SCISSIONE TOTALE PROPORZIONALE CON DUE BENEFICIARIE PREESISTENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Christian Cavazzoni. Situazioni al 30/6/2011 Valore contabileSituazioni al 30/6/2011 Valore contabile Valora corrente Alfa Beta Alfa -- Imm. Immateriali.
Advertisements

La Scissione FRANCESCO POZZI
Pagina 1 Le Operazioni Straordinarie La fusione e la scissione Sapienza Università di Roma – Facoltà di Economia – Corso di Economia dei Gruppi e delle.
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Contabilità e bilancio (F-O)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio e partecipazioni valutazione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
La Valutazione delle aziende
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Revisione Aziendale Corso avanzato
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programma Operazioni Straordinarie 1.0
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Area Funzionale Finanza
Rendiconto dell'esercizio 2016
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Il valore delle aziende
Formigine Patrimonio srl
Il reddito di impresa nel TUIR
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Prof. Stefano Mazzocchi
ASPETTI CONTABILI E FISCALI DELLA FUSIONE
Cessione d’azienda aspetti civilistici, contabili e fiscali
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Aspetti fiscali della scissione
ASPETTI CONTABILI DELLA SCISSIONE
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
RECESSO DEL SOCIO Christian Cavazzoni.
Il progetto di scissione
AUDIT FOCUS Caro Collega,
L'incorporante possiede il 100 % dell'incorporata
L’incorporante partecipa al 100% nell’incorporanda
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
LE IMPOSTE CORRENTI, DIFFERITE ED ANTICIPATE Esemplificazione pratica
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
Fusione per incorporazione diretta con disavanzo
I bilanci di fusione e di scissione societaria
Prof. Christian Cavazzoni
Fusione per incorporazione con avanzo
Stato patrimoniale e Conto economico
Fusione per incorporazione inversa con disavanzo
Programmazione e controllo
FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante.
La costituzione dell’impresa
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Programmazione e controllo
ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Non vi sono partecipazioni reciproche
L'incorporante possiede il 100 % dell'incorporata
La scissione e l’elusione
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
RICOSTITUZIONE DELLE RISERVE ED ALLOCAZIONE DELL’AVANZO DI FUSIONE
Fusione per unione Nell’operazione di fusione per unione, o propriamente detta, le società partecipanti che, non sono legate da rapporti partecipativi,
Fusione per incorporazione inversa con avanzo
Transcript della presentazione:

SCISSIONE TOTALE PROPORZIONALE CON DUE BENEFICIARIE PREESISTENTI CASO 17 SCISSIONE TOTALE PROPORZIONALE CON DUE BENEFICIARIE PREESISTENTI Una beneficiaria è socia della scissa Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013 Rag. Anna Maria Baroni – 21.10.2014

Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013 30 500 625 ALFA S.p.A. (scissa) BETA S.p.A. (che riceve il ramo industriale) GAMMA S.p.A. (che riceve il ramo immobiliare) 30 Capitale sociale 800 2.000 500 Numero azioni Valore nominale 1 Valore economico 8.000 625 Soci: Tizio 10% Caio 10% Beta S.p.A. 80% 80 640 Valore di carico della partecipazione in Alfa S.p.A. 1.500 di cui ramo industriale di cui ramo immobiliare 1.400 600 70% 30% I valori economici delle varie società comprendono il valore corrente dei fabbricati al netto della fiscalità differita. Non vi sono altri plusvalori, né avviamento. Valore ramo industria di appartenenza Tizio e Caio (20% di 1.400) 280 Valore ramo immobiliare di appartenenza di Tizio e Caio (20% di 600) 120 Valore ramo industriale di appartenenza di Beta (80% di 1.400.000) 1.120.000 Valore ramo immobiliare di appartenenza Beta S.p.A.(80% di 600) 480 Valore PN contabile di Alfa attruibuito a Beta 1.000 60% di Alfa attribuito a Gamma 400 40% Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013

Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013 1,25 3/5 400 80 BETA S.p.A. GAMMA S.p.A. Rapporto di cambio Valore economico per azione 8.000 2.000 4 625 500 1,25 Numero di azioni di Tizio e Caio 280 70 Valore economico ramo immobiliare 600 In Alfa S.p.A. 160 Numero azioni da attribuire ai soci di Alfa S.p.A. 480 Rapporto 7 az. Beta contro 16 az. Alfa 7/16 Incremento di Capitale Sociale 1,00 Differenza da concambio PN contabile Alfa trasferito a Beta S.p.A. di appartenenza di Tizio e Caio 20% 120 Rapporto 3 az. Gamma contro 5 az. Alfa 800 3/5 Incremento di CS per Tizio e Caio Disavanzo da concambio Avanzo da concambio 50 Incremento di capitale sociale Disavanzo da annullamento PN contabile Alfa trasferito a Gamma Spa 400 Valore della partecipazione ramo industria 1.500 70% 1.050 80 P.N. contabile Alfa trasferito a Beta S.p.A. 80% Disavanzo da annullamento partecipazione Alfa S.p.A. 570 Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013

Fabbricato uso proprio Costo fiscale residuo 340 1.440 Valore corrente 1.506,18 1.731,55 Plusvalenza latente 1.166,18 291,55 Imposizione differita 27,5% + 3,9% 366,18 91,55 Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013

Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013 A L F A B E T A G A M M A Alfa ante   A L F A B E T A G A M M A Alfa ante Ante Scissione Post Note Rivalutazione Finale Definizione Immobili 1.780,00 1.000,00 340,00 1.340,00 830,90 2.170,90 625,00 1.440,00 2.065,00 116.062,00 2.181,62 Altre immobilizzazioni 1.220,00 12.000,00 13.220,00 0,00 Partecipazioni in Alfa 1.500,00 450,00 (1) Attivo circolante 2.000,00 3.950,00 5.950,00 Totale attivo 5.000,00 18.450,00 3.560,00 20.960,00 21.790,90 Debiti 3.900,00 10.600,00 2.860,00 13.460,00 1.040,00 Fondi 100,00 400,00 500,00 260,90 760,90 36,62 Patrimonio netto (incluso utile) 7.450,00 600,00 7.000,00 (2) 570,00 7.570,00 1.025,00 80,00 1.105,00 116,62 (1) valore carico 1.500 - Parte riferibile alla partecipazione in Alfa 1.050 = 450 (2) ante 7.450 + scissione 600 - annullamento 70% partecipazione in Alfa 1.050 = 7.000 Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013

Scissa ALFA – Scritture contabili scissione DARE   AVERE F/A immobili locati 560 Imobili locati 2.000 F/A immobili strumentali 60 Immobile strumentale 400 F/A altre immobilizzazioni 1.780 Altre immobilizzazioni 3.000 Debiti 3.900 Attivo circolante Fondi 100 Per azioni Beta per tizio e caio 120 Apporto Beta c/scissione 480 Per azioni Gamma per tizio e caio 80 Per azioni Gamma per Beta 320 Totale 7.400 Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013

Beneficiaria BETA – Scritture contabili DARE   AVERE Immobile da Alfa 400 F/A immobile da Alfa 60 Altre immobilizzazioni da Alfa 3.000 F/A altre immobilizz. da Alfa 1.780 Attivo circolante da Alfa 2.000 Debiti da Alfa 2.860 Fondi da Alfa 100 Patrimonio netto da Alfa 600 Totale 5.400 e poi Capitale aumento tizio e caio 70 Disavanzo scissione da annullamento 570 Partecipazione in Alfa 1.050 Avanzo scissione da concambio 50 1.170 830,90 Fondo imposte differite 260,90 570,00 Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013

Beneficiaria GAMMA – Scritture contabili DARE   AVERE Immobili da Alfa 2.000 F/A Immobili da Alfa 560 Debiti da Alfa 1.040 Patrimonio netto da Alfa 400 Totale e poi Capitale aumento 480 Disavanzo scissione da concambio 80 116,62 Fondo imposte differite 36,62 Disavanzo scissione da annullamento 80,00 Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013