Pierre Bourdieu (1930-2002).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Advertisements

LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
I Bambini Soldato.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
CODING.
SICURI IN RETE MODULO C.
Liberare l’economia per tornare a crescere
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Liberare l’economia per tornare a crescere
Test dei riflessi vediamo se sei sveglio!
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Parrocchia s. S. ROSARIO AL FELACO PONTICELLI (NA) INCONTRI FORMATIVI COMUNITARI La domenica giorno del Signore.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Comunicazione e Consumo
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
”Che sorprese hai per l’umanità?..."
Luca Livelli 3 B Mercurio
(da Per la pace perpetua)
Dinamica vs. cinematica
LA FATA.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Definizione di società giusta
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Robot che vivono in un mondo incerto
Sono diventato grande….
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget youtube
Intervista al genio della porta accanto.
Queste diapositive sono in segno di affetto
LE OBBLIGAZIONI.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Tu sei speciale.
La favola di Aladino (ai tempi nostri) Cliccare.
“LA BELLEZZA DEGLI OCCHI”
Il decalogo della coppia:
Lezione 7/1 Fonti letterarie e pittura.
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Sindaco Dimitri Cassani
Per difendere la nostra originalità
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
CHI è ricco ? & CHI è povero ?
Conflitti familiari.
Sono diventato grande….
L’APPARENZA La piccola, Poi la figlia dice, immediatamente,
Il processo di deformazione dell'uomo
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
L’argomento di questa sera è:
“Che sorprese hai per l’umanità?...”
Il bilancio delle competenze
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Mora del debitore e mora del creditore
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
Survey for the COMENIUS PROJECT-REACT
LA VITA CI INSEGNA.
Auguri a....
“Che sorprese hai per l’umanità?...”
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
«La teoria sociologia contemporanea»
Martina Smecca 5^A Accoglienza
«La teoria sociologia contemporanea»
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
La vera felicità.
Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
Transcript della presentazione:

Pierre Bourdieu (1930-2002)

Le pratiche non guardare alle azioni come se fossero singole, guardare a condotte, a ciò che è uniforme nel tempo, si standardizza, si consolida le pratiche si creano con l’interiorizzazione di strutture sociali, e costituiscono a loro volta l’esteriorizzazione di ciò che si è interiorizzato

Habitus • versante sociale della “personalità”, del “carattere”: mi aspetto che faccia questo o quello, che veda le cose in questo o quel modo, so che cosa preferisce, a che cosa si sente portato, che cosa giudica alla sua portata • struttura la percezione che il soggetto ha del mondo • corrisponde a un insieme di pratiche ricorrenti • la permanenza in determinati campi genera particolari tipi di habitus

Habitus e socializzaione “Le necessità economiche e sociali, necessità esterne, pesano attraverso la famiglia (divieti, preoccupazioni, lezioni morali, conflitti, gusti) e così facendo producono le strutture dell’abito, le quali, a loro volta, influenzano il modo in cui vediamo le cose e valutiamo le esperienze.” “Le pratiche si espongono sempre a ricevere sanzioni negative, quando l’ambiente in cui emergono è troppo lontano da quello in cui sono adeguate.”

Bourdieu cita degli altri autori, per illustrarlo • Hume: “appena conosciamo l’impossibilità di soddisfare il desiderio, ecco che il desiderio scompare” Marx: “Comunque io sia, se non ho soldi per viaggiare, non ne ho bisogno – non ho un bisogno reale di viaggiare– il bisogno non è suscettibile di essere soddisfatto. Comunque io sia, se ho la vocazione a studiare ma me ne mancano i soldi, non ho la vocazione di studiare, cioè non ho una vocazione effettiva, vera.” Bourdieu: “fare di necessità virtù, rifiutare il rifiutato e amare l’inevitabile”. Gli habitus sono “definizioni diverse dell’impossibile, del possibile, del probabile e del certo – rendono certe pratiche, per alcuni, naturali o ragionevoli, per altri, impensabili o scandalose”.

Habitus e scuola Bourdieu: i giovani provenienti da classi meno privilegiate hanno l’habitus di non voler continuare gli studi, e di non scegliere le facoltà più prestigiose. Effetto sulla società – la società riproduce se stessa, le classi sociali si perpetuano per via famigliare, senza mobilità. La scuola quindi non è luogo in cui le carte si rimescolano, e dove i destini sociali si decidono sulla base del merito – come invece si vorrebbe (o si dice) che sia.