le sanzioni disciplinari per i docenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
Advertisements

DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
CODICE DISCIPLINARE D.Lgs. 150/2009. Responsabilità disciplinare ● Estesa a tutti i dipendenti ● Applicabile nella sostanza dopo rinnovo CCNL, nella forma.
Art. 55, comma 1: le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti fino all’articolo 55-octies, costituiscono norme imperative […] e si applicano.
Benvenuti all'IIS “J. M. Keynes” Castel Maggiore.
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI CCNL , art. 6 CCNL , art CCNL , art D.Lgs. n.165 del 2001, art. 55.
Conoscere aiuta a non subire A difesa della scuola pubblica Castel Maggiore, ottobre 2008.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Seminari per i comuni Il licenziamento disciplinare 20 settembre 2016 battistina giubbani.
Il contratto di lavoro part-time
LA RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Assemblea dei Presidenti
Le impugnazioni.
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Diritto costituzionale
FONTI DEL DIRITTO.
Controllo sulla gestione
L’Ammonimento del Questore
Rating di legalità delle imprese
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
(Diritto del lavoro in senso stretto)
Strutturale contrapposizione di interessi
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
In vigore dal 1° settembre 2017
Avv. Isetta Barsanti Mauceri
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
prof.ssa Carli Moretti Donatella
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
EVOLUZIONE STORICA 330 & 333 C.P. PRINCIPI CORTE (123/62, 222/76): ESSENZIALITA’ SERVIZI NUCLEO ESSENZIALE CONTEMPERAMENTO SETTORI PARTICOLARI.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
le sanzioni disciplinari per i docenti
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
Il preposto.
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
I termini della ricostruzione di carriera
Guida alla redazione della richiesta di riesame
L’amministrazione della giustizia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
FONTI DEL DIRITTO.
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Il ricorso amministrativo
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

le sanzioni disciplinari per i docenti 16/01/2019 riforma o controriforma

Garanzie del dipendente verso il potere disciplinare della PA a) Tipicizzazione degli illeciti e procedimentalizzazione dell'applicazione della sanzione (è la guarentigia normalmente prevista dai contratti collettivi). b) Giudizio dei pari (è previsto per i magistrati ed era previsto nel testo unico del 1994 per i docenti) 16/01/2019 riforma o controriforma

riforma o controriforma Contesto storico Il mancato rinnovo degli organi collegiali e quindi dei consigli scolastici provinciali e del Cnpi ha messo in crisi il sistema disciplinare per i docenti. L'amministrazione ne ha approfittato per togliere ai docenti con decreto legge (convertito con modificazioni dalla legge 25 ottobre 2007, n. 176) la garanzia di essere giudicati da organi collegiali e non da funzionari. 16/01/2019 riforma o controriforma

riforma o controriforma Novità Con il decreto legge 7 settembre 2007 n° 147 l’amministrazione è obbligata solo a richiedere i pareri dei consigli di disciplina. Il funzionario competente si può pronunciare anche se i pareri non sono emessi Il dirigente preposto può disattendere i pareri degli organi collegiali. 16/01/2019 riforma o controriforma

Procedura per i docenti L’amministrazione deve decidere in merito alla sanzione disciplinare da adottare se l’organo collegiale non emette il parere nel termine di 60 giorni (prorogabili di 30) Non c’è un termine dalla notizia del comportamento per procedere alla contestazione degli addebiti, da cui comincia a decorrere il termine dei 90 giorni (prorogabili di 30) per una rapida conclusione del procedimento. L’unico limite che l’amministrazione deve osservare nel discostarsi dal parere del consiglio di disciplina è la libertà di insegnamento. 16/01/2019 riforma o controriforma

riforma o controriforma La competenza L’organo competente per l’applicazione delle sanzioni disciplinari ai docenti sia sempre il dirigente dell’ufficio scolastico regionale, il quale però deve chiedere parere (obbligatorio ma non vincolante) al consiglio di disciplina presso il Cnpi per gli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado e ai consigli provinciali di disciplina per gli altri docenti. L’avvertimento scritto rimane un potere dei dirigenti scolastici e l’irrogazione della censura spetta al dirigente dell’ufficio scolastico provinciale. 16/01/2019 riforma o controriforma

