Gli indici ISTAT dei prezzi al consumo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema inflazione
Advertisements

La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso dinflazione nella Città di Bolzano Gennaio febbraio 2009 Ufficio Statistica.
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
CAP Ciclo di lezioni a cura di D. Rinaldi.
Indice NIC a confronto A livello nazionale la dinamica dellinflazione nel mese di marzo 2004 si è stabilizzata sul 2,3%. A livello regionale, limitatamente.
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Inflazione (indice IPCA) al netto dei prodotti energetici importati modalità operative di costruzione e previsione dell’indicatore ISAE- 29 maggio 2009.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Economia e Organizzazione Aziendale
L’INFLAZIONE 1.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Per calcolare l'inflazione l'Istituto centrale di statistica (ISTAT) utilizza principalmente tre indici: a) indice dei prezzi all'ingrosso (rileva le.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Direzione Affari Ammistrativi Roma, 5 ottobre 2010 Commissione Calcolo e Reti.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Analisi Statistica per le Imprese 4.4 Numeri Indice
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
FAQ - Domande frequenti sui prezzi al consumo
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Analisi comparata degli andamenti dei mercati delle azioni quotate e degli immobili residenziali dal 1963 al 2017 (30 giugno) in Italia e negli Stati Uniti.
L’inflazione Cos’è l’inflazione Come può essere misurata
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Economia politica Lezione 12
La produzione aggregata
Modelli statistici per l’analisi economica
Esercitazioni 2012.
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Economia agroalimentare
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
UE un organismo complesso
Economia ed organizzazione aziendale 2
Maastricht: nuove istituzioni?
Modello con due paesi, N beni
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Numeri indice di prezzi e quantità
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
UE un organismo complesso
Macroeconomia PIL cenni.
La bilancia dei pagamenti
Relazioni Internazionali
La curva di Phillips nel lungo periodo
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Misurare il reddito di una nazione
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Numeri indice di prezzi e quantità
Relazioni Internazionali
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
L'elasticità incrociata misura la variazione percentuale della Domanda (quantità venduta Q ) di un prodotto y rispetto alla variazione percentuale del.
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Gli indici ISTAT dei prezzi al consumo Economia Gli indici ISTAT dei prezzi al consumo L’ ISTAT calcola e pubblica periodicamente 3 indici dei prezzi al consumo. L’indice NIC misura l’inflazione per l’intera collettività nazionale. La popolazione di riferimento è tutta la popolazione in Italia. Serve per le misure di politica economica. L’indice FOI misura l’inflazione per le famiglie degli operai e degli impiegati: considera le famiglie che fanno capo ad un lavoratore dipendente (operaio o impiegato). Serve per l’adeguamento periodico dei valori monetari (ad es. gli affitti, gli assegni dovuti ad un coniuge separato, ecc.). Il NIC e FOI sono basati sullo stesso ‘paniere’ (misura un complesso di beni e servizi di uso più comune da parte delle famiglie: la sua composizione è modificata periodicamente seguendo le variazioni delle tipologie dei consumi nei bilanci famigliari). L’indice IPCA è l’indice armonizzato europeo e misura l’inflazione in modo omogeneo per i paesi appartenenti all’Unione Europea. Esclude alcune voci (lotto, lotterie e giochi pronostici, assicurazioni sulla vita) incluse in NIC e FOI. E’ utilizzato per calcolare la convergenza dei paesi dell’UE per il rispetto delle regole dell’unione monetaria.