LA FIDUCIA: INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Advertisements

Il mondo dellimpresa Conoscenza Persone organizzate in relazioni : - Organi di governo - Organi di controllo - Organi di funzionamento Imprenditorialità
1 LA FIDUCIA : INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE comportamenticomportamenti coerenti con lenon coerenti aspettativecon le aspettative FIDUCIA.
L’analisi strategica capitolo 28
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
La localizzazione delle imprese
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
principali aree di business mission
Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
1 Debora Zangirolami, classe 5pa – ITC Falcone, Corsico 19/09/2016.
I SERVIZI NEL MARKETING DEL TURISMO Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
La leva operativa.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Area di Crisi Industriale Complessa: Un’opportunità per l’innovazione
Marketing del territorio
IL MERCATO.
Il nuovo programma GIA anni
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il Programma Fertilità: un modello per la crescita dell’impresa sociale Roma, 20 giugno 2006.
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
I protagonisti nella vita dell’impresa
ABC analisi / diagramma di Pareto
Credito e Finanza Confindustria
Le imprese di valore sostengono i valori
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Il capitalismo manchesteriano
Servizio Sociale generatore di processi di Welfare Locale
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Formez - Centro di Formazione Studi
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
«Schema di presentazione dei progetti»
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Il taylorismo ovvero la lenta scomparsa dell’artigianato
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Esenzioni per categoria
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
Definizioni e classificazioni
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Scenario competitivo internazionale
Roe tree (schema DUPONT)
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
lineamenti societari e governance
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Teorie dell’impresa - 1 Economia
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
La teoria dell’impresa manageriale
Tempo brevissimo, breve, lungo
I Codici Etici come strumento per la competizione
Nell’alternanza scuola- lavoro
Linea strategica di proposizione
Il finanziamento delle imprese
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

LA FIDUCIA: INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE comportamenti comportamenti coerenti con le non coerenti aspettative con le aspettative FIDUCIA RELAZIONE SFIDUCIA  

I VANTAGGI DELLA FIDUCIA AZIONISTI/ FINANZIATORI LAVORATORI   la fiducia si traduce in capitali per allestire la struttura e finanziare il processo produttivo la fiducia si traduce nell’acquisizione delle professionalità necessarie, agevola lo scambio di informazioni, la collaborazione, l’impegno, migliora l’efficienza e diminuisce i costi di controllo

I VANTAGGI DELLA FIDUCIA (segue) CLIENTI/ CONSUMATORI la fiducia diventa una condizione irrinunciabile dello scambio nell’ambito del processo evolutivo del consumatore; la fiducia produce soddisfazione e la soddisfazione fedeltà

I VANTAGGI DELLA FIDUCIA (segue) ALTRE IMPRESE (FORNITRICI/ ACQUIRENTI/ PARTNER) la fiducia agevola i rapporti con le imprese partner favorendo la cooperazione, la coesione ed il coordinamento e consentendo la riduzione degli oneri transazionali; nei contesti più avanzati del processo evolutivo dell’impresa (impresa virtuale) diventa requisito essenziale di operatività

I VANTAGGI DELLA FIDUCIA (segue) CONCORRENTI la fiducia svolge una parte fondamentale anche nei rapporti con i concorrenti. Si pensi alle forme di collaborazione all’interno dei distretti come ai diversi accordi stretti allo scopo di tutelare comuni interessi (associazioni di categoria, gruppi di acquisto) o di sviluppare processi innovativi

I VANTAGGI DELLA FIDUCIA (segue) COMUNITA’ LOCALE, MASS MEDIA E ASSOCIAZIONI DI VARIA NATURA (AMBIENTALISTI, CONSUMERISTI, ECC.) AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED ENTI VARI (CCIAA, CONSORZI, ECC.) la fiducia consente di raccogliere i contributi ed i consensi di cui l’impresa necessita in una prospettiva di legittimazione sociale, fondamentale per la sua continuità la fiducia potrebbe contribuire a ridurre l’impatto della burocrazia

L’ETICA COME FATTORE GENERATORE DELLA FIDUCIA COMPORTAMENTO ETICO REPUTAZIONE DI AFFIDABILITA’ FIDUCIA CONSOLIDAMENTO RELAZIONE COMPORTAMENTO DISONESTO CREDIBILITA’ COMPROMESSA ROTTURA RELAZIONE DIFFUSIONE INFORMAZIONI DIFFICOLTA’ GENERARE NUOVE RELAZIONI RISCHIO REPUTAZIONALE DI UN COMPORTAMENTO DISONESTO