Trattamento Psicoeducativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Musicoterapia per l’ alzheimer
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
FONTI NORMATIVE - D. P. R. 448/88 sul processo penale minorile e D. L
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Salute Definizione dell’OMS
4. Approccio concertativo
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Organizzazione Aziendale
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
VOLONTARIATO IN SANITA’
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Capitolo V. Schizofrenia e altri disturbi psicotici
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Quale è il significato di Nutraceutica?
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Organizzazione Aziendale
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
La formulazione delle politiche pubbliche
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Fattori protettivi e di tamponamento
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
Relazioni Internazionali
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
AERC di Michele Zappella
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Promozione delle salute in azienda –
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Gli incidenti stradali
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Attività Laboratoriale
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Transcript della presentazione:

Trattamento Psicoeducativo Approccio sperimentato con successo nel lavoro terapeutico con le famiglie di pazienti schizofrenici Si basa su un intervento di tipo lineare con le famiglie dei pazienti, in versione mono-familiare o multi- familiare I pazienti partecipano alle sedute familiari se possibile (buon funzionamento-basso ipercoinvolgimento) ma non a tutto il percorso

Trattamento Psicoeducativo Le influenze delle relazioni familiari sulla malattia schizofrenica secondo le ricerche in questo settore, sembrano agire su predisposizioni biologiche e genetiche già esistenti nei soggetti che sviluppano i disturbi psicotici. In effetti l'efficacia dei farmaci antipsicotici rispetto ad altri interventi terapeutici è piuttosto rilevante.

Trattamento Psicoeducativo Si tratta di un approccio centrato sugli aspetti psicosociali che possono intervenire nel peggiorare o migliorare il decorso dei disturbi che hanno una forte componente biologica e traumatica. I lavori più importanti in questo campo riguardano l'emotività espressa, i life events, gli effetti della malattia di un membro sulla sua famiglia, l'azione delle reti sociali di sostegno importanti per mantenere in rapporto con la realtà la famiglia e il paziente, l'ipotesi attenzione-attivazione.

Trattamento Psicoeducativo Il concetto di emotività espressa si riferisce al livello alto di reazioni emotive osservabili nelle relazioni familiari. In caso di livelli alti di espressione emotiva sono stati osservati aumenti significativi di ricadute pur assumendo farmaci oppure assenza o bassa presenza di ricadute nelle famiglie con bassa emotività espressa anche senza forti interventi farmacologici

Trattamento Psicoeducativo L'emotività espressa si traduce in una forte tendenza critica verso il paziente e contemporaneamente nell'ipercoinvolgimento protettivo e di eccessiva attenzione reattività nei suoi confronti. Il contatto prolungato ed isolato con la malattia per la famiglia porta effetti distruttivi, tensioni, confusione, riduzione dei contatti sociali, con vissuti di colpa, rabbia, rifiuto del familiare malato.

Trattamento Psicoeducativo Lo studio delle reti sociali ha messo in evidenza che i pazienti schizofrenici e in misura minore le loro famiglie, sono più isolati che in altri tipi di disturbi psichiatrici. Sono state osservate correlazioni positive tra isolamento sociale ed alta emotività espressa. La rete sociale dei pazienti e delle loro famiglie al momento della evidenza della malattia subisce un compattamento verso le relazioni intra-familiari aggravando le difficoltà di gestione dei compiti di tutela.

Trattamento Psicoeducativo L'ipotesi attenzione/attivazione si basa sull'osservazione che nei soggetti psicotici l'attenzione sia deficitaria (iporeattività) in condizioni di attivazione fisiologica molto alta (es. alta E. E.), mentre in caso di stress moderato c'è iper-reattività. A livelli intermedi di attivazione fisiologica si osservano invece livelli di attenzione normali. Sulla base di questi aspetti si agisce per diminuire la variabile degli stimoli ambientali, riducendo l'intensità e la complessità delle condizioni di convivenza tra paziente e familiari.

Trattamento Psicoeducativo E' questo l'obiettivo di lavoro del trattamento psicoeducativo. Si assume che la famiglia sana rispetti alcune caratteristiche riguardo a: confini, comunicazione, struttura, conoscenze e capacità di far fronte alle situazioni. Ricostruire tali caratteristiche è l'obiettivo di lavoro del programma psicoeducativo, con l'ipotesi che le disfunzioni manifeste sono effetti secondari della psicosi e della disabilità della famiglia. Si lavora per ridurre al minimo questi effetti.

Trattamento Psicoeducativo Fasi del programma psicoeducativo presenti nelle due versioni mono e multi-familiare: 1. contrattazione con la famiglia 2. seminario educativo con informazioni su linee guida comportamentali 3. sedute di stabilizzazione (bi-settimanali) dopo la dimissione ospedaliera del paziente 4. sedute di riabilitazione dirette a favorire una lenta e cauta ripresa del funzionamento del paziente Nella versione multi-familiare le fasi 2-4 sono condotte in gruppo con 5-6 famiglie. La prima fase è mono- familiare. Il paziente è presente, in entrambe, nelle fasi 3 e 4.

