Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Cibo&Energia Gianluca Alimonti INFN&Universita’ degli Studi, Milano
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
COMPARTO EDILE Introduzione
Titolo presentazione sottotitolo
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
Assistenti familiari l.r. 15/15
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Centro Interdipartimentale di Riceche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
Unità didattiche 1) Figure e Valori musicali
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Fabbisogni Nutrizionali Vacca da Latte
L’ASSISTENZA PREOPERATORIA E LA LA PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO
Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Qualità Latte e riduzione antibiotici: da dove partiamo, analisi.
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Cellule somatiche differenziali. I
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Progetto alternanza scuola-lavoro ITIS L. TRAFELLI
SPAC3 Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in Cloud
Libro Genealogico razza Frisona Italiana
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
“Non c’è solo l’università!”
NIZZA MONFERRATO 17 aprile 2007 Dr.ssa Renza Berruti
STALLE A STABULAZIONE LIBERA
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
BLACK-OPTION Food Supplements Istituto Tecnico-Agrario “Scarabelli”
Fase pilota: cosa abbiamo imparato
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Regione Lombardia: COSA ABBIAMO IMPARATO E COSA FAREMO
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle microimprese
Indagine Internazionale
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
nel razionamento della bovina in lattazione
Le linee guida del progetto
La soia insilata sotto il profilo nutrizionale
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Le prove standardizzate la lettura dei risultati
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Università degli studi di Verona
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
Tempo Numero 10| 2018.
PROGETTO “Gente di Cuore”
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità Incontri informativi Routine di mungitura, sanità della mammella ed emissione del latte Iniziativa realizzata nell'ambito del Progetto META, cofinanziato dall'operazione 1.2.01 "Informazione e progetti dimostrativi" del Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 della Regione Lombardia. Il Progetto META è realizzato da Università degli Studi di Milano, Istituto delle Produzioni alimentari del CNR e Associazione Regionale Allevatori Lombardia

Routine di mungitura: esiste quella perfetta? Obbiettivi della routine perfetta: Produrre latte di qualità Favorire una corretta emissione del latte (sanità e benessere) Evitare sprechi di tempo Le bovine amano la routine (+5,5% latte se routine standardizzata, Ruegg, 2005) Eliminazione dei primi getti di latte/massaggio Pre-dipping Post-dipping

Le operazioni alla mungitura (2010, progetto LATTESAN) 46% 59% 73%

Routine completa. Quali sono i vantaggi Routine completa? Quali sono i vantaggi? (pre-dipping, eliminazione dei primi getti e post-dipping) Miglior qualità del latte Miglior emissione del latte (efficienza di mungitura) Uno studio irlandese (O’Brian, 2012) ha verificato che senza preparazione della mammella: + 38% tempo tra stimolazione ed emissione del latte - 6% flusso medio + 8% durata di mungitura Soprattutto nella seconda parte della lattazione Dati LATTESAN

Come avviene l’emissione del latte: le curve Fase di plateau Bimodalità Conducibilità elettrica Tempo di stimolazione Fase discendente Sovramungitura Fase ascendente

Il tempo di stimolazione è tempo perso? Risultati progetto MUNGIBEN, 2008 Tempo di stimolazione consigliato: maggiore di 1 minuto e mezzo e minore di 3 minuti

La forma della curva ha un effetto sulla produzione del latte? Se la fase di plateau è più lunga (>40% del tempo totale di mungitura) + 14 % latte prodotto - 37 % durata della fase decrescente - 7% cellule somatiche = durata della mungitura Risultati progetto MUNGIBEN, 2008

Quindi…il rischio di essere davanti ad una mammella infiammata aumenta: x 2,3 volte in più se la durata della fase di plateau è minore del 25% della durata totale di mungitura x 1,8 volte in più se la durata della mungitura è inferiore a 5 minuti x 1,5 volte in più se la curva è bimodale Risultati progetto MUNGIBEN, 2008

Ripetibilità dei caratteri della curva di emissione lattea Bovina 1 Caratteri con maggior ripetibilità: Livello produttivo Flusso massimo Conducibilità elettrica Bovina 2 Mese 6 Mese 1

Efficienza del lavoro Utilizzo gruppi di mungitura in base al livello produttivo? In base alla durata della mungitura? Quanti mungitori lavorano contemporaneamente in sala? I mungitori sono sempre gli stessi? Quanti animali vengono preparati prima di attaccare il gruppo?

Grazie per l’attenzione