I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Del sole ai solstizi ed equinozi
IL SOLE LA STELLA CHE ILLUMINA LA TERRA:
I MOVIMENTI DELLA TERRA
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Stagioni e astronomia.
Spostamento apparente giornaliero
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Dall’Universo al Pianeta azzurro
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
Circoli polari, Tropici, Equatore
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
T05 Presentazioni multimediali: dal
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Elementi di Geografia Astronomica
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
Una finestra sull'Universo Orientarsi con il Cielo
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Rotazione diurna reale
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
UNITA’ 0.1 PAG Prof.ssa Nanci
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
La misura del tempo.
Il pianeta terra.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Geografia astronomica
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Appunti per la classe III B - anno scolastico
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Una introduzione allo studio del pianeta
ASTRONOMIA La sfera celeste.
L’unico satellite terrestre: la Luna
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
19/08/14 1.
LA LUNA.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
1.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1

Il moto di rotazione terrestre 13/11/11 Lezione 1 Il moto di rotazione terrestre Conseguenze: diversa velocità di fuga al variare della latitudine (interessa sia corpi fermi sia corpi in movimento) alternanza del dì e della notte moto apparente sulla sfera celeste diurno del Sole e notturno delle stelle 2 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 2 2

Il moto di rotazione della Terra 13/11/11 Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. Il periodo di rotazione è il giorno sidereo e dura 23h 56m 4s. Conseguenza del moto di rotazione terrestre: la velocità lineare di rotazione è massima all’equatore e nulla ai poli e da essa dipende la forza centrifuga. 3 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 3 3

13/11/11 Conseguenza del moto di rotazione terrestre: l’alternarsi del dì e della notte In ogni punto della superficie terrestre si alternano notte e dì, che hanno durata uguale per tutto l’anno solo all’equatore. La zona illuminata è separata da quella buia dal circolo di illuminazione, ma il passaggio buio-luce avviene gradualmente a causa dell’atmosfera. 4 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 4 4

13/11/11 Conseguenza del moto di rotazione terrestre: il moto diurno della sfera celeste L’intera sfera celeste sembra girare intorno alla Terra, muovendosi da Est verso Ovest intorno a un asse immaginario chiamato asse celeste, che è il prolungamento dell’asse di rotazione terrestre. Al moto apparente diurno della sfera celeste partecipa anche il Sole. 5 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 5 5

Il moto di rivoluzione terrestre 13/11/11 Lezione 2 Il moto di rivoluzione terrestre Conseguenze: Diversa durata del dì e della notte Alternarsi delle stagioni 6 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 6 6

Durante la rivoluzione l’asse terrestre è inclinato /1 13/11/11 Durante la rivoluzione l’asse terrestre è inclinato /1 La Terra descrive un’orbita ellittica intorno al Sole in un anno sidereo, che corrisponde a 365d 6h 9m 9,5s. La distanza minima della Terra dal Sole è in perielio; quella massima è in afelio. 7 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 7 7

Durante la rivoluzione l’asse terrestre è inclinato /2 13/11/11 Durante la rivoluzione l’asse terrestre è inclinato /2 L’asse terrestre ha una inclinazione di 66° 33’ rispetto all’eclittica e mantiene la stessa direzione mentre la Terra si muove. 8 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 8 8

equinozio di primavera 13/11/11 Gli equinozi e i solstizi /1 23 settembre: equinozio d’autunno 21 marzo: equinozio di primavera Negli equinozi di autunno e primavera il dì ha la stessa durata della notte ovunque e a mezzogiorno il Sole è allo zenit sull’equatore. 9 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 9 9

Gli equinozi e i solstizi /2 13/11/11 Gli equinozi e i solstizi /2 22 dicembre: solstizio d’inverno Nel solstizio d’inverno il Sole è allo zenit sul tropico del Capricorno, la calotta artica è al buio e quella antartica è illuminata. 10 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 10 10

Gli equinozi e i solstizi /3 13/11/11 Gli equinozi e i solstizi /3 21 giugno: solstizio d’estate Nel solstizio d’estate il Sole è allo zenit sul tropico del Cancro, la calotta artica è illuminata e quella antartica è al buio. 11 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 11 11

13/11/11 Conseguenza del moto di rivoluzione terrestre: le stagioni astronomiche /1 Le stagioni astronomiche sono i periodi che intercorrono tra un solstizio e un equinozio o viceversa. Sono caratterizzate da variazioni di altezza del Sole e durata del dì, con effetti differenti nelle calotte polari, nelle zone temperate e nella zona intertropicale. 12 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 12 12

Le stagioni astronomiche /2 13/11/11 Le stagioni astronomiche /2 13 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 13 13

L’astronomia e le misure del tempo 13/11/11 Lezione 3 L’astronomia e le misure del tempo 15 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 15 15

Il giorno solare e lo zodiaco 13/11/11 Il giorno solare e lo zodiaco Il giorno solare dura 4 minuti in più del giorno sidereo. Il Sole quindi compie un moto apparente sulla sfera celeste più lento delle stelle e nel corso dell’anno attraversa le costellazioni dello zodiaco. 16 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 16 16

L’ora locale e i fusi orari /1 13/11/11 L’ora locale e i fusi orari /1 La superficie terrestre viene divisa in 24 fusi orari, ciascuno dei quali comprende 15 meridiani e assume come ora civile l’ora astronomica del meridiano centrale. 17 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 17 17

L’ora locale e i fusi orari /2 13/11/11 L’ora locale e i fusi orari /2 I fusi a Est del meridiano 0 aggiungono un numero di ore pari al numero del fuso; quelli a Ovest sono indietro di un numero di ore pari al numero del fuso. 18 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 18 18