I sistemi misti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
Advertisements

1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
LA SCIENZA POLITICA: I Sistemi Elettorali I CONCETTI FONDAMENTALI
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
Sistemi e comportamenti elettorali
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
PRINCIPIO DEMOCRATICO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
4 Marzo 2018: al voto con la legge elettorale n. 165 del 3/11/17
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Sistemi elettorali  Forme di Gov.
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Le Elezioni Politiche 1948 – 1987 Dalla I legislatura alla fase transitoria verso la cosiddetta Seconda Repubblica Prof. Pasquale Iuso A. A
a cura di Claudio Foliti
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
la nuova Legge elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
I sistemi elettorali e i loro effetti politici
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
ELEZIONI 2018 LEGGE N. 165 DEL 3 NOVEMBRE 2017 – c.d. ROSATELLUM BIS
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Voto alternativo Australia
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
SISTEMI ELETTORALI REGNO UNITO
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Costituzione italiana Istituzioni della Repubblica italiana
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Voto alternativo Australia
Transcript della presentazione:

I sistemi misti

Il sistema misto Un ibrido fra un sistema proporzionale ed un sistema maggioritario In genere prevale uno dei due sistemi nell’attribuzione dei seggi (proporzionale o maggioritario) Solitamente l’elettore esprime due voti (uno per il proporzionale e l’altro per il maggioritario)

Il voto «disgiunto» La possibilità di esprimere un voto ad una lista non appartenente alla coalizione prescelta nel maggioritario Esempio: nelle comunali nei comuni superiori ai 15.000 abitanti (voto per una lista che non fa parte della coalizione che sostiene il candidato sindaco votato) Comportamento di voto poco «strategico»

Un esempio di sistema misto: il «mattarellum» Camera: 75% dei seggi con il maggioritario a turno in collegi uninominali 25% dei seggi ripartiti con il sistema proporzionale, su base nazionale, al quale riparto vengono ammesse le liste che abbiano ottenuto almeno il 4% dei voti validi Meccanismo dello scorporo fra maggioritario e proporzionale

Il Mattarellum per il Senato Ridefinizione dei collegi uninonimali per un maggioritario a turno unico (plurality) Meccanismo dello scorporo Assegnazione di un quarto dei seggi a livello circoscrizionale in modo proporzionale Ripartizione dei seggi non assegnati (resti) a livello nazionale in modo proporzionale

Rilievi critici sul funzionamento del sistema elettorale della Camera “proporzionalizzazione del maggioritario” Mancata riduzione della frammentazione Difficoltà da parte dell’elettore a comprendere i meccanismi di funzionamento Selezione dei candidati dall’alto

Lo «scorporo» e le «liste civetta» I voti di chi vince nel maggioritario vengono sottratti ad un partito (o alla coalizione) nel conteggio proporzionale, in modo da favorire la rappresentanza dei partiti sconfitti nel maggioritario Le liste civetta sono un meccanismo per aggirare lo «scorporo» da parte delle due maggiori coalizioni

Italia – Camera 2001 Casa delle Libertà L'Ulivo Rifondazione Comunista maggioritario proporzionale Casa delle Libertà 45,4 282 59,9 49,9 86 55,5 L'Ulivo 43,7 189 40,1 35,5 58 37,4 Rifondazione Comunista - 0,0 5,0 11 7,1 Lista Di Pietro 4,0 3,9 Democrazia Europea 3,5 2,4 96,6 471 100,0 96,7 155

Le soglie di sbarramento Soglia legale di sbarramento (o esplicita): La soglia di sbarramento è il livello minimo di voti necessari per ottenere dei seggi in un'assemblea legislativa. Legale perchè di solito tale soglia viene indicata con una percentuale nella legge elettorale. Tale soglia serve a ridurre la cosiddetta frammentazione partitica Soglia di sbarramento implicita: Le soglie implicite non hanno limiti prestabiliti, dipendendo da alcune variabili che sono l’ampiezza della circoscrizione, il numero dei partiti e, non ultima, la formula elettorale. La variabile più importante è l’ampiezza della circoscrizione, cioè il numero dei seggi da assegnare. Le soglie di sbarramento hanno effetto sul sistema dei partiti agendo o in favore dell’aggregazione o nel senso di dare autonomia ai partiti