IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I NUMERI: 363 MODULI COMPILATI ON-LINE GENITORIALUNNI INFANZIA330 PRIMARIA7646 MEDIE7058 TOTALE DOCENTIATA TOTALE6614.
Advertisements

Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
Progetto rivolto agli alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo “De Amicis Baccelli”, quattro incontri incentrati sulle problematiche connesse.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Risolvere i problemi globali
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
Osservatorio Mercato Lavoro
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non esiste uno,
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
La percezione del rischio in ambito lavorativo:
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Sintesi e spunti di riflessione
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. Tasso” di Bisaccia
Cosa si intende per legalità?
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
L’argomento di questa sera è:
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Il modello Puntoedu.
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
La relazione - Giulio Colecchia
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
QUESTIONARIO CORRUZIONE “ Primo Levi” - Seregno
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
“L’import / export delle buone prassi…”
Benvenuto nel test: ”Sei sesso - dipendente
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Il bilancio delle competenze
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
RETEMARK1 Formazione Giovani
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
I RAPPORTI GIURIDICI.
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Elementi della relazione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
L’esperienza presso l’incubatore di impresa
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 27 MAGGIO 2017 TRIBUNALE DI MONZA “PORTE APERTE ALLA LEGALITÀ”

LA NOSTRA PRESENTAZIONE I RISULTATI PIÙ INTERESSANTI LA RICADUTA SULLA COMUNITÀ SCOLASTICA UN BILANCIO DELL’INIZIATIVA

I RISULTATI PIÙ INTERESSANTI BEATRICE COLOMBO

LE DOMANDE DEL QUESTIONARIO… DATI ANAGRAFICI (SESSO, ETÀ, LUOGO DI RESIDENZA, TITOLO DI STUDIO, ETC.) QUANTO RITIENE DI ESSERE INFORMATO SUL FENOMENO DELLA CORRUZIONE? CHE COS’È LA CORRUZIONE? IN QUALI AMBITI ESSA È PIÙ DIFFUSA? …

I DANNI ALLA SALUTE SONO I MENO CONSIDERATI. FORSE PER MANCANZA DI CONOSCENZA DEL PROBLEMA?

NIENTE (75%) MOLTO

COME MAI NON SI DENUNCIA?

LA RICADUTA SULLA COMUNITÀ SCOLASTICA MATILDE PESSINA

IL NOSTRO OBIETTIVO INVITARE L’INTERA COMUNITÀ SCOLASTICA (E NON SOLO) A UNA RIFLESSIONE COLLETTIVA SUL FENOMENO DELLA CORRUZIONE

COME ABBIAMO FATTO A RAGGIUNGERE COSÌ TANTE RISPOSTE?

DIFFUSIONE ATTRAVERSO... FACEBOOK DIFFUSIONE ATTRAVERSO... CONTATTI TELEFONICI SITO DELLA SCUOLA

E I RISULTATI? ARTICOLO SUL PERIODICO SCOLASTICO

E I RISULTATI? ARTICOLO SUL PERIODICO SCOLASTICO

E I RISULTATI? ARTICOLO SUL PERIODICO SCOLASTICO

UN BILANCIO DELL’INIZIATIVA MARGHERITAMAYA LAZZARONI

Ritiene che questo questionario sia stato utile/interessante? Motivi la risposta precedente…

PERCHÉ NO? «Sono cose risapute» «Un questionario non può risolvere nulla» «È utile a chi lo crea, non a chi risponde»

PERCHÉ SÌ? «È bene confrontarsi sul tema e promuovere un’educazione alla legalità» «Dà modo di riflettere su un argomento a cui purtroppo si tende a dare poco risalto» «È utile parlare di corruzione in ogni ambito, sensibilizzare le persone anche relativamente al comportamento personale e non solo pensare che sia sempre qualcosa che riguarda altri»

PERCHÉ SÌ? «Mette faccia a faccia con la realtà a cui si cerca di sfuggire» «Apre uno spazio di approfondimento personale sul fenomeno» «Non sono una persona corrotta ma affermare che non ho mai svolto nessuna attività anticorruzione mi fa riflettere. Credo sia un obbligo non agire mai in maniera corrotta ma forse è un dovere anche fare azioni che aiutino la comunità a riflettere e non solo a lamentarsi»

IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!