Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rototraslazione fino a terra
Advertisements

Le centrali idroelettriche
Le fonti energetiche 2.
Energia idroelettrica
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
3A. Sono Energy vi accompagnerò nel vostro viaggio per le centrali di Turbigo … e soddisfare alcune nostre curiosità sull’energia.
Attraverso: Pannelli solari Celle fotovoltaiche Attraverso: Mulini a vento Aerogeneratori.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Prof.ssa Veronica Matteo
Centrale idroelettrica Informazioni ricercate su libri e in rete.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
A cura di prof. P. Marchesi
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
La vis viva di Leibniz Sezione Liceo Foscolo Pavia
Energia idroelettrica Impianto Kobold
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
L’energia idroelettrica
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia elettrica dall’acqua
Energia dell’acqua.
Classe 3a C Scuola Primaria 4 Novembre
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
Felicità è risolvere problemi
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
ENERGIA IDROELETTRICA
L'ENERGIA.
MOD. 1: Grandezze e misure
Condizione di equilibrio
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Lavoro potenza energia quantità di moto
Energia – Lavoro – Potenza
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Le sue forme, le sue fonti
Pascal Stevino Torricelli
Spring 2004 Fonti rinnovabili- I GCM Lecture X.
M a.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Il lavoro e l’energia.
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Energia – Lavoro – Potenza – Quantità di Moto
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
LA CENTRALE IDROELETTRICA
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
Conservazione dell’energia
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h

Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h

Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h

Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h

a

h L = ma gh L’energia potenziale gravitazionale U = ma gh L’acqua cade sotto l’azione della forza gravitazionale; indicando con ma la massa dell’acqua che cade e considerando h il dislivello, il lavoro svolto è: L = ma gh L’energia potenziale gravitazionale U = ma gh si trasforma in energia cinetica di rotazione

che corrispondono a 6,025 1010 kg Volume acqua = 6,02510-2 km3 = 6,025 107 m3 che corrispondono a 6,025 1010 kg Se la centrale elettrica si trova circa 316 m più in basso, quanta energia potenziale è contenuta nell’acqua del lago?

Qual è l’energia potenziale di questo masso di massa m? h U = mgh

Qual è l’energia potenziale dei libri sulla scrivania?