Figura 16.3 Il prezzo di una risorsa esauribile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elasticità.
Advertisements


Lo spazio occupato da un solido
Abbiamo un progetto molto ambizioso !!!!! Vogliamo ridurre drasticamente limmondizia prodotta in azienda !!!!!
Termologia 2. Il calore (I).
Calcoli stechiometrici
IL PETROLIO.
Figura 3.1 Due panieri di beni.
ESERCITAZIONE Costo di acquisizione delle materie (Clausola CIF)
Sfruttamento efficiente delle risorse non rinnovabili
Gli atomi hanno masse molto piccole.
BUON GIORNO!!.
Energia del carbone e petrolio
PERCENTUALE La percentuale è una delle possibili rappresentazioni numeriche del rapporto tra due quantità (A e B), in cui una (A) viene espressa in centesimi.
MERCATO MARZO MERCATO LATTE EUROPA & MONDO VOLUMI PRODUTTIVI EXPORT & IMPORT PREZZI ALLA STALLA AGENDA 2.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 5° modulo: Mix produttivo, sfruttamento ottimale,
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Unità didattiche 1) Figure e Valori musicali
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Tecnica Amministrativa Modulo I Lezione n.1 del 16/11/2009 Gli strumenti matematici per l’E.A.
LA FISICA.
I FIUMI.
Fonti di energia in Di Benedetta P..
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Corso di Finanza Aziendale
Layout titolo Sottotitolo.
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Fonti di energia in Di Benedetta P..
La questione energetica
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
Lo spazio occupato da un solido
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Tavola rotonda – Laura Castellucci 23 aprile 2015
MODELLO CON UN SOLO PAESE
11 luglio 2018 Audizione Direttore Giovanni Kessler
L’inflazione Economia
PIL reale e PIL monetario
Modello dell’interesse semplice
Effetti della svalutazione: la curva a J
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Problemi: centro di massa
Layout titolo Sottotitolo.
Le discriminazioni dei prezzi
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Ricavi totali, medi marginali
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Layout titolo Sottotitolo.
Progetto di inclusione verticale
Layout titolo con immagini
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Capitolo 6 Strato di rete.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

Figura 16.3 Il prezzo di una risorsa esauribile , $ per unità _ p Prezzo p 1 m 1 T Tempo, in anni

Tabella 16.6 Il prezzo e la quantità di carbone a seconda del quantitativo di carbone e del tasso di interesse

Figura 16.4 Il prezzo del primo anno in un modello a due periodi Prezzo del carbone nel primo anno p , € per kg 1 190.48 150 100 50 100 200 300 400 Q , quantità di carbone nel sottosuolo

Applicazione Le sequoie Prezzo reale delle sequoie secolari 300 250 200 150 100 50 1953 1956 1959 1962 1965 1968 1971 1974 1977 1980 1983

Figura 16.5 Il prezzo del petrolio nel tempo Prezzo reale del petrolio grezzo 10 8 6 4 2 1870 1880 1890 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990