L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Advertisements

Percorsi di cittadinanza
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Europa, organismi sovranazionali
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato PRINCIPI stabilisce i PRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
UNIONE EUROPEA.
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
LA COSTITUZIONE EUROPEA
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
LAVORI MORTALI PER PICCOLE MANI
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LA COMMISSIONE EUROPEA
Le istituzioni dell’UE
Cittadinanza e Costituzione
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
UE un organismo complesso
Maastricht: nuove istituzioni?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
Popoli, stati, nazioni mgpiccinini - gennaio 2018.
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La cittadinanza europea
UE un organismo complesso
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Unione Europea Quali scenari futuri?
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Corso di Diritto dell’Unione
Democrazia e cittadinanza
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Quante sono le «materie trasversali»?
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
EU BUDGET  MITI & FATTI.
Laboratorio di geografia classe 2G
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
Laboratorio di geografia classe 2G
Corso di Diritto dell’Unione
Cittadinanza e Costituzione
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Diritto dell’Unione europea
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Diritto dell’Unione europea
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
Transcript della presentazione:

L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati. L’Unione Europea non è un unico grande stato ma è un insieme di stati che collaborano tra loro. L’Unione Europea è un’organizzazione che sta sopra le varie nazioni e prende decisioni che devono rispettare tutti i membri. L’Unione Europea cerca di: – difendere i diritti, la libertà e la sicurezza delle persone che abitano nei suoi paesi, – migliorare l’economia, – creare lavoro, – proteggere l’ambiente. Per prendere delle decisioni e migliorare la vita dei cittadini dell’Unione, sono stati creati: – il Parlamento europeo, – la Commissione europea, – il Consiglio dell’Unione Europea.

Con il passaporto europeo

La cittadinanza europea Con la nascita dell’unione europea è nato anche il passaporto europeo cioè un documento che ti permette di circolare liberamente da uno stato all’altro che fa parte dell’unione europea. Quali sono i diritti e i doveri di un cittadino europeo? I diritti sono: aprire attività commerciali (negozi) Rivolgersi al tribunale europeo per risolvere dei problemi di legalità con la giustizia I doveri sono: Andare a votare Rispettare le leggi europee