Schema delle fonti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Advertisements

Fonti del diritto amministrativo
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Definizione di ipoteca
Diritto pubblico 2° Lezione.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Indennità di cessazione rapporto Competenza provvigioni
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL DIRITTO.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
FAC - SIMILE DI DELIBERA
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
LA RESPONSABILITA’ PENALE
Fonti obbligazioni art.1173
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
I vizi di legittimità.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Fonti atto, fonti fatto.
Contratti 1 Economia & Finanza Pubblica
Amministrazione e ordinamenti
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
ECCO FATTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
INTRODUZIONE AL DIRITTO maria herta palomba
Istituzioni di Diritto Pubblico per Economia e Finanza
Dalla disposizione alla norma
LE OBBLIGAZIONI.
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Gli “atti con forza di legge”
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Economia Contratti - 1 La contrattazione è un processo di negoziazione in cui venditore e compratore trattano sul prezzo e sulla natuira della transazione.
Le Fonti del diritto Principi generali.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
Le Fonti del diritto Principi generali.
Limiti competenza regione Sardegna
FONTI DEL DIRITTO.
Limiti regione Sardegna 2
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
Le fonti del diritto del lavoro e i principali istituti del rapporto di lavoro subordinato 27/04/2019.
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico
Le fonti del diritto.
FONTI DEL DIRITTO.
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
«Ordinamento» e complessità
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Gli “atti con forza di legge”
«Ordinamento» e complessità
ORDINAMENTO GIURIDICO
Enti, uffici, organi pubblici Soggetti di diritto
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

Schema delle fonti

Schema delle fonti FONTI DI PRODUZIONE dicasi fonte del diritto l’atto o il fatto abilitato dall’ordinamento giuridico a produrre norme giuridiche, cioè a innovare all’ordinamen­to giuridico stesso

FONTI DI PRODUZIONE FONTI ATTO: Costituzione Leggi Decreti legge ecc. Schema delle fonti FONTI DI PRODUZIONE FONTI ATTO: Costituzione Leggi Decreti legge ecc. FONTI FATTO: Consuetudine Fonti extra ordinem

Fonti atto, fonti fatto: fatta vs. fatti «normativi» Fatto giuridico Genere comune fatto giuridico indica un avvenimento o una situazione prevista dalla fattispecie di una norma. Al verificarsi del fatto giuridico la norma ricollega il prodursi di un effetto giuridico, ossia la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico. Fatto normativo Differenza specifica = fonte fatto = fatto giuridico abilitato dall’ordinamento (norma di riconoscimento) a produrre norme giuridiche

Gli spazi attuali della consuetudine Gli atti normativi richiamano talvolta le consuetudini: ecco due esempi tratti dal codice civile Art. 1181 Adempimento parziale Il creditore può rifiutare un adempimento parziale anche se la prestazione e divisibile, salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente. Art. 1326 Conclusione del contratto Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte. L'accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell'affare o secondo gli usi… esempio di raccolta degli usi