Trattamento Psicoeducativo Il trattamento multi-familiare rispetto a quello mono-familiare presenta dei vantaggi in termini di confronto tra pari che riduce la colpevolizzazione, aumenta il rispecchiamento e la possibilità di accogliere letture diverse della realtà I terapeuti sono due e le sedute durano 1 ora e mezza

Trattamento Psicoeducativo La prima fase di contrattazione prevede la valutazione psicoeducativa: valutazione della crisi, esplicitazione delle reazioni della famiglia, valutazione della famiglia (funzionamento relazionale) In seguito all'esplicitazione delle aspettative della famiglia si definiscono degli obiettivi specifici all'interno della finalità: prevenzione recidive e reintegrazione sociale progressiva del paziente

Trattamento Psicoeducativo Obiettivi secondari: costituire una squadra terapeutica, gestire l'interazione familiare, informare sul da farsi rispetto al disturbo psichiatrico, cura continuativa, sviluppare una rete sociale duratura con la famiglie o tra più famiglie Dagli obiettivi discende un contratto con le condizioni per il trattamento, le responsabilità del terapeuta case manager e gli impegni dei familiari

Trattamento Psicoeducativo Struttura del processo terapeutico: Fase di collegamento, sviluppo dell'alleanza Seminario educativo (due terapeuti), conferenza su linee guida disturbo e comportamenti utili Fase di rientro e riabilitazione socio-lavorativa, sedute a cadenza quindicinale e in seguito settimanale almeno fino a dodici mesi, poi anche ogni 3-4 settimane (tra i 18 e 24 mesi)

Trattamento Psicoeducativo Strutturazione delle sedute: 1. socializzazione con la famiglia e il paziente 2. indagine sui compiti a casa e eventi della settimana 3. resoconto della/e famiglia/e 4. momento informativo 5. spiegazione linee guida 6. individuazione problema trattabile 7. ricerca di soluzioni/abilità 8. sviluppo ipotesi di soluzione 9. messa in pratica della soluzione/esercitazione

Trattamento Psicoeducativo Strutturazione delle sedute: 10. revisione della messa in pratica e dell'esercitazione Tecniche psicoeducative: Fase di collegamento: ascolto attivo, accettazione incondizionata e convalida delle emozioni della famiglia rispetto alla malattia Lettura in positivo del ruolo dei familiari, convalida punti di forza, clima di speranza e ottimismo

Trattamento Psicoeducativo Tecniche psicoeducative: Seminario educativo: affrontare con calma la situazione di malattia Porre dei limiti/regole Ignorare ciò che non si può modificare Mantenere chiarezza e semplicità Seguire le prescrizioni del medico Proseguire con le proprie abitudini Evitare il ricorso a droghe/alcol Captare i segnali precoci di ricaduta

Tecniche psicoeducative: Trattamento Psicoeducativo Tecniche psicoeducative: Rientro in comunità: ridurre il carico di stimoli al paziente e favorire un lento recupero funzionale (applicazione delle linee guida) Riabilitazione sociale e lavorativa: pressioni verso il paziente e la famiglia per compiti di sviluppo delle capacità di autonomia del paziente, allargamento della rete sociale

Tecniche specifiche nei gruppi psicoeducativi familiari: Trattamento Psicoeducativo Tecniche specifiche nei gruppi psicoeducativi familiari: Rientro nella comunità: favorire interazioni sociali tra le famiglie coinvolte Dalla centratura sul conduttore alla centratura sul gruppo e sui compiti di aiuto (incrociato) e confronto tra familiari Riabilitazione sociale e lavorativa: connessione tra le famiglie nel comune orientamento alla risoluzione dei problemi Decentramento relazionale dei congiunti del paziente, che viene aiutato da altri

Trattamento Psicoeducativo Tecniche specifiche nei gruppi psicoeducativi familiari: Costruzione di una rete sociale tra le famiglie coinvolte nel percorso Meccanismi di cambiamento: Livelli di cambiamento: il successo dei percorsi psicoeducativi è dimostrato anche se non è chiaro il perchè; a livello di paziente, famiglia, rete sociale limitrofa, interrelati tra loro e in entrambe le direzioni

Trattamento Psicoeducativo Fattori che incidono sul cambiamento: Non uso di droghe/alcol e corretto uso dei farmaci Risorse relazionali e socio-economiche delle famiglie Livelli bassi di E. E. e capacità di adattamento familiare L'intervento coordinato e continuo dei servizi Riduzione dello stress e della stimolazione ambientale Educazione della famiglia a specifiche abilità adattive e di autosservazione del cambiamento