I BJT (Bipolar Junction Transistor)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prof. Pietro Gamba - IIS C. PESENTI - BG
Advertisements

Realizzazione di un bjt NPN nell’integrazione monolitica
Dispositivi a semiconduttore
COMPONENTI ELETTRONICI
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Il transistor.
Il transistor.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Realizzazione di un bjt NPN planare-epitassiale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
POLARIZZAZIONI DEL BJT
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
COMPONENTI ELETTRONICI DIODI TRANSISTOR TRANSISTOR di potenza.
ELETTRONICA DI BASE.
1 Parte di un circuito a componenti discreti.. 2 Parte di un circuito integrato monolitico.
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Fisica A.A.2013/14 Relazioni corrente-voltaggio Pol Dirette per npn.
Scienze Tecniche per l’Immagine I Modulo Misure Elettriche AA Richiami sulle grandezze Elettriche Dr. Ing. Antonio Moschitta.
Radiotecnica 3 Semiconduttori
Presentazione di: Martorino Alessio IV B Elettronica E.Fermi.
I FET (Field-effect Transistor)
REGOLATORE DI TENSIONE CON DIODO ZENER
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Transistor a giunzione bipolare
1 MICROELETTRONICA Circuiti analogici Lezione 9.1.
4°a Elettronica Cirasa Matteo
1. Transistor e circuiti integrati
COMPONENTI ELETTRONICI
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XV Bandgap references (II). Generazione di bandgap.
Semiconduttori I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germanio) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal.
I TRANSISTOR LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA R E A L I Z T O D
Introduzione agli Amplificatori di Potenza
Amplificatori di potenza
L’amplificatore operazionale
Laboratorio II, modulo Transistor (cfr.
I TRANSISTOR LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA R E A L I Z T O D
Il Rumore nei componenti elettronici
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Insegnamento di Oleodinamica B
Riferimenti di corrente (e tensione)
Transistor a giunzione bipolare
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
Dispositivi unipolari
Supplementi BJT Le slides seguenti sono solamente un supporto al testo, e non una dispensa autonoma. Sono soprattutto orientati a chiarire alcuni passaggi.
Alimentazione esterna
Alimentazione esterna
Elettronica di potenza
santa lucia - palestrina - 10/4/2016
I FET (Field-effect Transistor)
Elettronica di potenza Esercizi
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
FISICA DEI SEMICONDUTTORI
CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE
PROVA DIAGNOSTICA CLASSI PRIME
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI
Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
Macchina in corrente continua. Principio di funzionamento.
CIRCUITI COMBINATORI Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
COMPONENTI ELETTRONICI
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

I BJT (Bipolar Junction Transistor) Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A. 2018-19

Prime considerazioni sui BJT collettore IB (corrente di controllo) FET I (flusso di corrente) S G D V (tensione di controllo) + BJT I (flusso di corrente) E B C V (tensione di controllo) + IC IB IB ≈ 0,01 IC base emettitore BIPOLARE

Struttura fisica di un BJT Regione di svuotamento n+ zona attiva

Correnti nel BJT a a a = 100 – 200 IC proporzionale a IB IC = bIB E B _ n p + E B a _ IB n p + = 100 – 200 a p B IC proporzionale a IB IC = bIB

Correnti nel BJT IE = IC + IB = IC + IC/b IC = a IE ≈ 1 IE npn pnp C B

Caratteristiche del BJT effetto Early rapporto IC / IB costante (≈b) VBE 0,6 – 0,7 V aumento VCE = aumento VCB IC (quasi) costante con VCE aumento larghezza zona svuotamento BC

Regioni di funzionamento saturazione zona attiva VBE + VCB + VBE + VCB – IB = 0 VCE(sat) ≈ 0 VBE – VCB – interdizione