TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
DEFINIZIONE DI TRAUMA :
INTERESSE COMUNE PER I TRAUMI DEL TORACE
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
TRAUMI TORACICI.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
APPROCCIO E TRATTAMENTO
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
La valutazione del paziente
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Emergenza preospedaliera
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Situazioni Particolari
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
APPARATO RESPIRATORIO
PARAMETRI VITALI Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
DOLORE TORACICO.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
MECCANICA RESPIRATORIA. Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Scambi gassosi 1. regolazione del pH (CO2) 1. Protezione dai patogeni 1. Vocalizzazione.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
APPARATO RESPIRATORIO
ALGORITMO ALS CIRCOSTANZE SPECIALI LETTURA ECG
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
Pneumotorace (pnx-pnt)
Introduzione al primo soccorso
LE DISPNEE.
Pneumotorace (Pnx) Si intende per pnx spontaneo l’abnorme penetrazione di aria nel cavo pleurico, in conseguenza di una perforazione pleuro-polmonare improvvisamente.
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Gruppo:Stefano, Rebecca, Valentina
Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
2 Il sistema respiratorio
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LESIONI PARTI MOLLI E OSSEE
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI BAMBINO, ANZIANO E DONNA GRAVIDA
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
La respirazione.
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Introduzione al Primo Soccorso
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
13/11/
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: IL TRAUMA e FERITE
Transcript della presentazione:

TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero MODULO SSE CAPITOLO 1 TRAUMA APPROFONDIMENTI IL TRAUMA TORACICO Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

IDENTIFICARE E TRATTARE LE MANIFESTAZIONI DELLE OBIETTIVI IDENTIFICARE E TRATTARE LE MANIFESTAZIONI DELLE LESIONI TORACICHE Togliere secondarie ?? ( causate…)

RAPPRESENTA IL 25 % DELLE CAUSE DI MORTE PER TRAUMA IL TRAUMA TORACICO RAPPRESENTA IL 25 % DELLE CAUSE DI MORTE PER TRAUMA Da verificare percentuale - E’ UNA LESIONE EVOLUTIVA

E’ IMPORTANTE PER SOSPETTARE UN TRAUMA TORACICO IL TRAUMA TORACICO MECCANISMO DI LESIONE E’ IMPORTANTE PER SOSPETTARE UN TRAUMA TORACICO Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice Immagine = meccanismo chiamato «a sacchetto di carta» : al momento del trauma il paziente chiude istintivamente la glottide ( ALTE VIE RESPIRATORIE) e trattiene il fiato, così che la pressione all’interno dei polmoni sale enormemente a causa del trauma toracico, con rottura del polmone e conseguente pneumotorace senza fratture costali. Così come avviene quando si fa scoppiare un sacchetto di carta. GUARDARE PER RIFERIRE

O P A C S AC B C D E VALUTAZIONE -Osserva espansione toracica: presenza, entità, simmetricità, ferite, corpi estranei penetranti,Ematomi P -Palpa : Crepitii (Enfisema sottocutaneo) – scrosci e irregolarità (fratture costali) A -Ascolta rumori respiratori C -Conta frequenza respiratoria S -Saturimetria

SEGNI E SINTOMI DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA ASIMMETRIA O RIDOTTA ESPANSIONE DELLA GABBIA TORACICA DOLORE AL MOVIMENTO - RESPIRAZIONE - PALPAZIONE RACCOLTA DI ARIA SOTTOCUTANEA SEGNI DI SHOCK

ASSISTENZA OSSIGENO ALTI FLUSSI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO FREQUENTE TRATTAMENTO IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI TRAUMA TORACICO

PUÒ EVOLVERE RAPIDAMENTE FINO ALL’ARRESTO CARDIACO PNEUMOTORACE RACCOLTA DI ARIA nella cavità pleurica, CHE PROVOCA UNA RIDUZIONE DELL’ESPANSIONE DEL POLMONE CHE COLLASSA in misura direttamente proporzionale alla quantità di ARIA penetrata nella cavità pleurica. PUÒ EVOLVERE RAPIDAMENTE FINO ALL’ARRESTO CARDIACO

PNEUMOTORACE SEGNI E SINTOMI ESPANSIONE ASIMMETRICA CREPITII /SCROSCI DISPNEA SATURAZIONE O2 IPOTENSIONE ALTERAZIONE COSCIENZA MONITORARE CONTINUAMENTE I PARAMETRI VITALI

MONITORARE COSTANTEMENTE I PARAMETRI VITALI VOLET COSTALE FRATTURE IN DUE PUNTI DI ALMENO 3 COSTE VICINE CON CONSEGUENTE LEMBO MOBILE DELLA PARETE TORACICA Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice Movimento paradosso: rientramento toracico all’inspirazione ed espansione toracica in espirazione (contrario della normale meccanica respiratoria) LA PRESENZA DI UN LEMBO COSTALE COMPORTA UNA GRAVE ALTERAZIONE DELLE NORMALI ESCURSIONI DELLA PARETE TORACICA CON MOVIMENTO PARADOSSO. MONITORARE COSTANTEMENTE I PARAMETRI VITALI

TRAUMA TORACICO APERTO FERITA SOFFIANTE DEL TORACE CONSEGUENZA DI UNA FERITA PENETRANTE DELLA PARETE TORACICA, CHE PROVOCA COMUNICAZIONE TRA L’INTERNO DEL TORACE E L’AMBIENTE ESTERNO

TRAUMA TORACICO APERTO ASSISTENZA Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice CHIUDERE LA BRECCIA TORACICA CON UNA MEDICAZIONE FISSATA SU TRE LATI

TRAUMA TORACICO APERTO ASSISTENZA OGGETTI PENETRANTI NON RIMUOVERE MAI L’OGGETTO!! POSIZIONARE DELLE GARZE E FISSARE MANUALMENTE L’OGGETTO PENETRANTE

CONCLUSIONI IL TRAUMA TORACICO È UNA LESIONE EVOLUTIVA CHE DEVE ESSERE RICONOSCIUTA TEMPESTIVAMENTE E MONITORATA CONSTANTEMENTE