Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Solubilità e proprietà colligative
Advertisements

CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
Unità didattica: Le soluzioni
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
Solvente e soluto Concentrazione e modi di esprimerla Solubilità (solidi, liquidi e gas) Soluzioni e proprietà colligative.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Le soluzioni ideali e non ideali
Ebollizione: si verifica quando il liquido evapora aperto all’aria ad una certa T per la quale l’evaporazione avviene in tutto il liquido anziché solo.
Soluzioni Soluzione: sistema monofasico omogeneo di due o più componenti. Composizione uniforme fino a livello molecolare. In una soluzione il soluto non.
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
Le Soluzioni.
Copertina 1.
alla chimica del carbonio
Sistemi a più componenti
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Dalla struttura atomica
13/11/
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Soluzioni e proprietà colligative
alla chimica del carbonio
Grandezze colligative
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di uno o più soluti (componenti presenti in concentrazione minore) e di un solvente (componente di una soluzione.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
SOLUZIONI.
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi.
13/11/
Proprietà della materia
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
GLI STATI DELLA MATERIA
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Capitolo 10: Le soluzioni
Valitutti, Tifi, Gentile
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi
Le idee della chimica Seconda edizione
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Le soluzioni: solubilità e concentrazione
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
SOLUZIONI.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
Le proprietà delle soluzioni
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita Mario Rippa – La Chimica di Rippa Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita Secondo biennio

Capitolo 14 Proprietà delle soluzioni 14.1 Dissociazione elettrolitica 14.2 Ionizzazione in soluzione 14.3 Elettroliti forti e elettroliti deboli 14.4 Proprietà delle soluzioni 14.5 Abbassamento della pressione di vapore 14.6 Innalzamento della temperatura di ebollizione 14.7 Abbassamento della temperatura di solidificazione 14.8 Osmosi 14.9 Pressione osmotica 14.10 Calcolo della pressione osmotica

14.1 Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad essi, circondandoli.

14.1 Dissociazione elettrolitica Le sostanze che in soluzione si dissociano in ioni sono dette elettroliti. Tutti i sali solubili in acqua sono elettroliti. Alcune sostanze si solubilizzano in acqua, ma non si dissociano in ioni, e pertanto sono chiamate non-elettroliti. Glucosio e saccarosio sono non-elettroliti.

14.1 Dissociazione elettrolitica Le soluzioni che contengono ioni conducono la corrente elettrica e prendono il nome di soluzioni elettrolitiche. Acqua Acqua + NaCl

14.2 Ionizzazione in soluzione I composti che contengono atomi uniti da legami covalenti eteropolari in acqua si ionizzano, cioè si generano degli ioni.

14.2 Ionizzazione in soluzione L’acqua è in grado di provocare la ionizzazione di molecole polari, cioè la loro scomposizione in ioni e la successiva dissociazione elettrolitica. I composti ionici e i composti molecolari contenenti legami covalenti eteropolari piuttosto polarizzati in acqua si dissociano in ioni e danno luogo a soluzioni elettrolitiche.

14.3 Elettroliti forti e elettroliti deboli La reazione chimica che provoca la liberazione di ioni in soluzione è la reazione di dissociazione ionica: NaNO3(s) → Na+(aq) + NO3–(aq) Le sostanze che in soluzione sono buone conduttrici di elettricità sono definite elettroliti forti. Le sostanze che in soluzione non sono buone conduttrici di elettricità sono definite elettroliti deboli.

14.3 Elettroliti forti e elettroliti deboli Un elettrolita forte è una sostanza che in soluzione si dissocia completamente, per il 100%; un elettrolita debole si dissocia parzialmente.

14.3 Elettroliti forti e elettroliti deboli Il grado di dissociazione (a) esprime la tendenza a dissociarsi di un elettrolita, ed è uguale al rapporto tra il numero delle molecole dissociate e il numero delle molecole iniziali. Gli elettroliti forti sono completamente dissociati e hanno un grado di dissociazione a=1. I non elettroliti hanno un grado di dissociazione a=0.

14.4 Proprietà delle soluzioni Le proprietà delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto e non dalla natura del solvente e del soluto sono chiamate proprietà colligative. Con la concentrazione del soluto si intende il numero di particelle effettivamente presenti in soluzione. Data la dissociazione ionica: NaNO3(s) → Na+(aq) + NO3–(aq) Il numero di ioni presenti in soluzione è doppio rispetto alle particelle di NaNO3.

