P. Forster Introduzione al tema Trattamento del dolore Tipi di dolore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORTOPEDIA e Traumatologia
Advertisements

2 maggio 2007© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it1 / 12 Terapie di dolori persistenti e cronici Dispensa Lucidi Conferenza Peter Forster fecit Conferenza.
DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore. DN 1. 1
DN 1.2 Dolore acuto e cronico
Seminario “Il Giornale in Ateneo” Osservatorio Permanente Giovani-Editori di Francesca Vannucchi
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
Gruppo Editing Core Curriculum Tentativi di Editing, Razionalizzazione, Semplificazione, Evoluzione Stefania Basili, Maria Filomena Caiaffa, Carlo Della.
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
3^a ist.migliara alessandria
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
Associazione Ticinese Cure Palliative
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Giovani & Impresa WHTBD Parametri Decisioni da prendere
Associazione Italiana Parchi Culturali
Plinio il vecchio è lo zio del ‘giovane’
Conferenza Permanente Presidenti di
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
Benvenuti alla lezione di Italiano!
CTM Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura.
BOLOGNA MEDICAL SCHOOL
Organizzazione Aziendale
[ L’APPRENDISTA presenta… ]
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Sindrome da Vescica Iperattiva
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Introduzione Per consumo critico, o consapevole (in opposizione ideale al consumo compulsivo), si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di.
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
MEETING DI MEDICINA INTERNA MEDICINA INTERNA / STANGHELLINI
Organizzazione Aziendale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
VARIAZIONE DEI CARATTERI
P. Forster Presentazione del tema Ordine della lezione
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
Associazione Ticinese Cure Palliative
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Marketing dell’Editoria
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Scuola di Specializzazione in Medicina Interna
Laboratorio di scrittura
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
UniVax Day 2018 Ti aspettiamo!
Fare ricerca, mai così facile
I master e i corsi di perfezionamento
Qualche suggerimento di lettura…
Fare ricerca mai così facile!
Esempio 2 Thomas More <santo>
Sottotitolo Nome Cognome Autore
Formazione del personale
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
GIOCO DI RUOLO 2 Apprendista Elisa Mamma di Elisa Papà di Elisa
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Clima e benessere organizzativo
ECM Educazione Continua in Medicina
Differenziare… fa la differenza!
Formazione del personale
Transcript della presentazione:

Seminario DOLORE per artigiani di medicina popolare DN 0) Programma serale P. Forster Introduzione al tema Trattamento del dolore Tipi di dolore Un pò di sistematica Fisiologia e anatomia del dolore Gli anni come relatore di anatomia, fisiologia patologia e terapie mi hanno insegnato, che c'è un grande interesse tra i miei colleghi terapisti, di capire meglio il dolore. Il continuo lavoro come terapista mi obbligava d'altronde, occuparmene con diversi tipi di dolori: dal banale dolore di uno strappo ai dolori causati da malattie tumorali, dalla fibromialgia ai dolori "fantasma" di organi tolti per intervento chirurgico. Così mi decise, di riassumere le mie povere conoscenze in merito e di farli pubblici in un seminario. © P. Forster & B. Buser 15.01.2019

Presentazione Cosa è "dolore"? Discuteremo: Dolore come avvertenza di un possibile rischio per l'organismo (autoprotettivo, acuto) Dolore come malattia autonoma (neurogeno, cronico) Dimensioni biologiche, psichiche, culturali (sociali, economiche, politiche, …) Discuteremo: Funzionamento del dolore Di che tipo di dolore si tratta Cosa si può fare per mitigarlo Vostre esperienze con dolore e clienti che soffrono di dolori? …………………………………………………………… Vostri interessi in merito? 15.01.2019 © P. Forster & B. Buser

Programma serale Introduzione al tema 17.00 …18.00 Trattamento del dolore 18.00 …19.00 Tipi di dolore 19.00 …20.00 Un pò di sistematica 20.00 …21.00 Fisiologia e anatomia del dolore 21.00 …22.00 A ogni tema sarà dedicato una lezione di ca. 50 minuti, seguita da una pausa di ca. 10 minuti. 15.01.2019 © P. Forster & B. Buser

Ulteriori informazioni Libri: Titolo, Autore Editore, Prezzo (Italia) COGNIZIONE DEL DOLORE (LA) GADDA CARLO E. GARZANTI 9,30€ DOLORE INUTILE (IL) ZAVOLI SERGIO GARZANTI 25,50€ VINCERE IL DOLORE CATALDI PAOLO RED/STUDIO REDAZIONALE 13,50€ DOLORE NATAF CLAUDE JEAN DE VECCHI 12,00€ MASSAGGIO CONTRO IL DOLORE SHEN PEIJIAN; CELLA G. (CUR.) TECNICHE NUOVE 14,98€ CONTROLLARE IL DOLORE BOUREAU FRANCOIS ASTROLABIO 8,26€ AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DEL DOLORE (L') NEGRO FRANCESCO E.; RINALDI RICCARDO PALOMBI FRATELLI 46,48€ COME AFFRONTARE IL DOLORE SANDRIN L. SAN PAOLO 9,30€ ASPETTI PSICOLOGICI NEL DOLORE CRONICO BELTRUTTI DIEGO LAMBERTO ALDO FAENZA 29,95€ TU PARTORIRAI CON DOLORE THOMPSON CORBACCIO 15,49€ DOLORE VERTEBROGENICO PORTA GUERINI SCIENTIFICA 9,30€ PERCHE' PROVIAMO DOLORE WALL PATRICK D. EINAUDI 13,43€ DOLORE LOMBARE E LA SUA MISURA (IL) SARACENI E ALTRI PHOENIX (ROMA) DOLORE VERTEBRALE (IL) PIVETTA SERGIO; BOSCHETTI GIAN SPERLING E KUPFER 30,99€ ZILGREI METODO PER ELIMINARE SUBITO IL DOLORE ARTROSI GREISSING HANS; ZILLO MONTI AD MONDADORI 14,98€ Siti nell'intrnet Servizi di consulenza: 15.01.2019 © P. Forster & B. Buser