Fisica (011SM) per il CdL di SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Advertisements

Fisica Generale per Ingegneria Consuntivo A.A Primo Semestre Livio Lanceri.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche A.A Docente: Dott. Stefano Guglielmo Tel.:
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
BILANCIO CONSOLIDATO 9 crediti (63 ore) Corso A – Amministrazione Finanza e Controllo Paolo Pietro BIANCONE e Maurizio CISI Corso B – Professioni Contabili.
A cura di prof. P. Marchesi
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Docente : Guido Pellegrini
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Endogenous restricted participation
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
Corso di Fisica Generale I
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
CORSO DI LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI PROFITTO
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Corsi di preparazione all’Esame di Stato per futuri Psicologi
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Nome insegnante | numero corso
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Docente: dott. Stefano MARSI
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Chimica Fisica I con laboratorio
Informazioni sul corso
Prove d’esame strutturate in due fasi:
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Termodinamica 1 da: Mazzoldi-Nigro-Voci Elementi di Fisica
Basi di dati II , presentazione
Prove d’esame strutturate in due fasi:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Basi di dati II , presentazione
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
DALLA FORZA ALLA POTENZA
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Collegio Docenti approvazione verbale seduta precedente;
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Transcript della presentazione:

Fisica (011SM) per il CdL di SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE Dr. Luigi Rigon Tel: 040 375 6232 E-mail: rigon@ts.infn.it

Testo Ufficiale F. Borsa A. Lascialfari Principi di fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico Edises II Edizione (2014), 392 pagine 30 euro circa ISBN 9788879598163 http://www.edises.it/universitario/principi-di-fisica-lascialfari.html Testo molto sintetico: chi non ha una valida preparazione di base potrebbe trovarsi in difficolta’

Testo Alternativo R.A. Serway, J. W. Jewett Jr Principi di fisica Edises V Edizione (2015), 392 pagine 50 euro circa ISBN 9788879598644 http://www.edises.it/universitario/serway-principi-di-fisica.html Testo piu’ approfondito, che guida passo-passo anche chi non ha una valida preparazione di base

Argomenti del corso Non riusciremo a trattare gli argomenti in corsivo 1. Le grandezze fisiche e la loro misura 2. Cinematica 3. Dinamica 4. Statica 5. Lavoro, energia e potenza 6. Statica e dinamica dei fluidi 7. I gas e le soluzioni 8. Termologia e termodinamica 9. Termodinamica nei sistemi biologici 10. Onde meccaniche e acustica 11. Ottica 12. Strumenti ottici 13. Elettromagnetismo 14. Materia e radiazione 15. I potenziali bioelettrici Non riusciremo a trattare gli argomenti in corsivo

Orario https://www.biologia.units.it/pagine/211/Calendario-Didattico-e-Orario-Lezioni

Orario In tutto ci saranno ~50 h di lezione e ~30 h di esercitazioni Il corso finira’ verso il 15 dicembre, e sicuramente prima delle vacanze di Natale Tutte le lezioni saranno sospese l’ultima settimana di ottobre e la prima settimana di dicembre per le… Provette! Aula Magna dell’Edificio H3 I PROVETTA martedì 30 ottobre dalle 8 alle 10 II PROVETTA venerdì 7 dicembre dalle 16 alle 19 Le provette sostituiscono le prove scritte delle sessioni d’esame

puo’ cambiare il voto dello scritto di -3/+6 trentesimi Esame Start Scritto voto<15 15<voto<18 voto>18 Mi piace? si no Orale Orale? puo’ cambiare il voto dello scritto di -3/+6 trentesimi si no Finish

Moodle Il sito moodle per quest’anno non e’ ancora stato attivato Corso 011SM Siti degli anni scorsi: AA 2015-16 https://moodle2.units.it/course/view.php?id=1004 AA 2016-17 https://moodle2.units.it/course/view.php?id=1876 AA 2017-28 https://moodle2.units.it/course/view.php?id=2533

How common people see the world

How scientists see the world

The Pumpking Quanto pesa questa zucca?

Lunghezza (unita’ di misura: 1 m)

Massa (unita’ di misura: 1 kg)

Tempo (unita’ di misura: 1 s)

Oh Sistema Internazionale, tu sì che aiuti gli ingegneri ed i fisici; con te qui al nostro fianco siam felici: due lettere fan lieto il nostro cuor: SI! Il metro col secondo e il kilogrammo s‘è unito: Newton, Joule, Watt, Pascal ne son i figli prediletti. Chiedo perdon se tutti non li elenco; ciò è un grave danno. Ma devo ora sfogar tutto lo sdegno e la tristezza che mi coglie quando vedo spuntar nei libri un altro segno. Parlo de l'atmosfera, la caloria la dina e 'l cavallo vapore. Spero ch'esse ed altre ancor se'n vadan presto via. (Stefano Bergamasco, 1993)