Pincipi di Agronomia e Coltivazioni Erbacee A) Cereali autunno-vernini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sorgo Un antico-nuovo cereale diversi usi Progetto Grandi colture
Advertisements

SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2012 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
Poaceae O Graminaceae O Gramineae.
Raccolta della granella
Piralide di 2a generazione
Destinazione della granella
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
MATERIE PRIME per la produzione della birra
Ll grano, o frumento, tenero (Triticum aestivum) è originario del medio oriente. La sua farina è alla base di moltissime preparazioni: pane, pizze, focacce,
Cereali e derivati.
3.1 Cereali e derivati.
1) CEREALI AUTUNNO-VERNINI
GRANO ANDREA ROCCA STEFANO GIULIANI.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Inquadramento botanico
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
6) Foraggicoltura d) Graminacee da prato
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
CEREALI Con il nome di cereali si comprendono diverse specie tutte appartenenti alla famiglia delle Graminacee, ad eccezione del grano saraceno che.
In quali piante si trova il frutto?
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
c) Leguminose da erbaio
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Riunione filiera cereali 28 ottobre 2016
Il lavoro.
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
SOSTANZA ORGANICA 1.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Birra tedesca Bassa fermentazione Saccharomyces carlsbergensis
Gli ovuli sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in semi mentre gli ovari sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in frutti.
Motivazione d’uso e valore tecnico- economico del glifosate
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
Benessere e Gusto per noi e per il pianeta
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Caratterizzazione di un tessuto
DUALGREEN + radici + resa
In quali piante si trova il frutto?
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
CEREALI Con il nome di cereali si comprendono diverse specie tutte appartenenti alla famiglia delle Graminacee, ad eccezione del grano saraceno che.
SOSTANZA ORGANICA 1.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Le Proteine.
DUALGREEN + radici + resa
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Le regioni temperate della terra
LE PROTEINE.
Gli Indici di Produttività di Divisia
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
Transcript della presentazione:

Pincipi di Agronomia e Coltivazioni Erbacee A) Cereali autunno-vernini

Cereali (1) Classificazione: Tribù Genere e Specie Nome comune Triticum spp. Frumento Hordeae Hordeum vulgare Orzo Secale cereale Segale Aveneae Avena spp Avena Oryzeae Oyza sativa Riso Paniceae Panicum miliaceum Miglio Setaria spp Panico Andropogoneae Sorghum bicolor Sorgo Maydeae Zea mays Mais microtermi fam. Graminaceae (= Poaceae) macrotermi

Cereali Secondo i dati FAO (1980), costituiscono, nel loro complesso la maggior fonte di alimenti (70% contro il 10% di origine animale) e proteine (52% contro il 20% di origine animale) a livello mondiale. Da un punto di vista geografico in Asia (Cina, India e Sud-est ) si produce soprattutto riso; in America (Nord, Centro e Sud) vi sono i maggiori produttori di mais e frumento; in Europa (compresa l’ex URSS) si producono in prevalenza frumento, orzo e mais.

Morfologia Apparato radicale fascicolato Fusto: culmo costituito da una serie di nodi e internodi il cui numero varia con specie e varietà. Alla base dell’internodo vi è del tessuto meristematico che permette il suo allungamento Foglie: una per ciascun nodo, sono costituite da guaina che avvolge l’internodo lamina allungata, parallelinervia ligula: formazione membranosa situata internamente alla guaina, può influenzare l’angolo di inserzione delle lamine auricole: situate alla base della lamina. Foglie: una per ciascun nodo, sono costituite da guaina che avvolge l’internodo lamina allungata, parallelinervia ligula: formazione membranosa situata internamente alla guaina, può influenzare l’angolo di inserzione delle lamine auricole: situate alla base della lamina.

Chiave di riconoscimento in erba dei cereali microtermi Frumento Orzo Avena Segale LIGULA AURICOLE Frumento Ben sviluppata, con peli Sviluppate Orzo Poco o molto poco sviluppata Molto sviluppate, abbracciano il culmo Avena sviluppata Assenti Segale Poco sviluppata Poco sviluppate

L’infiorescenza: può essere una spiga (frumento, orzo, segale, triticale) una pannocchia (avena)

Il frutto è una cariosside che può essere vestita (orzo, avena) nuda (frumento, segale, triticale)

