GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sviluppo demografico dal Neolitico all’Ottocento
Advertisements

priva di fondamento scientifico
priva di fondamento scientifico
Le parole della geostoria
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
Il popolamento della Terra
La demografia.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Studio scientifico della popolazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
La produzione aggregata
Le città nel mondo.
Popolazione, città e società Pagine
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
La crescita demografica l’economia mercantile
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Geoviaggi.
Gli insediamenti e le città
Popolazioni e migrazioni
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
La popolazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Demografia: concetti di base
Popolazioni e migrazioni
Tassi demografici ed economici
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
La rivoluzione industriale
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Risorse energetiche sempre più richieste
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
Qual è il suo lessico specifico?
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
DIVARI Corso di geostoria 2
Cosa sono gli indici demografici?
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Transcript della presentazione:

GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO Corso 1 anno scuola secondaria superiore www.jessicaCenciarelli.it

POPOLAZIONE Con il termine popolazione in geografia si indica il numero di individui che vivono in un territorio. Nel 2011 la popolazione del nostro pianeta ha raggiunto i 7 miliardi di abitanti. www.jessicaCenciarelli.it

Demografia popolo scrivere demos grafein Disciplina che studia da un punto di vista quantitativo i fenomeni che riguardano la composizione di una popolazione e le sue variazioni dinamiche.

CRESCITA DELLA POPOLAZIONE Come si può stabilire l’entità di una popolazione in un certo periodo e in un luogo? È necessario calcolare Saldo demografico naturale (nati ≠ morti in un anno) Saldo migratorio (immigrati ≠ emigrati in un anno) INCREMENTO DEMOGRAFICO NATURALE (medio annuo) SOMMA = CRESCITA DELLA POPOLAZIONE Quando l’incremento è nullo  CRESCITA 0 Quando l’incremento è negativo  CALO DELLA POPOLAZIONE

Demografia TASSO DI NATALITÀ Quando si occupa dei movimenti naturali della popolazione si impiegano alcuni indicatori statistici (o indici) TASSO DI NATALITÀ Esprime il numero dei nati in un anno ogni 1000 abitanti www.jessicaCenciarelli.it

Demografia TASSO DI FECONDITÀ Quando si occupa dei movimenti naturali della popolazione si impiegano alcuni indicatori statistici (o indici) TASSO DI FECONDITÀ Indica il numero medio di figli per donna in età fertile (15-49 anni). www.jessicaCenciarelli.it

Demografia TASSO DI SOSTITUZIONE Quando si occupa dei movimenti naturali della popolazione si impiegano alcuni indicatori statistici (o indici) TASSO DI SOSTITUZIONE Numero minimo di figli per donna (2,1) indispensabile per garantire la sostituzione fra generazioni e mantenere stabile la popolazione www.jessicaCenciarelli.it

Demografia TASSO DI MORTALITÀ TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE Quando si occupa dei movimenti naturali della popolazione si impiegano alcuni indicatori statistici (o indici) TASSO DI MORTALITÀ Esprime il numero dei morti in un anno ogni 1000 abitanti TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE Esprime il numero dei bambini morti entro il primo anno di vita ogni 1000 nati vivi www.jessicaCenciarelli.it

Demografia TASSO DI ACCRESCIMENTO NATURALE (O SALDO NATURALE) Quando si occupa dei movimenti naturali della popolazione si impiegano alcuni indicatori statistici (o indici) TASSO DI ACCRESCIMENTO NATURALE (O SALDO NATURALE) Dato dalla differenza algebrica fra i nati e i morti in un anno. www.jessicaCenciarelli.it

Esplosione demografica Forte aumento della popolazione che avviene in un lasso di tempo relativamente breve.

CALO DEMOGRAFICO Diminuzione della popolazione di una regione; oggi il fenomeno interessa solo alcuni paesi europei, ma in futuro è destinato ad estendersi a diversi altri stati in cui la natalità e la fecondità sono particolarmente basse

DINAMICHE DEMOGRAFICHE Insieme dei movimenti naturali della popolazione: la natalità la mortalità, la mortalità infantile e la fecondità

CRESCITA DEMOGRAFICA Aumento della popolazione. La crescita demografica caratterizza la maggior parte degli stati in via di sviluppo, pur con intensità diverse; l’Africa e alcuni paesi asiatici fanno registrare gli aumenti più significativi

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA Periodo di squilibrio delle dinamiche demografiche durante il quale, inizialmente si verifica un’intensa crescita della popolazione. Segna il periodo di passaggio da un regime demografico tradizionale a uno moderno.

INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE Innalzamento dell’età media della popolazione; è la conseguenza del calo della natalità e dell’allungamento della durata media della vita, fenomeni tipici dei paesi avanzati.

Come evolve la popolazione www.jessicaCenciarelli.it Come evolve la popolazione Crescita della popolazione mondiale dal Neolitico ad oggi

Oltre due secoli di crescita accelerata Rivoluzione industriale 1900 1800 1500 anno Calo demografico (Europa) 1000 Popolazione mondiale raddoppia Popolazione mondiale raddoppia Popo- lazione mon- diale raddop-pia Aumento produzione beni alimentari Nuovi farmaci Introduzione vaccini

Come evolve la popolazione www.jessicaCenciarelli.it Come evolve la popolazione Oggi i paesi avanzati si trovano in un regime «post-moderno» in cui la popolazione è vicina alla crescita zero. Fattori culturali Dinamiche demografiche Fattori sociali Nei paesi in via di sviluppo la crescita demografica è alta. Fattori economici Per capire come evolve la popolazione i demografi hanno messo a punto un modello chiamato: Teoria della transizione demografica

Come evolve la popolazione www.jessicaCenciarelli.it Come evolve la popolazione Teoria della transizione demografica Regime demografico tradizionale Regime demografico moderno Transizione demografica Popolazione cresce poco Popolazione cresce poco Popolazione inizia a crescere Progressi in campo scientifico Cambiamenti socio-culturali (lavoro femminile e istruzione) Cambiamenti economici epidemie, guerre, carestie Alto tasso di natalità Basso tasso di natalità Alto tasso di mortalità Basso tasso di mortalità

Popolazione inizia a crescere Transizione demografica Miglioramenti condizioni alimentari igienico-sanitarie economiche Alto tasso di natalità Ridotto il tasso di mortalità

Quando si raggiungerà l’equilibrio demografico? www.jessicaCenciarelli.it Quando si raggiungerà l’equilibrio demografico? 2150 Media mondiale: 2,05 2025 Media mondiale 2,75 (a causa della denatalità) 2005-2010 Paesi sviluppati: tasso di fecondità 1,75 Paesi in via di sviluppo: tasso di fecondità 3 1950 Paesi sviluppati: tasso di fecondità 2 (= tasso di sostituzione*) Paesi in via di sviluppo: tasso di fecondità 7,8 Entro i prossimi 40 anni la maggior parte dei paesi del mondo avrà compiuto la transizione demografica e avrà raggiunto una situazione di equilibrio. Riduzione del tasso di fecondità Rallentamento della crescita Tasso di sostituzione* 1 madre = 2 figli

Dal baby boom al papy boom Nuova politica mondiale Dal baby boom al papy boom Migliorano le condizioni di vita Vaccinazioni dieta alimentare Accesso ai sevizi sanitari Diminuzione della mortalità infantile Allungamento delle speranze di vita Invecchiamento della popolazione Si rompe il rapporto tra n° giovani (popolazione attiva) n° anziani (pop. Inattiva) www.jessicaCenciarelli.it

Equilibrio demografico www.jessicaCenciarelli.it Ascolta il commento audio alla cartina Equilibrio demografico Tasso di crescita della popolazione mondiale

densità popolazione rapporto superficie INDIA E CINA Area più densamente abitata Potenziale agricolo 4/5 della popolazione occupano < 1/5 delle terre emerse

Densità e distribuzione Fattori ambientali Fattori storici Fattori economici La rivoluzione industriale ha portato addensamenti della popolazione nei centri urbani Clima favorevole Svuotamento di una regione (tratta degli schiavi) Presenza di fiumi Vicinanza al mare Riempimento di una regione (migrazione europea in Nord America XIX-XX secolo)

Link carta interattiva SPERANZA DI VITA NEL MONDO Link carta interattiva

Link carta interattiva Popolazione con più di 60 anni Link carta interattiva

GEOGRAFIA UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO Corso 1 anno scuola secondaria superiore Bibliografia: AA.VV., LIMES corso di storia e geografia, vol 1, Pearson AA.VV., Metropolis, vol.1, Pearson www.jessicaCenciarelli.it