L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Advertisements

Unitatis Redintegratio
da entità a identità essere AC in parrocchia oggi
L’Azione Cattolica: una particolare vocazione laicale
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Piano Pastorale “Voi siete il Corpo di Cristo” Gli atteggiamenti del Corpo LA COLLABORAZIONE.
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
Sosta Ecclesiale GIUGNO Sinodalità «Chiesa e Sinodo sono sinonimi». San Giovanni Crisostomo.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica.
AC Brescia Azione Cattolica. AC Brescia Il progetto di AC Il progetto di AC Formare Cristo nelle persone Promuovere un’azione laicale Servire la Chiesa.
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
CORSO DI PASTORALE Le articolazioni dell’agire ecclesiale
LA GESTIONE DEI BENI IMMOBILI
UNA FORMA DI APOSTOLATO ASSOCIATO DEL PASSATO O ANCHE PER IL FUTURO?
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
AVVENIMENTO STORICO DI IERI
La Chiesa nel disegno di Dio
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
SIAMO FAMIGLIA STRENNA 2017    .
8.00.
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
L’indizione del Concilio
11.00.
8.00.
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
13.00.
ACR e PROTAGONISMOdei Ragazzi
“LA DIMENSIONE VOCAZIONALE DEL SERVIZIO EDUCATIVO”
11.00.
Credo la CHIESA.
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
I pericoli della pluriappartenenza
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
10.00.
11.00.
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
Maria e la Chiesa alla luce del concilio Vaticano II
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
LE STRUTTURE, GIUDIZIALI E PASTORALI, E LE LORO SFIDE
Formazione dei MODERATORI di UPM
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Riunirci Assemblea Generale 2015.
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
Apostolicam Actuositatem
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
CAMPANAC + MODULO RESPONSABILI Cimacesta, 7/9 settembre 2018
Diocesi Vittorio Veneto
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Perfetti Nell’UNITà.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
PAPA FRANCESCO Una bussola da seguire
L’ elaborazione del CodiCE dI DIRITTO Canonico
Apostolicam Actuositatem
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
ASSOCIAZIONE LAICI PIME
PASTORALE GIOVANILE nell’oggi culturale ed ecclesiale
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II

Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem 20 Decreto sull’apostolato dei laici. Ad Gentes 15 Decreto sull’attività missionaria della Chiesa. L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II

L’Azione Cattolica in Christus Dominus 17 Si sviluppino le varie forme di apostoalto in tutta la diocesi. Si inculchi insistentemente che tutti I fedeli, secondo la loro condizione e capacità, hanno il dovere di fare apostolato; si raccomandi loro di partecipare e di sostenere le varie opere dell’apostolato dei laici, e specialmente l’Azione Cattolica. Si incrementino e si favoriscano ugualmente le associazioni che direttamente o indirettamente si propongano fini soprannaturali. Tali forme di apostolato devono essere adattate alle necessità dei nostri giorni… L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II

La Azione Cattolica in Apostolicam Actuositatem 20 Storia Note: a) Fine immediato di tali organizzazioni è il fine apostolico della Chiesa. b) I laici, secondo il modo loro proprio, … assumono la responsabilità nel dirigere tali organizzazioni. c) I laici agiscono uniti a guisa di corpo organico. d) Questi laici… agiscono sotto la superiore direzione della gerarchia medesima. Invito L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II

La Azione Cattolica in Ad Gentes Dopo aver descritto l’opera missionaria del primo annuncio [1-13] e aver sottolineato l’importanza del catecumenato e dell’iniziazione cristiana [14], al momento di parlare della della formazione della Comunità cristiana si dice: Grande importanza hanno per il raggiungimento di questi obiettivi, e perciò vanno particolarmente curati, i laici, … L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II

L’Azione Cattolica in Ad Gentes 15 Inoltre, per la costruzione della Chiesa e lo sviluppo della comunità cristiana, sono necessari vari tipi di ministero, che, suscitati nell’ambito stesso dei fedeli da una aspirazione divina, tutti debbono diligentemente promuovere e rispettare: tra essi sono da annoverare i compiti dei sacerati, dei diacono e dei catechisti, e l’Azione Cattolica. L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II

Citazione non esplicita Lumen Gentium 33 Costituzione Dogmatica sulla Chiesa. Apostolicam Actuositatem 24 Decreto sull’apostolato dei laici. Ad Gentes 21 Decreto sull’attività missionaria della Chiesa. L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II

Aspetti rilevanti nei documenti conciliari L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II

L’Azione Cattolica è per principio diocesana o non esiste: Aspetti rilevanti nei documenti conciliari È il Vescovo a chiamare, a incoraggiare all’apostolato i laici a lui affidati, a sollecitare una participazione attiva, a convocare l’Azione Cattolica. È il Vescovo a invitare e incoraggiare i sacerdoti affinché favoriscano queste forme di apostolato laicale. L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II

L’Azione Cattolica è una vocazione che: Aspetti rilevanti nei documenti conciliari Trae origine nella Comunità Apostolica. Ha un carisma proprio contraddistinto da quattro note caratteristiche: Missionarietà, Laicità, Organicità, Diocesanità. Come organizzazione può avere un altro nome ma si tratta della stessa vocazione. L’Azione Cattolica el Concilio Vaticano II

L’Azione Cattolica è un ministero esercitato dai laici: Aspetti rilevanti nei documenti conciliari Sono chiamati da Dio, e ricevono dalla Chiesa il loro “mandato”. Sono a servizio della conformazione della Comunità, contribuendo alla costruzione della Chiesa, al suo consolidamento e alla sua crescita. L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II

L’importanza dell’apostolato associato: Aspetti rilevanti nei documenti conciliari esso risponde alle esigenze umane e cristiane, ed è al tempo stesso segno della comunione e dell’unità della Chiesa in Cristo. Molte volte esige che si porti avanti un’azione comune sia nelle comunità ecclesiali sia nei diversi ambienti (AA 18). L’Azione Cattolica Concilio Vaticano II

La missione delle associazioni apostoliche: Aspetti rilevanti nei documenti conciliari Sostengono i loro membri e li formano all’apostolato. Ordinano e guidano la loro azione apostolica. Possono sperarsi frutti molto più abbondanti che non se i singoli operassero separatamente. (AA 18) L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II

“Da laici avete scelto di vivere per la Chiesa e per la totalità della sua missione...” Giovanni Paolo II

“Il Papa ha un sogno nei vostri riguardi: vedere i gruppi di Azione Cattolica aprirsi e espandersi a raggiera nei caseggiati e nei quartieri … ed essere nei vari ambienti una presenza irradiante la gioia di Cristo” Giovanni Paolo II

“impegnarsi ad annunciare il Vangelo nel mondo che cambia…Da soli è difficile, insieme è possibile, ed è proprio questo il sostegno che può dare l’associazione” Giovanni Paolo II

“Da laici avete scelto di organizzarvi in un’Associazione in cui il peculiare legame con i Pastori rispetta e promuove la costitutiva caratterizzazione laicale dei soci” Giovanni Paolo II

“Lo spirito di quella "sintassi di comunione" che caratterizza l’ecclesiologia del Concilio Vaticano II e le regole della partecipazione democratica alla vita associativa vi aiutano ad esprimere in pienezza l’unità di tutto il Corpo ecclesiale di Cristo” Giovanni Paolo II