E) Cariosside E’ di forma allungata, di colore dal chiaro al bruno rossiccio, al bruno scuro (caratteristica varietale). Ad una estremità, in posizione dorsale, c’è lo scutello, al di sotto del quale è situato l’embrione. All’altra estremità vi sono alcuni peli. Ventralmente si nota il solco ventrale (linea di sutura). La superficie generalmente è liscia. Può essere rugosa in caso di riempimento irregolare (raggrinzimento da stretta)

Composizione % media della cariosside Invogli (pericarpo, testa, strato proteico) 15.56 % Embrione 1.43 % Endosperma (germe, parte amilacea) 83.01 % 87% amido 13% glutine Resa % alla molitura (grano tenero) 70% di 1° (fiore) Farina 75.0 % Tritello, cruschello e crusca 24.5 % Perdite 0.5 % 5% di 2° Dal grano duro, invece della macinatura si ottiene la semola Le proteine sono albumina, globulina, gliadina e glutenina. Le ultime due costituiscono l’80% delle proteine totali e sono quelle che idratandosi determinano la formazione del glutine. Il rapporto gliadina/glutenina determina la qualità del glutine. Quantità e qualità del glutine determinano l’attitudine della farina (o semola) alla panificazione ed alla pastificazione. Grani di forza: farina con alta % di glutine (per lievitati, brioches, ecc)

Ciclo biologico

Lavorazione del terreno La scelta della tecnica è di carattere prevalentemente economico. Le lavorazioni più leggere (e la non lavorazione in particolare) comportano in genere problemi di controllo delle infestanti ma, per contro, disturbano meno il terreno ed evitano perdite eccessive di s.o. (conservazione della struttura)

Criteri di scelta della varietà Potenzialità produttiva e Stabilità derivanti da: Caratteristiche fisiologiche (efficienza fotosintetica, ecc) Resistenza a stress abiotici (freddo, aridità, ristagni, ecc) Resistenza all'allettamento (bassa statura) Resistenza alle malattie (ruggini, oido, septoria, ecc) Precocità: specialmente negli ambienti meridionali una varietà precoce consente di evitare il fenomeno della stretta. Caratteristiche tecnologiche: Attitudine alla panificazione per il frumento tenero ed alla pastificazione per il frumento duro

Modalità di semina A righe (o bine) con una distanza media tra le file di 15-20 cm Profondità di semina: 3-5 cm Profondità maggiori allungano il tempo di emergenza Profondità minori espongono i semi agli attacchi degli uccelli

Controllo delle erbe infestanti Il frumento, grazie all’alta densità di piante, una volta raggiunto un buon grado di copertura, riesce a competere discretamente con le erbe infestanti. Però, se l’infestazione è precoce, quando la coltura è ancora rada, i danni possono essere notevoli (decurtazioni di resa fino al 20-30 %). Lotta agronomica e preventiva Semente selezionata. Varietà? Aumentare la densità di semina Periodicamente aumentare la profondità di lavorazione. Non eccedere con concime N Falsa semina (preparare il terreno, lasciare inerbire e poi eliminare le infestanti).

Rotazioni Evitare la monosuccessione che, tra l’altro, determina una specializzazione dell’infestazione (prevalenza di graminacee) Preferibile l’avvicendamento con specie di famiglie diverse, specialmente se combinato con diserbo chimico. La migliore soluzione, specialmente in coltura biologica, è l’avvicendamento con colture che vengono sfalciate prima di andare a seme (erbai, ecc)

Mietitrebbia

Utilizzazione della granella Industria alimentare: g. tenero  panificazione g. duro  pastificazione Industria della fermentazione Reimpiego come semente Umidità commerciale della granella: 13% Il peso della granella alla raccolta va corretto rapportandolo alla umidità commerciale: con Pcor = Peso corretto, Pf = Peso fresco del campione, U%= umidità del campione, Urif= Umidità di riferimento =13%

Utilizzazione dei residui Bruciatura (supposti vantaggi connessi con l'eliminazione di parassiti ed infestanti e con il mantenimento del rapporto C/N del terreno) Interramento (= sovescio parziale, apporto di S.O., ma dato che il rapporto C/N della paglia >60, occorre aggiungere N minerale in ragione dello 0.5-1% del peso) Raccolta e imballatura (lettiere per animali)

Parametri qualitativi per la granella Presenza di impurità = max 10% (max 3% meccanica, 5% altri cereali, 5% semi spezzati, 6% pregerminati e, per il g.duro, max 4% di g.tenero). Peso ettolitrico: in media tenero = 78-80 kg hl-1, duro = 80-85 kg hl-1; minimo (AIMA): 73 per il tenero e 76 per il duro. Bilancia di Shopper Peso 1000 semi: in media 35-40 g per tenero e 40-45 g per il duro Bianconatura (presenza di aree farinose nell'endosperma del g.duro derivanti da squilibri idrici durante la maturazione): max 20% Bilancia di Shopper Tagliagrani

bianconatura È la prima valutazione che si fa sulla qualità del grano duro: basse disponibilità di N rallentano la sintesi proteica e non si forma la struttura vitrea del glutine. L’amido rimane disperso in granuli come nel grano tenero: si forma farina e non semola.

