LA DENSITA’ E IL VOLUME!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chimica e laboratorio Attività di recupero durante le vacanze di Natale Teoria ed Esercizi Classi prime Prof. Luciano Canu 1 1.
Advertisements

Idrostatica e galleggiamento
Osservazioni sperimentali
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G = RT ln (Q / K) Q
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
LE TECNICHE CHE VEDREMO OGGI Pi
Livello liquido in contenitore o mare
11. Gas e liquidi in equilibrio
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
SPAZIO DEL PROBLEMA. Recipienti -A = 9 litri -B = 4 litri Sorgente di acqua Pozzo Azioni ammissibili -a: dalla sorgente Riempire il recipiente A Fino.
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
(Flusso e legge di Gauss)
Legge di Stevino Come si ricava.
La densità è la massa volumica ovvero il rapporto tra massa e volume
LE SOLUZIONI ARCOLIN MARCO ROSTELLATO ALBERTO GIADA NICOLA.
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
Il peso specifico Un cubo di cristallo V=l3=13=1 cm3 1 cm.
Data la seguente reazione
La materia e le sue proprietà
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
FISICA.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Per questa prova di laboratorio lo scopo era di calcolare la densità di alcuni elementi come oro,acqua e olio. Per calcolare la densità di un qualsiasi.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
CALCOLO DENSITA’ Strumentazione: bilancia elettronica,bicchieri graduati Materiali adoperati: olio,aceto, acqua,sassi di mare,vetro e oro. Nella prova.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
CLICCA SULLA FIGURA PER VEDERE L’ANIMAZIONE
RAPPORTI E PROPORZIONI PROPORZIONALITA’ DIRETTA ED INVERSA
La Termodinamica e la legge di Boyle
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
Lo Stato Gassoso.
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Misure di densità Classe 1 Sportivo
Dei semi di piante oleaginose sono costituiti dall’80% di materiale ligneo e 20 % di olio. In un esperimento di laboratorio una certa quantità di semi.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Piramide.
I FIUMI.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Piramide.
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Fisica: lezioni e problemi
Rapporti e proporzioni
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Lo spazio occupato da un solido
OCCORRENTE PER LA PROVA
INVENTO UN PROBLEMA A 2 OPERAZIONI
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
LA DENSITA’.
Esercizio 0.
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Istituto comprensivo Trento 5
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Le proprietà delle soluzioni
Risolvere i seguenti problemi applicando i concetti del peso specifico
Transcript della presentazione:

LA DENSITA’ E IL VOLUME!

LA DENSITA’ E IL VOLUME

COME CALCOLARE LA DENSITA’!

IL VOLUME

COME SI CALCOLA IL VOLUME CON IL METODO DELL’ IMMERSIONE IN UN RECIPIENTE TARATO,SI PUO’ SAPERE IL VOLUME DI QUALSIASI OGGETTO. PER ESEMPIO: MISURIAMO IL VOLUME DI UNA PIETRA APPLICANDO IL METODO DELL’ IMMERSIONE. VEDREMO CHE IMMERGENDO LA PIETRA NEL RECIPIENTE TARATO IL LIVELLO DELL’ ACQUA AUMENTA. COSI’ SI OTTIENE UNA MISURA(INDIRETTA)DEL VOLUME DELLA PIETRA IN ml D’ ACQUA CIOE’ IN cm CUBI.

VOLUME-PESO

LAVORO SVOLTO DA: MARIA DELLA CORTE- MARTINA GAUDIERO- MANUELA GAUDIERO- I E 2016