La Gestione Strategica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Advertisements

Preposizioni davanti a nomi e titoli Andrea Viviani 2011.
Aziende familiari: longevità e continuità nel rinnovo generazionale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
MILANO FASHION GLOBAL SUMMIT 2012 La sfida delle risorse umane in Cina Milano, 8 Settembre.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Inserire i dati del referente della proposta
Nome e cognome: Ruolo: Telefono:
Strategia e vantaggio competitivo
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Nome e cognome: Ruolo: Telefono:
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Social Media Governance
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Il ragionamento I ragionamenti possono essere distinti in premesse e conclusioni Le premesse possono essere: 1 - Categoriche: asserzioni sulla realtà o.
Mission, Vision, Organigramma aziendale.
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Inserire i dati del referente della proposta
1° Comitato Transfrontaliero Presentazione CISPEL
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Acqua e dintorni: dallo stabilimento al territorio
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
Acqua e dintorni: dallo stabilimento al territorio
Gestione strategica e gestione operativa
Lo strumento dell’intervista qualitativa
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
PROGRAMMA: interventi (h )
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Area Strategica di Affari (ASA)
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La pianificazione aziendale
l’accademia Italiana di Business & Management
Sindaco Dimitri Cassani
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Nuove Tecnologie e Disabilità
Come muoversi in un mondo dove tutto cambia in velocità?
PMI CHE BATTONO LA CRISI
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
……………. (dare un titolo alla proposta)
Scuola di Specializzazione in Medicina Interna
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Allegato B Sfida: Smart Tourism Proposta:
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Top Italian Destinations
Il Piano Didattico Personalizzato
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
perché un Business Plan
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Fabbrica Creativa Toscana
COMPITO DI REALTA’ DI MATEMATICA NOI E LA STATISTICA
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sfida: Superconnected Robot Proposta:
Allegato B Sfida: Accessibile! Titolo Proposta.
Transcript della presentazione:

La Gestione Strategica Domande sull’articolo: questa presentazione ha tre pagine (esclusa la pagina del titolo) rispondere alle domande sulle tre pagine

Che cosa ha spinto l’economista a scrivere l’articolo? Quali domande si pone l’autore sulla gestione strategica? Quali sono i quesiti che l’autore si pone sulla gestione strategica? Che cosa afferma la teoria di Mintzberg? Che cosa ha avviato la Harvard S. of B.? Quali tipi di strategie esistono in un’azienda? Che cosa hanno notato nelle aziende alla Harvard School of Business? A cosa devono fare attenzione i manager?

Da cosa dipende la qualità delle scelte strategiche? Che cosa può offrire la teoria? Che cos’è la gestione strategica? E nella sua accezione piú estesa? Che cosa è avvenuto alle aziende che non hanno utilizzato la gestione strategica? Quale è per alcuni la risposta giusta al quesito sulla gestione strategica? Che cosa significa attrezzarsi meglio? Che cosa si nega (si rifiuta) con lo schema concettuale di Mintzberg? (ultima parte)

Quali sono i pregi e i vantaggi di un tale schema? Perché tale sistema non migliora la gestione strategica dell’impresa? Qual è il fine della gestione strategica?