Parametri qualitativi per la farina

Classificazione di farina e semola in base ai parametri qualitativi (*) Per la produzione di biscotti l'indice farinografico non è importante Semola La qualità del glutine può essere valutata con il test di sedimentazione: si disperde la semola in soluzione di acido lattico, il glutine floccula e sedimenta. L'entità del sedimento dà una misura della qualità.

Specie: VULGARE (derivata da H. spontaneum, distico) Tribù: HORDEAE Genere: HORDEUM Specie: VULGARE (derivata da H. spontaneum, distico) (1° ipotesi) H. vulgare distichum H. vulgare hexastichum H. vulgare tetrastichum (2° ipotesi) H. v. hexastichum aequale H. v. hexastichum inaequale 1 = spighetta mediana 2 = spighette laterali R = rachide F = facce P = profili A = spighette rudimentali

Orzo esastico Orzo distico resta spighetta sterile glume lesiniformi

Morfologia (differenze rispetto al frumento) FOGLIE = assenza di ligula e auricole molto sviluppate SPIGA: per ogni nodo vi sono 3 spighette uniflore (nel grano 1 poliflora). Se tutte le spighette sono fertili si ha la spiga polistica, se è fertile solo la centrale si ha la spiga distica. Le glume sono ridotte a formazioni lesiniformi, mentre le glumelle sono ben sviluppate ed aderiscono alla cariosside anche dopo la raccolta (cariossidi vestite). Quella inferiore (lemma), in genere, termina con una resta lunga e robusta. Esistono alcune varietà a cariosside nuda.

Orzo distico Orzo esastico La spiga, inoltre, in genere è piegata da un lato per arcuamento del rachide e/o dell'ultimo internodo (caratter "nutans"), mentre nel grano è eretta. Orzo distico Orzo esastico L'impollinazione è autogama Peso 1000 semi: 45-55 g distici; 30-45 g polistici Peso ettolitrico: 65-75 kg hl-1 distici; 60-70 kg hl-1 polistici

Ciclo biologico Rispetto al frumento: accestisce di più; la levata è più veloce e il periodo fioritura-maturazione è di 20-30 giorni. Nel complesso il ciclo è più breve (15-20 giorni in meno). Esigenze ed adattabilità Rispetto al frumento: resiste meglio alla salinità; produce meglio nei terreni poveri e sciolti; è meno soggetto al "mal del piede", ma più soggetto all'allettamento; è più sensibile alle basse temperature e resiste bene a quelle alte. La maggior parte delle varietà è a semina primaverile. resiste meglio alla siccità e sfugge alla "stretta" (ciclo breve).

Scelta della varietà Varietà polistiche (per zootecnia): Perga, Adstrix, Ager: non recenti ma ancora abbastanza diffuse Gerbel, Robur, Barberousse, Bosquet: varietà straniere più recenti Varietà distiche (per malterie): Carina, Kaskade, Aura: meno recenti, adatte a semina autunnale (buona resistenza al freddo) Krona, Chery, Otis, Alexis, Tremois: recenti e produttive, hanno dato ottimi risultati in una prova condotta in vari areali meridionali.

Diserbo e Raccolta Vale quanto detto per il frumento Destinazione del prodotto Orzi polistici  Uso zootecnico: la granella macinata entra nella composizione dei mangimi. E' anche usato come foraggio raccolta a maturazione cerosa ed insilamento (orzo-silo). Alto contenuto proteico. Orzi distici  produzione di malto per birreria: la granella viene fatta germinare e grazie alla carica enzimatica (α-amilasi) l'amido viene idrolizzato a maltosio. Da 100 kg di cariossidi si ottengono 76-80 kg di malto. Per 1 hl di birra occorrono circa 16-18 kg di malto. Il contenuto proteico deve essere il più basso possibile.

cariossidi di orzo distico malto d'orzo con radichette e piumette (sottoprodotti)