Pensavo fosse Gruppo ed invece era un calesse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello di competenze e la valutazione della pratica supervisionata
Advertisements

Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale sede di Napoli
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
FORMAZIONE: EDUCARE O RISPONDERE ALLA DOMANDA DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO? Elaborato su: R. Carli, R.M. Paniccia, Psicologia della Formazione, ed. Il Mulino,
Psicologo Clinico e di Comunità
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
Dindue Com.
Corso di Psicologia Dinamica
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte
IV anno Training 2012/2013 Didatte: Dott.ssa Rita Latella Dott.ssa Rita Sabatini Allieve Terapeute: Dott.ssa Alonzo Roberta Dott.ssa Di Leonardo Laura.
In viaggio con Pinocchio: dal burattino al ragazzo a scuola
DOTT.SSA CRISTINA PUCCI, psicologa psicoterapeuta dell’età evolutiva DOTT.SSA DANIELA SALA, psicologa clinica e dello sviluppo In viaggio con Pinocchio:
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA A.A. 2010/2011
Laboratorio Tesi di Laurea Le banche dati per la ricerca di volumi e articoli Stefano Scarcella Prandstraller.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
ANNA LISA PALERMITI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2016/17.
Via Corso Ubaldo Comandini 7
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Corso di pedagogia interculturale
LUISS, Fondazione Bruno Visentini e Nextam Partners
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
Scuola-Città Pestalozzi
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Corso di Sociologia Generale a.a
PROGRAMMA E Modalità D’ESAME
Le competenze relazionali nella professione medica
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
11111 Metodologia dello studio e della ricerca
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Attributi distintivi di una professione
BIBLIOGRAFIA Longo F. ( a cura di ), Welfare futuro, scenari e strategie, Milano, Egea s.p.a Ferrera M., Rotta di collisione, euro contro welfare,
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
FilosoFia della scienza 17-18
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Disastri organizzativi e rischio
Ricerca on line degli articoli
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Certificazione delle competenze e rifugiati:
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Sociologia della Salute
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Assistere, prendendosi cura
a cura di Giorgia Margherita
Docente: Claudia Venuleo – a.a. 2017/18
Introduzione alla piattaforma Deep Learning Italia
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Aspetti didattici ed organizzativi
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Organizzazione Aziendale
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Organizzazione Aziendale
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Business Coaching.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
… una riflessione sulle possibili implicazioni
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Transcript della presentazione:

Pensavo fosse Gruppo ed invece era un calesse Il gruppo non come mito ma come strumento da usare Andrea Bernetti

Perché siete sinceri con me?

Organizzazione ed istituzione La Visione Binoculare (Bion) Organizzazione: Visibile ed orientata da obiettivi Istituzione: Invisibile ed orientata da meccanismi di difesa AMBIGUITÀ (agito emozionale / pensiero dividente)

Individuo e contesto Paradigmi individualisti e teorie contestualiste La formazione come esempio di intervento di gruppo o in gruppo nelle organizzazioni Formazione orientata dal paradigma individualista Scissione tra emozioni e razionalità

Le «origini» del gruppo in psicologia Anni ‘40: T-Group di Kurt Lewin - ambito organizzativo Psicoterapia di gruppo di Bion - ambito clinico Tratti in comune Gruppo fondato sulla trasgressione di regole attraverso: Sospensione dell’azione Superamento della diade medico/paziente

Il gruppo come strumento metodologico

Pensiero sulla prassi Modello della supervisione entro i gruppi di lavoro nelle organizzazioni come alternativa alla formazione e ai coaching individuali. Il resoconto come strumento di lavoro entro i gruppi di supervisione

Finale

Bibliografia Bion W.R., (1971) Esperienze nei gruppi e altri saggi. Armando editore. Roma Carli R., Paniccia R.M. & Lancia F. (1988) Il Gruppo in psicologia Clinica. La Nuova Italia Scientifica. Roma Cari R. (2013) Per una psicologia clinica del gruppo. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica n.1 – 2013 www.rivistadipsicologiaclinica.it Margherita G.V. (2008) La funzione resocontante del gruppo nei contesti formativi. Rivista di Psicologia Clinica n.2 - 2008 www.rivistadipsicologiaclinica.it Montesarchio G. , Venuleo C. (2010). Gruppo esclamativo. Franco Angeli. Milano Pagano P. (2008) La formazione in azienda: una rilettura critica. Rivista di Psicologia Clinica n.2 - 2008 www.rivistadipsicologiaclinica.it Trentini G. (a cura di) (1987) Il cerchio magico. Franco Angeli. Milano Per ulteriori letture ed approfondimenti scrivetemi su bernettiandrea@gmail.com

Grazie per l’attenzione Dott. Andrea Bernetti Psicologo, psicoterapeuta e formatore bernettiandrea@gmail.com 3402261862