L’Europa dopo Carlo Magno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’espansione degli “uomini di Nord”
Advertisements

Il Sacro Romano Impero Germanico
L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
1 1.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
Gioco-Test sulle vicende di Franchi, Sassoni e Svevi
Gioco-Test su Vichinghi e Normanni
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
Impero, monarchie, crociate
L'economia e la societa‘ feudale
I primi regni nazionali e la restaurazione dell’impero
Le origini del Feudalesimo
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
LA RINASCITA DELL’IMPERO IN OCCIDENTE
Le invasioni dell’Alto Medioevo. I regni romano-barbarici. I Normanni.
Europa orientale e centrale
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
L’Europa e il Mediterraneo nel IX-X secolo LE INVASIONI NORMANNE E LE INCURSIONI DI SARACENI E UNGARI, LA MONARCHIA SASSONE, LA SOCIETÀ FEUDALE.
L’Europa dopo Carlo Magno
1. Curtes, Signori e Cavalieri
signoria fondiaria/ sistema curtense
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
V secolo I REGNI ROMANO-BARBARICI
L’età postcarolingia secoli IX- XI
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
La formazione dello stato moderno
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Nuove incursioni tra IX e X
Le origini del Feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
L'impero di Carlo Magno.
L’impero carolingio Sintesi.
Le origini del Feudalesimo
Lez. 3 b L’impero carolingio
L’Italia del 1400.
IL SISTEMA FEUDALE Nel Medioevo Sintesi.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
CAPITOLO 7.1 PP Prof.ssa Nanci.
Lez. 5 b Regni e principati
Le istituzioni ecclesiastiche in età carolingia
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
gli elementi del sistema
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
Verso l’Europa delle nazioni
Ottone i e l’impero germanico
L’impero di Carlo Magno
La dissoluzione dell’impero carolingio
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
IL FEUDALESIMO.
MONDO FEUDALE Dall’incastellamento agli Ottoni
IL FEUDALESIMO.
L’arazzo di Bayeux.
La crisi dell’impero carolingio
Le ultime invasioni Ungari, Saraceni e Normanni
VICHINGHI.
Transcript della presentazione:

L’Europa dopo Carlo Magno Lo sfaldamento dell’Impero Carolingio

La divisione dell’Impero 814 d.C. MORTE DI CARLO MAGNO Diversità linguistiche Nipoti di Carlo Magno Trattato di Verdun 843 d.C. Carlo Magno Carlo il Calvo* Francia e marca spagnola Lotario Dal Mar del Nord allo Stato della Chiesa Ludovico il Germanico Dal Reno all’Elba

Divisione dell’Impero dopo il Trattato di Verdun 843 d.C. L’Europa dopo verdun vichinghi ungari Divisione dell’Impero dopo il Trattato di Verdun 843 d.C.

ANARCHIA FEUDALE FEUDATARI SOVRANI NEI FEUDI RICEVUTI IN BENEFICIO 887 d.C. DEPOSIZIONE di CARLO IL GROSSO – ultimo carolingio

ALCUNI PASSAGGI IMPORTANTI CAPITOLARE DI QUIERZY Carlo il Calvo* Nell’877 d.C. concede l’ereditarietà dei FEUDI MAGGIORI con il CAPITOLARE DI QUIERZY (il beneficio si può tramandare al figlio primogenito) CONSTITUTIO DE FEUDIS Corrado II (imperatore tedesco) Nel 1037 d.C. emana un EDITTO, la CONSTITUTIO DE FEUDIS con cui si riconosce l’ereditarietà anche dei feudi minori.

Piramide feudale

Sconfitta a Lechfeld (955) da parte di Ottone il Grande I Varenghi (altra famiglia) costituiscono Principato di Kiev (capo Rurik) NORMANNI SARACENI UNGARI Sconfitta a Lechfeld (955) da parte di Ottone il Grande Nel 911 Carlo il Semplice concede il feudo della Normandia al capo Rollone I Normanni si convertono al cattolicesimo e con Guglielmo il Bastardo sbarcono in Inghilterra BATTAGLIA DI HASTINGS 1066 – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE RE D’INGHILTERRA Attacco a Parigi – capo Ragnar Carlo il Calvo riscatta la città col denaro CAMPO DEL FRASSINETO BASE DEL GARIGLIANO NORMANNI