lineamenti societari e governance

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’organizzazione amministrativa Gli enti pubblici, le s.p.a. pubbliche e le autorità indipendenti.
Advertisements

Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Cristofori + Partners s.s.t.p. – Milano Torino Verona
ART. 1 (Nozione e qualifica di impresa sociale) 1
Società in accomandita semplice
Il bilancio delle aziende no profit
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Organizzazioni collettive
Caratteri aziendali e giuridici
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Controllo sulla gestione
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
CODICE DEL TERZO SETTORE
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Riunione Senato Accademico
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Amministrazione straordinaria presupposti
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
2.01 Studio Vollono & Associati
Imprese registrate Settore economico di attività
LA STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo
L’organizzazione.
I caratteri fondamentali
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Imprenditore agricolo
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
delle imprese registrate
Organizzazione Aziendale
area di lavoro autovalutazione istruzioni introduzione per l’uso
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
costituire una Cooperativa
Organizzazione Aziendale
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Che cosa cambia per le associazioni
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
I Bilanci di Trasformazione
IL CONFLITTO DI INTERESSI
La società per azioni – caratteri generali
La forma giuridica delle imprese registrate
Società di capitali e cooperative
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
CONTRATTO INDIVIDUALE

L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
L’impresa sociale la riforma del 2016/2017
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
Revisione Aziendale e Controllo Interno
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

lineamenti societari e governance 13/01/2019

Impresa sociale e’ una qualifica Attività in via stabile e principale Produzione beni e/servizi di “ utilità sociale” Finalità interesse generale 13/01/2019

Requisiti soggettivi NO Imprenditori individuali Amministrazioni pubbliche SI Società Enti vari 13/01/2019

DIVIETO DISTRIBUZIONE UTILI FORMA DIRETTA No utili No riserve FORMA INDIRETTA: Compensi amministratori Retribuzioni lavoratori Strumenti finanziari 13/01/2019

Limitazione responsabilità patrimoniale Patrimonio > € 20.000 Adozione schema società di capitale 13/01/2019

COSTITUZIONE FORMA : Atto pubblico CONTENUTO : Indicazione oggetto sociale specificando le attività previste dall’art. 2 DLGS 155/206. Assenza scopo di lucro. Uso locuzione “ impresa sociale “ 13/01/2019

ENTI PREESISTENTI STATUS GIURIDICO : Conservazione : adeguamento dello statuto con atto pubblico; Variazione : messa in atto di una procedura di trasformazione; Deroghe per cooperative sociali ed enti ecclesiastici. 13/01/2019

DEPOSITO ATTI REGISTRO IMPRESE Atto costitutivo e statuto entro 30 giorni; Documenti contabili – Bilancio sociale ; Per i gruppi : documenti di cui sopra in forma consolidata + accordo di partecipazione ; Altri atti previsti. 13/01/2019

ORGANO AMMINISTRATIVO No maggioranza di soggetti esterni all’organizzazione (per enti associativi) Divieto di assunzione cariche sociali per rappresentanti di enti pubblici e enti for profit Requisiti nomina 13/01/2019

ORGANO DI CONTROLLO SINDACI : obbligo nomina CONTROLLO CONTABILE : condizioni 13/01/2019

FORME COINVOLGIMENTO LAVORATORI ( OBBLIGO NORMATIVO ) No trattamento economico < ai contratti applicabili Favorire meccanismi che consentano ai lavoratori di influenzare le condizioni di lavoro e la qualità dei beni e servizi prodotti o scambiati 13/01/2019