ELISEO PROFETA SECONDA PARTE (Re 6,22-10,36).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 3 febbraio 2016 in Piazza San Pietro Misericordia e Giustizia Papa Francesco Udienza.
Advertisements

«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Sezione prima: Geroboamo e Roboamo (1 Re 12,1-14,31)
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Domenica XVII 27 luglio 2014 Canto bizantino in greco:
DAVIDE E LA SUCCESSIONE AL TRONO
IL MODELLO Attieniti con Fede e con Amore al modello che è in Cristo Gesù secondo le sane parole che udisti da me. 2Ti 1:13 Siamo circondati da falsi.
1° incontro di catechesi
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
IL CENSIMENTO E LA MORTE DI DAVIDE
La Francia e la monarchia assoluta
12.00.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Profezia.
Non attestare il falso contro il tuo prossimo
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
È l’unica preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
DELLA SCUOLA DEL SABATO
9.00.
13.00.
Essa è costituita da tre parti.
L’uso delle tecniche di animazione
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
prof. Massimo Lago - religione
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Gesù va con i discepoli nella città di:
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
Panorama Biblico II RE.
Panorama Biblico II SAMUELE.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Elia אֵלִיָּהוּ 1Re 17.
Panorama Biblico I SAMUELE.
«Vergine, se Tu non riappari / anche Dio sarà triste» (Turoldo)
Panorama Biblico GIUDICI.
Parola di Vita Luglio 2013.
Essa è costituita da tre parti.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Panorama Biblico Deuteronomio.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
Panorama Biblico GEREMIA.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Panorama Biblico I e II CRONACHE.
Panorama Biblico I RE.
11.00.
Panorama Biblico ISAIA.
Panorama Biblico gioele.
Panorama Biblico amos.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Salmo 118 ETERNA È LA SUA MISERICORDIA
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
credo nello spirito santo
Panorama Biblico michea.
ORDINAMENTO GIURIDICO
L’epoca dei re di israele
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
Transcript della presentazione:

ELISEO PROFETA SECONDA PARTE (Re 6,22-10,36)

6,8- 23 a) Ancora guerra con gli aramei 6,8- 23 a) Ancora guerra con gli aramei. E’ coinvolto Eliseo in quanto rivela al re d’Israele le mosse del nemico. Per cui si vuole eliminare il profeta. Egli «vede» un esercito più numeroso dei suoi assalitori, i quali vengono accecati. b) Per ordine del profeta non vengono colpiti a morte 6,24-7,20 Nell’assedio di Aram a Samaria c’è la carestia. L’annuncio profetico vuole rassicurare il re. Lo scudiero impertinente viene punito. A liberare il popolo sono 4 lebbrosi che si inseriscono nel campo degli aramei

8,1-6 Restituzione alla Sunnammita delle sue proprietà 8,7-15 Annuncio della morte di Ben-Adad e profezia su Cazazel circa il male che recherà a Israele 8,16-24 Ioram re di Israele. Vittoria sugli Edomiti che si erano ribellati al regno di Giuda 8,25-29: Acazia succede a Ioram (re di Giuda): è il figlio di Attalia

Riflessione Da questi testi inserti convenzionalmente nel contesto delle guerre aramee offrono elementi nuovi per «leggere la storia». La cronologia è soggetta alla teologia Dtr: ci sono dei fatti, ma arricchiti di vario materiale che serve a dimostrare la condotta negativa dei re, soprattutto di Israele. Il Dtr è a servizio di una prospettiva ideologica che favorisce il regno di Giuda. Ma cerca di razionalizzare gli esiti tragici della monarchia come istituzione di Israele e si sforza di trovare una spiegazione che si appelli al criterio della fede javista. I suoi personaggi non sono inventati come i loro fatti. Ne fa un uso parziale, accentuando le ombre e omettendo dettagli più sereni.

Pertanto: Le guerre sono interpretate come occasione per mostrare la propria fedeltà a Dio. L’unica maniera solida per le istituzioni è quella di ascoltare «gli uomini di Dio», che difendono i suoi diritti e la sua volontà che si trova nella Legge. I falsi dei fanno perdere le guerre, non perché le guerre siano da accettarsi, ma perché prima ancora di iniziare la guerra il re è idolatra, per cui è destinato al fallimento Dio non risparmia i suoi avvertimenti: agisce in modo meraviglioso attraverso i suoi profeti, che però bisogna ascoltare, come tramite del progetto di Dio. Così anche una guerra può diventare occasione di confronto con Dio e di rivelazione del suo consiglio: se si è obbedienti alla Legge non c'è da temere nulla, ma se precedentemente la condotta è stata malvagia, la guerra è uno strumento «razionalizzato» del giudizio di Dio

IEU e la terribile vicenda del suo regno 9,1-37 Ieu re di Israele viene unto re da un discepolo di Eliseo e deve vendicare per tutto il male fatto da Acab con la distruzione di tutto il suo casato. La dinastia di Omri è annientata da un generale crudele: Ieu. Nel quadro della guerra contro gli Aramei. Per il ferimento del re Ioram le truppe sono in mano di Ieu. L’unzione da parte del profeta dà vigore a Ieu il quale comincia l’epurazione e il colpo di stato. Prima i generali, poi la casa regnante (tra cui Gezabele), poi la demolizione degli altari di Baal.

Morte di Gezabele

Alla luce della teologia Dtr, Ieu è presentato come strumento del castigo di Dio, contro l’ingiustizia (Nabot) e l’idolatria (culti di Baal). E’ giusta questa interpretazione della storia? Una lettura laica della storia non fa altro che riconoscere e attestare che ad essa appartengono le disgrazie e i misfatti e non ci si può far niente Il Dtr vuole andare in profondità. Cioè riportare il senso di tutto al rapporto che l’uomo ha con Dio, specificato dalla Legge, fonte di vita per chi l’osserva e di morte per chi la trasgredisce.