Monitoraggio Indicazioni per il curricolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Gruppo 5- relazione caspani- formazione 1 Levico Terme, 12 febbraio 2008 Per una scuola che guarda al futuro Giornata di riflessione ed approfondimento.
LA RETE DELLE RETI Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive di valorizzazione in funzione dei processi di riforma Convegno Nazionale Palermo,
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Sistema Istruzione e Formazione
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
La valutazione della qualità nella scuola italiana
L’anno di formazione e di prova
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
DIDATTICA LABORATORIALE
Sviluppo Orizzonte Formativo Territoriale
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
«L’esperienza formativa
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
MIUR- Sala della Comunicazione
SPERIMENTAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Metodologia dell’osservazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Unione Europea Fondi Strutturali
per un Apprendimento di qualità
Unione Europea Fondi Strutturali
Unione Europea Fondi Strutturali
Cittadinanza e Costituzione
MIUR- Sala della Comunicazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
Monitoraggio Competenze chiave di cittadinanza
Proposta di Bilancio 2016.
MIUR- Sala della Comunicazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Restituzione esiti prove invalsi
Valutazione del servizio
MIUR- Sala della Comunicazione
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Monitoraggio Indicazioni per il curricolo

I temi fondanti delle Indicazioni Il curricolo verticale L’organizzazione locale del curricolo Traguardi e competenze …

Le domande chiave Quali campi di intervento riconducibili ai temi delle Indicazioni sono stati sviluppati fino ad oggi dalla scuola? Quale rappresentazione ha la scuola del testo delle Indicazioni? Quale grado di praticabilità hanno le innovazione previste dal testo nel contesto della singola scuola?

Le scelte metodologiche di fondo Monitoraggio qualitativo Approccio sistemico Osservazione partecipata Interazione d’aiuto Approccio orientato all’autodiagnosi Tendenza a un processo di miglioramento continuo

Le 300 scuole Soggetti Nuclei Regionali AS, USR/USP Quote proporzionali per ogni regione Soggetti Nuclei Regionali AS, USR/USP Criteri per la scelta Equilibrata distribuzione tra DD e SMS Presenza di documentate iniziative di innovazione sui temi guida delle Indicazioni …

I soggetti dell’osservazione partecipata Equipes regionali Gruppo di ricerca nazionale Dirigenti scolastici Genitori Docenti

Gli strumenti Per ricostruire la storia dell’innovazione praticata dalla scuola: Narrazione Testo Scrittura multimediale Raccolta di documenti Progetto …

Gli strumenti Per rilevare l’impatto del testo su chi opera nella scuola Interviste semistrutturate a testimoni privilegiati Focus con docenti e genitori Scale di atteggiamento

Gli strumenti Per valutare le forme della praticabilità dell’innovazione Interviste semistrutturate Focus con docenti e genitori Scale di atteggiamento

Restituzione? Restituzione? Restituzione? Restituzione? Restituzione?

Il rapporto Analisi del quadro dell’innovazione praticata dalle scuole. Lettura degli esiti dell’osservazione degli atteggiamenti verso le indicazioni. Bilancio dell’analisi della praticabilità delle innovazione e di eventuali proposte di integrazione/modifica.