ANTRACICLINE Emanuela Summaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Advertisements

BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
ATTIVITA’ ANTITUMORALE DELLE ANTRACICLINE
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
Struttura del DNA.
Inibitori delle DNA topoisomerasi
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
COOHNH 2 a.a.660 a.a.1200 ATP Y 804 NLS PO 4 Regione ATPasica (omologa a GyrB) Regione catalitica (omologa a GyrA) Regione C-terminale (variabile)
Acidi nucleici: un copolimero fosfato-ribosio
“Classificazione e tossicità dei farmaci chemioterapici”
La Candidosi L’infezione da candida è provocata dal lievito Candida albicans che è un parassita unicellulare appartenente al regno dei funghi. Candida.
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA.
Nozioni base di Biologia
AMINOGLICOSIDI.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
I FLUOROCHINOLONI.
Progetto Lauree Scientifiche-Chimica
A. Cromoglicato sodico kellina Il cromoglicato sodico, che ha raggiunto un largo uso come farmaco antiasmatico, è stato sviluppato dalle osservazioni.
La Fabbrica delle Proteine
Poli(ADP-ribosilazione)
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
Acidi Nucleici.
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Bersagli molecolari dei farmaci
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
da venerdì 30 settembre a lunedì 3 ottobre
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Farmacodinamica.
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
Antibiotici ß-lattamici
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Farmaci antibatterici
13/11/
GLI INIBITORI DELLA TOPOISOMERASI
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
GIORNATE DI PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI DI TESI SPERIMENTALE Laboratori di Tossicologia Sperimentale e Tossicogenetica Responsabile: Prof. Patrizia.
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
Legame covalente omeopolare
La Fabbrica delle Proteine
psicologia dell’orientamento
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA”
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
Distribuzione per stato di occupazione
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Razionale del corso e obiettivi
Meccanismi per la replicazione delle estremità
73056-Metodi per lo studio della chiralità
Controllo della replicazione
Legame covalente omeopolare
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Antagonismo recettoriale
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Transcript della presentazione:

ANTRACICLINE Emanuela Summaria

ANTRACICLINE tumori solidi leucemia

Altri derivati

Altri derivati minore emivita

Altri derivati spettro più ampio somministrazione per os

Meccanismo d’azione Intercalazione necessaria ma non sufficiente Interazione con DNA e topoisomerasi II Stabilizzazione di un complesso di cleavage ternario, in cui le eliche di DNA sono irreversibilmente tagliate e legate all’enzima Morte cellulare

Relazioni struttura-attività Gruppo OH al C9 è fondamentale per l’attività citotossica 2. Daunosamina interagisce con il DNA, identificando il sito di cleavage Il gruppo 4 metossi non è fondamentale per l’attività antitumorale

Gruppo OH al C9 è fondamentale per l’attività Relazioni struttura-attività Gruppo OH al C9 è fondamentale per l’attività citotossica molto meno attiva dei lead compounds

Relazioni struttura-attività 2. Daunosamina interagisce con il DNA, identificando il sito di cleavage Piccole modificazioni sulla daunosamina cambiano la specificità di sequenza a livello del DNA preferisce una guanina al posto della timina in posizione -2

Il gruppo 4 metossi non è fondamentale per l’attività Relazioni struttura-attività Il gruppo 4 metossi non è fondamentale per l’attività antitumorale spettro più ampio

Sintesi di analoghi delle antracicline 1° approccio: note le SAR, sintetizzare analoghi diversamente sostituiti dei lead compounds

Sintesi di analoghi delle antracicline 2° approccio: noto il target, ricavare la molecola che vi si adatti perfettamente

Sintesi di analoghi delle antracicline 1° approccio: più efficace della doxo minore cardiotossicità

Sintesi di analoghi delle antracicline 2° approccio: negli ultimi anni sono state raccolte tantissime informazioni riguardo al target

Sintesi di analoghi delle antracicline 2° approccio:

Relazioni struttura-attività Gruppo OH al C9 è fondamentale per l’attività citotossica 2. Daunosamina interagisce con il DNA, identificando il sito di cleavage Il gruppo 4 metossi non è fondamentale per l’attività antitumorale

Gruppo OH al C9 è fondamentale per l’attività citotossica

2. Daunosamina interagisce con il DNA, identificando il sito di cleavage

Il gruppo 4 metossi non è fondamentale per l’attività antitumorale

Conclusioni conoscenza del bersaglio, oltre a confermare e a spiegare le SAR dedotte in via sperimentale, potrà essere in futuro di enorme vantaggio nella progettazione razionale di inibitori dell’enzima più efficaci e meno tossici Emanuela Summaria