operante nel contesto di Socienta’ Sportive (Dirigenti , allenatori di squadre, istruttori di discipline sportive); Personale appartenenti a Corpi ed organismi Istituzionali ( Carabinieri, PS, GdF, VVFF, Protezione civile etc). D) Personale impiegato in luoghi ove vi sia un elevato afflusso di Utenti ( Aerei ed Aereoporti, Navi e Stazioni Marittime, treni e Stazioni Ferroviarie, Metropolitane, Stadi , Centri Commerciali, Hotel , ect.) E) Soggetti singoli , gruppi studenti di ogni ordine e grado, lavoratori inseriti nelle squadre di emergenza secondo i criteri definiti alle normative sulla sicurezza sui posti di lavoro; F) Familiari di persone cardiopatiche o con precedenti di arresto cardiaco.

Le strutture , le organizzazioni e le linee guida presenti nel decreto raccolgono le informazioni di dettaglio in relazione : Alle caratteristiche e le modalita’ d’uso dell’apparecchio da utilizzare ; All’obbligo della presenza di personale formato e in grado di intervenire efficacemente con il defibrillatore ; Alla necessita’ che lo strumento sia a) facilmente accessibile; b) adeguatamente segnalato ; c) sempre perfettamente funzionante. Anche allo scopo di evitare costi accessivi derivanti dall’obbligo della dotazione dei defibrillatori, le societa’ che operano nello stesso impianto sportivo possono associarsi e possono incaricare, per l’adempimento del decreto i gestori degli impianti.

QUANDO E PERCHE’ UTILIZZARE UN DEFIBRILLATORE ?

Nel caso di un arresto cardiaco improvviso ( provocato di solito da un’alterazione di ritmo quale la fibrillazione ventricolare che impedisce al cuore di avere un periodo di tempo efficace per la sistole e la diastole ) non esiste un trattamento farmacologico che possa agire direttamente sulla fibrillazione ventricolare . L’unica cosa in grado di agire e’ l’erogazione di una scarica elettrica da parte di un defibrillatore ( se vogliamo un paragone con i computer la scarica elettrica resetta l’impulso cardiaco . E’ sempre importante ricordare che la sola defibrillazione puo’ avere un’efficacia limitata: e’ importante che venga associata anche ad un corretto massaggio cardiaco.

Utilizzare il DAE e’ una manovra difficile oppure sono tutti in grado di farla?

I DAE sono macchine semplici in grado di effettuare una scarica elettrica e ricaricarsi per la successiva . La cosa principale da sapere e’ il posizionamento sul torace delle due placche attraverso cui passera’ la corrente ( il corso di formazione lo insegna) il resto viene fatto da un unico pulsante che prevede l’accensione della macchina . Subito dopo la macchina effettuera’ la diagnosi e se effettivamente siamo in presenza di una fibrillazione atriale , una voce elettronica guidera’ l’operatore passo passo suggerendo con messaggi vocali le successive modalita’ di intervento sulla vittima.

Riferimenti normativi specifici: Legge n° 120 3 aprile 2001 : Art 1 : e’ consentito l’uso del defibrillatore semi-automatico ( DAE) in sede extra-ospedaliera anche la personale non medico nonche’ al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nell’attivita’ di rianimazione cardio-polmonare. Accordo Stato-Regioni 27 febbraio 2003 Art 2 , comma b1….L’operatore che somministra lo shock con il defibrillatore semi-automatico (DAE) e’ responsabile non della corretta indicazione di somministrazione dello shock che e’ determinato dall’apparecchio, ma dell’esecuzione di questa manovra in condizioni di sicurezza per se stesso e per tutte le persone presenti intorno al paziente. Decreto Ministero della Salute 18 marzo 2011 ; Allegato 1, art 2 , comma d1: ….. L’operatore che somministra lo shock con il defibrillatore semi-automatico (DAE) e’ responsabile, non della corretta indicazione di somministrazione dello shock che e’ determinato dall’apparecchio, ma dell’esecuzione di questa manovra in condizioni di sicurezza per se stesso e per tutte le persone presenti intorno al paziente.