14.4 Proprietà delle soluzioni Per determinare il numero di particelle presenti in soluzione occorre moltiplicare il numero di moli di soluto per un fattore n chiamato coefficiente di Van’t Hoff : moli di particelle in soluzione n = –––––––––––––––––––––––––– moli di soluto disciolto

14.4 Proprietà delle soluzioni La concentrazione delle soluzioni può essere espressa come frazione molare XN o come molalità m. La frazione molare indica il rapporto tra il numero di moli di un componente della soluzione e il numero di moli totali. La molalità indica quante moli di soluto sono state aggiunte a 1000 grammi di solvente.

14.4 Proprietà delle soluzioni

14.4 Proprietà delle soluzioni Le proprietà colligative delle soluzioni sono: abbassamento della pressione di vapore; innalzamento della temperatura di ebollizione; abbassamento della temperatura di solidificazione; pressione osmotica.

14.5 Abbassamento della pressione di vapore Le soluzioni presentano una tendenza ad evaporare tanto minore quanto più sono concentrate. La presenza del soluto fa diminuire la tendenza ad evaporare del solvente; l’abbassamento della tensione di vapore è proporzionale alla concentrazione della soluzione.

14.5 Abbassamento della pressione di vapore Tanto meno soluto è presente in una soluzione, tanto più facilmente il solvente liquido passa allo stato di vapore.

14.5 Abbassamento della pressione di vapore Secondo la legge di Rault la pressione di vapore del solvente è direttamente proporzionale alla sua frazione molare. psolv = p°solv · Xsolv

14.6 Innalzamento della temperatura di ebollizione L’innalzamento della temperatura di ebollizione delle soluzioni si chiama innalzamento ebullioscopico. Una soluzione bolle a temperatura superiore a quella del solvente puro; l’innalzamento ebullioscopico è proporzionale alla concentrazione.

14.6 Innalzamento della temperatura di ebollizione Soluzioni a uguale concentrazione determinano lo stesso abbassamento ebullioscopico ∆teb. ∆teb = m · keb dove keb è una costante di ogni solvente detta costante ebullioscopica molare.

14.6 Innalzamento della temperatura di ebollizione

14.7 Abbassamento della temperatura di solidificazione La diminuzione della temperatura di solidificazione prende il nome di abbassamento crioscopico. Una soluzione solidifica a temperatura inferiore a quella del solvente puro; l’abbassamento crioscopico è proporzionale alla concentrazione della soluzione.

14.7 Abbassamento della temperatura di solidificazione Soluzioni a uguale concentrazione determinano lo stesso abbassamento crioscopico ∆tcr. ∆tcr = m · kcr dove kcr è una costante di ogni solvente detta costante crioscopica molare.

14.7 Abbassamento della temperatura di solidificazione

14.7 Abbassamento della temperatura di solidificazione

14.8 Osmosi Le particelle di soluto in una soluzione tendono a distribuirsi in tutto lo spazio disponibile. Il passaggio di una sostanza da una regione in cui è più concentrata verso una regione in cui è più diluita prende il nome di diffusione.

Attraverso una membrana semipermeabile 14.8 Osmosi Attraverso una membrana semipermeabile può passare il solvente, ma non il soluto. MOLECOLA GRANDE ACQUA IONI IDRATATI MEMBRANA SEMIPERMEABILE

14.8 Osmosi L’osmosi è la migrazione spontanea delle molecole del solvente da una soluzione più diluita a una più concentrata, attraverso una membrana semipermeabile.

14.9 Pressione osmotica La pressione osmotica di una soluzione è la pressione che occorre esercitare per bilanciare il flusso di solvente che passa attraverso una membrana semipermeabile.

14.10 Calcolo della pressione osmotica La pressione osmotica dipende dal volume della soluzione, dal numero di moli di soluto, dalla temperatura, ma non dal tipo di sostanza disciolta. π · v = n · R · T dove π è il valore della pressione osmotica; V è il volume della soluzione; n è il numero di moli di soluto; T è la temperatura assoluta; R è una costante, che vale 0,0831, se π è misurato in bar, V in dm3.

14.10 Calcolo della pressione osmotica