Fisiologia del Respiro in Altura e Patologie Respiratorie Croniche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
Advertisements

La gestione del bambino con asma acuto
Esistono tre categorie di fattori di rischio dell’ asma bronchiale:
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
MALATTIE OSTRUTTIVE.
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
Dr.S.VITALE U.O.Pneumologia P.O.Milazzo
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
ASMA PROFESSIONALE.
In una classe di 30 alunni da 1 a 3 potrebbero soffrire di asma
ASMA INDOTTO DALL’ESERCIZIO FISICO
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Conclusioni Rispondendo positivamente a tutte le domande del Rap Test la probabilità di avere una positività al Prick Test è molto alta. Il Rap Test permette.
POLIPOSI NASALE ALLERGICI NON ALLERGICI 380 pz. 30.6% 69.3%
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Montelukast, una molecola buona per tutte le stagioni?
Definizione di asma bronchiale L’asma (dal greco asthma: mancanza del respiro) ₩ una malattia cronica dell’apparato respiratorio, che si manifesta con.
Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree l’infiammazione cronica porta all’aumento dell’iperreattività bronchiale, con episodi ricorrenti di respiro.
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
Perché un ambulatorio di medicina di montagna? A chi dovrebbe rivolgersi?
DIAGNOSI E TERAPIA DELL’ASMA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive La.
SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico?
BIOMONITORAGGIO delle acque dolci con i muschi. Muschi autoctoni e trapiantati per la valutazione dell’inquinamento delle acque Specie più utilizzate:
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Prove di funzionalità respiratoria viste dal personale non medico Verso un linguaggio comune Riccardo Drigo.
0 30 mmHg V. dx Atrio sx 15 Capillari Venule Vene A.polmonare A.piccole Caduta di pressione nel piccolo circolo.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Le epatiti acute e croniche
Diagnosi e classificazione
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
Unita’3 Climi e ambienti naturali
LA SCLEROSI MULTIPLA.
UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC
Tosse persistente: quando oltre all’asma c’è di più
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
CHI FISCHIA SOTTO L’ANNO FISCHIERA’ ANCHE DOPO? CHE FARE
Broncodilatazione ed esercizio fisico
Leucemia.
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
La patologia respiratoria da farine
LE DISPNEE.
Le differenze di genere nelle Demenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Temperatura dell’aria
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Una introduzione allo studio del pianeta
IL TRAPIANTO POLMONARE
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Enfisema polmonare.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Sicurezza e Salute sul Lavoro
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Transcript della presentazione:

Fisiologia del Respiro in Altura e Patologie Respiratorie Croniche

Ambiente Montano Pressione Barometrica  PiO2  Densità dell’aria  Umidità  Temperatura  Allergeni  Inquinamento  Vento  2

3

Polmone e Ambiente Montano  Pressione Barometrica Iperventilazione Ipocapnia  Pressione di O2 Ipossiemia Vasocostrizione Polmonare  Densità dell’aria  Resistenze vie aeree  Flussi respiratori PAP   Umidità Iperventilazione di aria fredda e secca Broncocostrizione  Temperatura  Allergeni  Inquinamento 4

Asma in Montagna Patologia infiammatoria cronica caratterizzata da ostruzione bronchiale reversibile. Si stima che in tutto il mondo ci siano circa 300 milioni di soggetti asmatici. Il 60% degli asmatici ha un’età < 45 anni. Una % variabile tra 60% e 80% di soggetti asmatici soffre di broncospasmo da esercizio = una ostruzione bronchiale acuta e transitoria che si verifica al termine di un esercizio submassimale e prolungato. Stimolo: la perdita di acqua dalle vie aeree   osmolarità del fluido periciliare delle vie aeree  rilascio di mediatori. In altitudine, l’iperventilazione di aria fredda e secca, soprattutto durante esercizio, ha un potenziale effetto di disidratazione delle vie aeree  rischio di un attacco d’asma.

