CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°
Advertisements

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 6 DIDATTICA DELLE TECNICHE 3 “Percorso.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 6 LA PREPARAZIONE MOTORIA 2 “La valutazione nel processo di allenamento”
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
Roberto Bicego BATTUTA - DIFESA Braida, Domenica 8 maggio 2016 Ro be rt o Bi ce go 1.
QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?. QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?
Il Corso Istruttori Minibasket
DIDATTICA E SVILUPPO DEL SERVIZIO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
LO STUDIO DEL PALLEGGIATORE
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: CENTRALE
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: RICEVITORE ATTACCANTE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
PREPARAZIONE DI UNA GARA
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
La fase RICEZIONE - ATTACCO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
LO SVILUPPO DELLA TECNICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DI ATTACCO E CONTRO MURO 10 Febbraio 2019.
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LE COMPETENZE DEL LIBERO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Transcript della presentazione:

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 7 DIDATTICA DELLE TECNICHE 4 “Percorso di specializzazione nelle tecniche di muro”

OBIETTIVI GENERALI DEL MODULO Dalla definizione delle principali caratteristiche identificabili nella tecnica di muro utilizzata dai giocatori di alto livello è possibile enunciare una serie di obiettivi didattici che condizionano i processi di insegnamento della motricità tecnica specifica, qualificano la funzione dei processi percettivi e di lettura situazionale e sviluppano la differenziazione tra il comportamento tattico a lettura rispetto al comportamento tattico ad opzione.

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE DI MURO Aspetti fondamentali della tecnica di muro Il tempo dell’azione del piano di rimbalzo Altezza delle mani nella posizione di partenza e/o di approccio al salto La compattezza del piano di rimbalzo L’abitudine a sentire la pallonata nelle mani L’orientamento del piano di rimbalzo L’obiettivo del muro e l’osservazione L’adattamento situazionale del piano di rimbalzo Il concetto di aggressività del muro La penetrazione nello spazio di gioco avversario

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE DI MURO Casistica di azioni di muro: l’interpretazione del giocatore di alto livello Il muro alto La richiesta di un caricamento accentuato e la gestione del tempo di salto Il muro aggressivo Piano di rimbalzo invadente Punti di riferimento e tecniche di posizionamento per il salto a muro sulla diagonale dell’attaccante Punti di riferimento e tecniche di posizionamento per il salto a muro sul lungo linea dell’attaccante

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE DI MURO Il ritardo del tempo di muro Criteri di differenziazione del tempo di salto a muro Contro un attaccante “abile” Contro un attaccante basso con ottime doti di salto Contro un attaccante con ottima visuale del muro Tecniche per ritardare il salto a muro Cambiando i riferimenti per il tempo Mantenendo i riferimenti e adattando il caricamento pre salto

DOMANDE E CONSIDERAZIONI ?