Sociologia della pubblica amministrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
Advertisements

PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
La Legge di Stabilità 2014 prevede la possibilità di pagare le cartelle e gli avvisi esecutivi senza gli interessi di mora e gli interessi per ritardata.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
PRESENTAZIONE (BREVE) DEL PROGETTO ITALIA TRASPARENTE
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
Definizioni di amministrazione
Gli aiuti di Stato cenni.
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
politiche di conciliazione
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015.
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Sociologia della pubblica amministrazione
Programma del corso e indicazioni operative
Sociologia della pubblica amministrazione
Orizzonte «compliance»
Corso di Sociologia Generale a.a
Imprese registrate Settore economico di attività
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
RIUNIONE A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
Che cos’è la psichiatria?
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
Organizzazione Aziendale
Cosa fanno le aziende di consumo
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Istituto Tecnico Economico
Gli attori di policy.
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Gli aiuti di Stato cenni.
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Verifica Regolarità Aziendale
Riunione Senato Accademico
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
BILANCIO SEMPLIFICATO
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
La forma giuridica delle imprese registrate
Sociologia della pubblica amministrazione
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Transcript della presentazione:

Sociologia della pubblica amministrazione Sociologia della pubblica amministrazione (A.A. 2018-19) Università degli Studi di Cagliari Sociologia della pubblica amministrazione Lezione 6. L’agire amministrativo e le domande sociali Sabrina Perra mperra@unica.it

Riferimenti bibliografici Per approfondire: 1. D’Amico R. (2015), “Fisiologia della PA come sistema aperto: il processo sistemico”, in D’Amico R. (a cura di), L’analisi della PA. Teorie concetti e metodi. Vol. IV, cap.I 2. Raniolo F. (2015), La prospettiva della policy-analysis: politiche pubbliche e policy making, in D’Amico R. (a cura di), L’analisi della PA. Teorie concetti e metodi. Vol. II, cap.VI

Una domanda centrale «Se problemi sociali e problemi amministrativi sono sempre più strettamente legati (anzi non c’è problema amministrativo che non sia problema sociale, e viceversa), come può sopravvivere una scienza che erge il suo edificio proprio sulla distinzione tra questi due ordini di fenomeni?» S. Cassese, 1982

Problemi sociali e amministrativi: alcuni esempi La disoccupazione è un problema sociale (ed economico), ma è anche un problema amministrativo INPS: erogazione NASPI; CSL: registrazione, erogazione servizi; Enti Locali: verifica condizione per accessi selettivi a forme di sostegno, assistenza sociale La lealtà fiscale (tax compliance, adempimento spontaneo agli obblighi tributari da parte del contribuente) è un problema sociale (ed economico: evasione fiscale), ma è anche un problema amministrativo Agenzia delle Entrate: prevenzione e contrasto dell’evasione fiscale, anche attraverso una migliore assistenza ai contribuenti La sospensione dal lavoro per crisi aziendale è un problema sociale (ed economico), ma è anche un problema amministrativo INPS: erogazione CIG, CIGS, CIGS in deroga

La struttura per età della popolazione in Italia

Il livello di istruzione della popolazione in Italia

Quanti usano il computer in Italia?

Quanti hanno accesso a Internet in Italia?

Politiche pubbliche e domande sociali Il problema interessa diverse dimensioni, ma il più importante è il rapporto tra il policy maker il l’attore amministrativo: il primo definisce la politica in risposta alla domanda sociale; il secondo attua la politica, ma spesso la reinterpreta quando deve organizzare i servizi pubblici che soddisfano le domande sociali Il nuovo modello di PA prevede che essa, a livello locale, diventi attore centrale, coordinatore di tutti gli attori sociali che contribuiscono all’erogazione del servizio (es. i servizi alla famiglia nella provincia di Trento).