Asma in Montagna Esposizione a allergeni: Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità Inquinamento anche se ci aspetta di viaggiare in aree non inquinate (ambiente montano) attenzione alle città di partenza, spesso molto inquinate (New Dheli, Kathmandu) Inquinamento Indoor dovuto alla combustone di biomassa in bracieri aperti in case poco ventilate Aria fredda e secca

Asma quote  2000m Negli ultimi 25 anni molti studi hanno dimostrato che un soggiorno di almeno 1 mese a quote intorno ai 1600-2000m migliora i parametri clinici e funzionali dei soggetti asmatici, riducendo la necessità di terapia cortisonica . Questo è senz’altro in parte dovuto alla riduzione o assenza di pollini e acari della polvere che riduce l’infiammazione delle vie aeree.

Iperresponsività bronchiale alla metacolina a diverse altitudini 11 asmatici lievi in fase di controllo clinico e funzionale A quote ≥3500m PC20FEV1(mg/ml) È significativamente < a livello del mare e a 1300m

Asma > 2500m “in the real life” Indagine retrospettiva su 147 asmatici durante trekking ad alta quota Due fattori di rischio indipendenti per attacchi d’asma: 1. uso frequente (> 3 /settimana) di broncodilatatoreprima del viaggio; 2. esercizio fisico molto intenso durante il trekking (Golan 2002) Salita al Kilimanjaro (5985 m): nessuna differenza di funzionalità respiratoria, incidenza di mal di montagna, raggiungimento della vetta tra alpinisti asmatici e non asmatici  gli asmatici in fase di stabilità non sono a maggior rischio in alta quota (Stokes 2008, letter). Asmatici lievi in fase di controllo non hanno avuto sintomi o necessità di medicazioni al bisogno durante un trekking fino a 6400m in Tibet (Huismans 2010). Durante la salita all’Aconcagua (6000m) alcuni alpinisti asmatici hanno avuto lievi attacchi d’asma. Probabilmente la causa scatenante è stata la bassa temperatura, poiché l’esposizione per 24 ore a basse temperatura induce le stesse modificazioni anche a bassa quota (Says 2013).

Asma durante la costruzione della ferrovia Qinghai– Tibet 14,050 soggetti seguiti per 1 anno. 15 asmatici (5 persistente, 10 intermittente) In 7 soggetti i sintomi sono diventati meno frequenti e meno gravi  minor utilizzo di farmaci rispetto al livello del mare. Dopo 2 mesi, questi sette soggetti sono diventati asintomatici. 6 soggetti hanno avuto sintomi meno frequenti e meno gravi ma hanno continuato ad assumere la terapia 1 soggetto ha avuto riacutizzazione bronchitica 1 soggetto ha avuto frequenti attacchi d’asma nel mese di Agosto durante l’impollinazione e ha dovuto temporaneamente incrementare il dosaggio dei farmaci. Wu T et al HAM&B 2007

Asma in Montagna: Informazioni I pazienti asmatici possono andare in altitudine se l‘asma è ben controllato. Bisogna comunque informarli di prestare attenzione a eventuali primi sintomi di riduzione del controllo. Devono continuare la abituale terapia e avere sempre con sé i farmaci di emergenza. Devono sempre premedicarsi prima di esercizio fisico con le stesse modalità seguite a livello del mare. Devono coprire la bocca (es. con una sciarpa) in caso di giornate fredde e ventose, come a livello del mare. Ricordare il rischio di infezioni delle prime vie respiratorie. Cogo 2009, Luks 2007, Stream 2009, Doan 2014 11

 Resistenze delle vie aeree  Flussi respiratori  Infiammazione delle vie aeree  Resistenze delle vie aeree  Flussi respiratori Premessa per Riallenamento Aerobico di Endurance a intensità progressiva MA……..attenzione al livello di ostruzione bronchiale e allo scambio di gas Adattare la quota