I provvedimenti cautelari È stato abrogato il parere del Collegio docenti per la sospensione cautelare. La competenza per la sospensione cautelare è adesso del dirigente scolastico, il quale deve chiedere la convalida del provvedimento al dirigente dell’ufficio scolastico regionale che entro 10 giorni può confermare il provvedimento o lasciarlo decadere. 16/01/2019 riforma o controriforma

Il cautelare e l’habitat del docente È stato introdotto un provvedimento cautelare in caso di presunta incompatibilità ambientale. Consiste nella sospensione del docente inconciliabile in attesa del trasferimento d’ufficio, che rimane disciplinato dalle norme del testo unico del 1994, ma può essere disposto anche durante l’anno scolastico. Sono previste due distinte procedure a seconda della presunta gravità della vicenda. 16/01/2019 riforma o controriforma

La sospensione “ambientale” meno grave Se l’ incompatibilità ambientale non è grave e non è dovuta a specifici comportamenti di cui il docente sia accusato, è necessario che il dirigente scolastico chieda parere al Collegio docenti. Si deve prevedere che questa situazione non si verificherà mai: non si riesce infatti a immaginare una sospensione per fatti non gravi, al prodursi deii quali il docente non abbia dato alcun contributo causale e sia immune da ogni condotta che abbia alimentato la contrarietà di alunni e famiglie. 16/01/2019 riforma o controriforma

La sospensione “ambientale” più grave In caso di presunti comportamenti lesivi della dignità della persona, degli studenti, del decoro dell’istituzione scolastica che abbiano incrinato il rapporto di fiducia tra le famiglie degli alunni e la scuola, il dirigente scolastico provvede a propria discrezione. La sospensione per motivi di incompatibilità ambientale rimane valida anche se non sia stata ratificata dal dirigente dell’ufficio scolastico regionale, purché questi abbia richiesto parere al consiglio di disciplina competente. Il che significa che i dirigenti scolastici hanno un potere di sospensione del docente “disadattato” per 120 giorni, trascorsi i quali si deve pronunciare il dirigente dell’ufficio scolastico regionale. 16/01/2019 riforma o controriforma

riforma o controriforma La legge di conversione contiene solo una garanzia in più rispetto al decreto originario L’unica buona notizia che ci viene dalla legge 176 riguarda l’abrogazione della umiliante misura cautelare dell’assegnazione a compiti diversi dall’insegnamento che il decreto originario contemplava. 16/01/2019 riforma o controriforma

Le garanzie procedurali per gli Ata Termini perentori; contestazione scritta dell'addebito entro 20 giorni dalla conoscenza del fatto, termine a difesa di cinque giorni lavorativi dall'avvenuta contestazione. Il procedimento disciplinare deve concludersi entro 120 giorni dalla data di contestazione di addebito 16/01/2019 riforma o controriforma

La motivazione delle sanzioni agli Ata La PA in sede disciplinare deve valutare: l'intenzionalità del comportamento, il grado di negligenza, imprudenza, e imperizia dimostrate, la prevedibilità dell'evento; la rilevanza degli obblighi violati; le responsabilità connesse alla posizione di lavoro occupata dal dipendente; il grado di danno o di pericolo causato all'Amministrazione, agli utenti o a terzi ovvero al disservizio determinatosi; la sussistenza di circostanze aggravanti o attenuanti, con particolare riguardo al comportamento del lavoratore, ai precedenti disciplinari nell'ambito del biennio previsto dalla legge, al comportamento verso gli utenti; il concorso nel fatto di più lavoratori in accordo tra loro. 16/01/2019 riforma o controriforma