IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Advertisements

Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
La corte costituzionale
Diritto pubblico.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Le fonti delle autonomie
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
I soggetti del diritto internazionale
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
La soggettività giuridica (i soggetti)
Diritto dell’Unione europea
Il Presidente della Repubblica
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Gli atti aventi forza di legge
Diritto pubblico dell’economia
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
Cittadinanza e Costituzione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Convegno in Como, 18 maggio 2018
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Quante sono le «materie trasversali»?
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
La Costituzione Italiana
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Article Vienna Convention
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LE FONTI INTERNAZIONALI
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 6-12)
L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
Costituzionalismo americano
Diritto dell’Unione europea
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Le fonti delle autonomie
ORDINAMENTO GIURIDICO
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Transcript della presentazione:

IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE

Nozione di diritto internazionale Il diritto internazionale pubblico può essere definito come il complesso delle norme e dei principi che regolano i rapporti tra i soggetti della comunità internazionale

La soggettività giuridica nel diritto internazionale “Astratta attitudine di un ente a diventare titolare di diritti ed obblighi previsti dall’ordinamento giuridico internazionale” Stati Organizzazioni internazionali Individui Altri enti Stato organizzazione

I requisiti della soggettività internazionale degli Stati Capacità di un governo di esercitare effettivamente la propria potestà autoritativa su una data comunità allocata su un determinato territorio L’effettività Si tratta dell’indipendenza giuridica da qualsiasi altra entità L’indipendenza Casi particolari di valutazione dell’indipendenza: Stati membri di uno Stato federale Confederazione di stati Governi fantoccio microstati

Il riconoscimento È l’atto mediante il quale uno Stato ammette che una data entità possiede i requisiti e le condizioni affinchè ad essa possa essere attribuita la piena personalità giuridica nell’ambito della Comunità internazionale

La natura del riconoscimento Il riconoscimento costituisce un atto discrezionale, non connesso a nessuna constatazione su come sia formato il nuovo Stato. Il riconoscimento è legato a considerazioni di natura esclusivamente politica È negato il riconoscimento agli Stati che si siano formati con l’uso della forza armata (Assemblea generale delle NU) e che non rispettano i diritti fondamentali dell’uomo (dichiarazione dei Ministri degli Affari esteri dei Paesi comunitari. Il caso della ex Jugoslavia

La sovranità territoriale La competenza domestica Il principio di non ingerenza

a) La sovranità territoriale Il diritto di sovranità territoriale nasce con l’irradiazione del potere statale sui territori considerati ad esso appartenenti, ma non è di per sé volto a salvaguardare tale appartenenza. Il rispetto della suddetta sovranità assume primaria importanza perché un territorio possa continuare ad appartenere ad uno Stato, ma non esclude che tale appartenenza possa venire meno. Art.10 del patto della Società delle Nazioni (1919): «I Membri della Società si impegnano a rispettare ed eventualmente a garantire l’integrità territoriale e l’attuale indipendenza politica di tutti i membri della Società» e successivamente dallo Statuto delle Nazioni Unite (1945) art.2 §4: «I membri devono astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall’uso della forza, sia contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi altro Stato, sia in qualunque altra maniera incompatibile con i fini delle Nazioni Unite».

b) domestic jurisdiction Per domestic jurisdiction si intende una serie di materie che ricade nella esclusiva giurisdizione dello Stato, una nozione che ha avuto una definizione più chiara ad opera della Corte Permanente di Giustizia Internazionale nel 1923: “il dominio riservato comprende le materie nelle quali lo Stato è libero da obblighi internazionali di qualsiasi genere: esso ha quindi, secondo la definizione della Corte, un carattere relativo e storico”

c) Il principio di non ingerenza Il diritto alla sovranità territoriale comporta l’obbligo per tutti gli Stati di non ingerirsi negli affari interni di un altro stato. Il principio vieta tutti quegli interventi finalizzati ad influenzare le scelte di politica interna e internazionale degli Stati e si fonda sul principio dell’eguaglianza sovrana di tutti gli Stati